-
giovedì, 10 marzo 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Conferenza di programma ... dal Frentani - Roma
Gruppo di lavoro su
Conoscenza, sviluppo e lavoro
Sono intervenuti, dopo l’introduzione di Dacrema, la relazione di Geraldi e le prime osservazioni di Rizzuti, Pelliccioni, Ranieri, Leoni, Pettenello, Treves, De Gregori, Polcaro, Verdi, Soster, Fulciniti, Stilo, Sinopoli, Manuela
Diamo qui solo alcune osservazioni fatte sotto forma quasi di slogan.
1) Non c’è sviluppo senza coesione sociale
2) Non c’è sviluppo senza politiche pubbliche...
-
giovedì, 10 marzo 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Conferenza di programma ... dal Frentani - Roma
Si riprende nel pomeriggio con i gruppi di lavoro. Presentiamo le schede di presentazione dei lavori:
CONOSCENZA, SVILUPPO, LAVORO
Siamo al cuore della strategia della CGIL.
Il lavoro è il punto di vista a partire dal quale avanziamo le nostre proposte programmatiche, lo sviluppo e la sua qualità sociale sono l’obiettivo che perseguiamo, la conoscenza è la risorsa fondamentale e insieme il motore che lo alimenta.
La CGIL per prima...
-
giovedì, 10 marzo 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Conferenza di programma ... dal Frentani - Roma
Apre il dibattito
Sergio Sorella, segretario regionale Flc Molise, che interviene sul problema dell'università della regione, il cui sviluppo non può essere disgiunto dal contesto territoriale e dalle politiche attive del lavoro. Si è soffermato poi sui problemi della formazione professionale e dell'Ifts che vanno ulteriormente approfonditi. Ha richiamato infine l'emergenza delle strutture scolastiche del Molise: su 92 scuole 15 sono dei container.
Subito dopo prende la...
-
giovedì, 10 marzo 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Conferenza di programma ... dal Frentani - Roma
Prende la parola
Marco Broccati, vicesegretario della Flc Cgil.
Aprendo la sua relazione Marco Broccati ha ricordato il lungo e ricco percorso di discussione che negli ultimi mesi, a partire dal 19 ottobre scorso, ha impegnato la Confederazione e la Flc per costruire un programma. Questo percorso è stato arricchito dai 10 seminari tematici, da discussioni all’interno del gruppo dirigente, da incontri con le forze politiche nazionali e locali. Un percorso che ci vede oggi più ricchi, ma...
-
giovedì, 10 marzo 2005
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Marzo 2005
"Altro che federalismo: messe radicalmente in discussione l'autonomia scolastica e le prerogative delle Regioni"
"Scuola, riforma fallita: per troppo centralismo"
Roberto Monte...
-
mercoledì, 9 marzo 2005
| La Nazione
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sport ' Motricità". Ad aprile un convegno
La protesta degli insegnanti Isef
GROSSETO Da tempo gli insegnanti di educazione fisica sono in agitazione perchè il loro futuro non è prprio ...
-
martedì, 8 marzo 2005
| Giornale di Brescia
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
TUTT'ALTRO CHE ROSEO
Quale futuro per i precari nella scuola?
Vi scrivo in relazione ad un articolo apparso sul Giornale di Brescia nei giorni scorsi (sabato se non erro), mi riferis...
-
martedì, 8 marzo 2005
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Sulla base del protocollo di intesa raggiunto il 2 febbraio u.s. è proseguito il confronto tra la delegazione di parte pubblica e le organizzazioni sindacali
-
lunedì, 7 marzo 2005
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Secondo ciclo/3. La soluzione? Il "campus"
Dopo il recente incontro con le Regioni, e su richiesta specifica
delle Regioni, il Ministero si e' mostrato insomma disponibile a
ragionare ...
-
lunedì, 7 marzo 2005
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Gli organici non sono materia regionale
La Corte Costituzionale respinge un ricorso della Regione Emilia-Romagna contro la norma della legge finanziaria 2003 che riduceva gli organici dei collabor...
-
sabato, 5 marzo 2005
| Il Campanile
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
LA RIFORMA MORATTI STA PER DICHIARARE FALLIMENTO
L'Italia è all'ultimo posto in Europa per scolarizzazione. I tassi di assenteismo sono altissimi
di Simone Paini*
La legge 53 del 28 Marzo...
-
sabato, 5 marzo 2005
| Avanti!
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La tregua della politica per la scuola
Alcuni segnali inducono a ritenere che, malgrado l'acuirsi dello scontro tra governo e opposizione, dovuto all'avvicinarsi delle prossime elezioni regionali,...
-
venerdì, 4 marzo 2005
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il lento declino dell'Università italiana
Intervento. ''Diritto allo studio impossibile senza investimenti e con organici dimezzati''
Domenico Jervolino*
Continua con forza in questi giorn...
-
giovedì, 3 marzo 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
L'Autonomia nella scuola, nell'università e nella ricerca
Si riprendono i lavori con il dibattito aperto ai contributi del pubblico. La presidenza viene assunta da
Maria Brigida, della Segreteria Nazionale Flc Cgil. Prima di dare la parola agli intervenuti si mantiene un impegno, assunto al mattino, dando spazio ad un’integrazione di intervento a
Gianna Cioni. Questa la sintesi del suo secondo intervento: “Si è parlato di sistema a rete i cui singoli nodi hanno l’autonomia. Così deve essere anche il sistema pubblico della ricerca. Gli Enti...
-
giovedì, 3 marzo 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
L'Autonomia nella scuola, nell'università e nella ricerca
Si prosegue ora con una tavola rotonda sui temi introdotti dalla relazione di Garofalo. Una tavola rotonda senza "rete", così viene definita da Beniamino Lami della Segreteria Nazionale Flc Cgil che ha il compito di coordinarla. Nutrito l'elenco degli intervenuti:
Alessandro Pajno, Astrid;
Gianfrando D'Alessio, Università di Roma;
Giuseppe Catalano, Politecnico di Milano;
Ermanno Testa, Cidi;
Gianna Cioni, ricercatrice CNR...