-
lunedì, 21 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
La conoscenza come leva per un diverso sviluppo nel Mezzogiorno
Alla ripresa dei lavori il
prof. Enzo Persichella, sociologo presso l'Università di Bari dichiara che non è affatto agevole sviluppare un discorso riguardante gli effetti della “riforma Moratti” su una realtà particolarmente complicata e diversificata qual è quella meridionale. Conviene farlo assumendo come criterio guida la nozione di socializzazione intesa come processo o meglio come sviluppo delle competenze comunicative dei soggetti nonché delle loro capacità di...
-
lunedì, 21 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
La conoscenza come leva per un diverso sviluppo nel Mezzogiorno
Dopo il dibattito riprendono gli interventi con il contributo di
Franco Garufi del Dipartimento Mezzogiorno della CGIL.
“Conviene partire da alcuni dati del rapporto 2004 del Dipartimento Politiche di Sviluppo del Ministero dell’Economia che affermano che l’econoia del Sud è fuori dalle tendenze dell’internazionalizzazione, che la spesa per la ricerca è pari allo 0,76% del PIL dell’area; il 58,7% è ricerca svolta dall’Università.
Più in generale nel Sud oggi c’è un...
-
lunedì, 21 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
La conoscenza come leva per un diverso sviluppo nel Mezzogiorno
Domenico Pantaleo, segretario generale della CGIL Puglia, afferma con piacere che "si ritorna a discutere di Mezzogiorno".
È importante e ciò avviene grazie all'iniziativa delle forze sociali.
Il panorama sul versante politico-industriale e dell’occupazione è complesso. Il paese cresce poco, con difficoltà nei settori industriali.Il Mezzogiorno quindi arretra più di altri sia pur con i distinguo opportuni. Eppure era iniziata una fase importante...
-
lunedì, 21 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
La conoscenza come leva per un diverso sviluppo nel Mezzogiorno
A dare il via ai lavori è
Filomena Trizio , della Segretaria CGIL Puglia.
“Apriamo questo seminario che, nel percorso che la CGIL e la FLC si sono dati, ci porterà a discutere di come la conoscenza può rappresentare la leva per un diverso sviluppo del Mezzogiorno. Uno sviluppo che rispetti e si intrecci con questioni come legalità, sicurezza, diritti. La conoscenza per sottrarre il Mezzogiorno dal degrado nel quale è avviato a causa delle politiche di questo governo...
-
lunedì, 21 febbraio 2005
| Notizia Locale
in
Campania
»
Caserta
Contro il DDL Università di Lecce. Iniziative e documento Università di Roma Tor Vergata. Occupazione Rettorato Università di Caserta
-
lunedì, 21 febbraio 2005
| Notizia Locale
in
Liguria
»
Genova
Documento della riunione al Palazzo del Bo' di Padova. Mozione del Coordinamenti di Ateneo di Genova. Assemblea di docenti, ricercatori, ricercatori precari, studenti e personale tecnico-amministrativo dell'Università di Torino.
-
lunedì, 21 febbraio 2005
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Si è svolto il 18 febbraio, presso il MIUR, un confronto con le organizzazioni sindacali sulla nuova bozza di decreto attuativo dell’art. 5 legge 53/03 sulla formazione iniziale e il reclutamento dei docenti.
-
lunedì, 21 febbraio 2005
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Europa e Mondo
Nicaragua, Febbraio 2005
-
domenica, 20 febbraio 2005
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Secondo ciclo. Le ipotesi in campo: poli o campus?
Le posizioni in campo nel dibattito sul secondo ciclo sono chiare. Il ministro Moratti è chiamato a scegliere tra tre ipotesi.
La prima è qu...
-
venerdì, 18 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Il sapere aperto: conoscenza, innovazione, società
Alessandro Repetto Presidente della Provincia di Genova, rispondendo alla domanda su quale deve essere il collegamento tra territorio e formazione e quale deve essere il ruolo della politica rispetto ai soggetti che concorrono alla formazione, ricorda che la Provincia supplisce all'assenza di una regia complessiva per quanto riguarda le politiche formative e il mercato del lavoro. Vogliamo rimettere in discussione i modi di partecipazione delle istituzioni all'interno di processi...
-
venerdì, 18 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Il sapere aperto: conoscenza, innovazione, società
Manzitti Rivolgendosi al cosidetto fronte più debole cioè gli studenti, chiede a loro cosa pensano del movimento e degli interessi che si stanno creando attorno all'Università: Il sindacato si occupa dei percorsi universitari, le Associazioni degli Industriali pure, l'Università si autointerroga. Come vedono gli studenti questa apparente confusione? Come vedono questa difficoltà di scelte apparentemente crescente? Ci sono troppi Master, programmi Erasmus, ecc....come la...
-
venerdì, 18 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Il sapere aperto: conoscenza, innovazione, società
A
Paolo Saracco, Segretario nazionale della FLC Cgil Manzitti domanda il punto di vista di chi deve lavorare in un territorio che cambia a fronte di percorsi e soluzioni diversificati.
Saracco sostiene che sono interessanti gli strumenti di indagine di questo problema. E' in corso la più grande innovazione tecnologica nel mondo. La trasformazione del lavoro che c'è stata ha indotto una domanda diversificata. Ricorda che alcuni anni fa fu fatta un'indagine di...
-
venerdì, 18 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Il sapere aperto: conoscenza, innovazione, società
Il
dott. Guido Torrielli, dell'Associazione degli Industriali, risponde affermando che nel mondo della tecnologia il maggior problema è quello della coerenza di informazione su ciò che c'è e ciò che è in sviluppo. Cn il presidente Zara si era fatto un accordo -20 gennaio 2005- tra università e industria sulla base di un'analisi sulla compenetrazione delle competenze, che ha dato origine ad un comitato di indirizzo per lo sviluppo delle sinergie tra territorio e alta...
-
venerdì, 18 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Il sapere aperto: conoscenza, innovazione, società
Il
Prof. Pino Boero, Preside di Scienze della Formazione dell'Università di Genova, afferma che quando ha sentito Manzitti parlare del territorio pensava a Genova che è tradizionalmente città dei "maniman"!! Credo che Genova sia andata avanti troppo tempo con la logica che se "vado avanti io", chissà cosa succede? Sostiene che molte cose sono cambiate. L'altro aspetto genovese del piangersi addosso da circa 10 anni è un po' mutata anche se è un...
-
venerdì, 18 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Il sapere aperto: conoscenza, innovazione, società
Franco Manzitti, capo redazione di Genova -"La Repubblica - il lavoro", coordina la Tavola rotonda.
Inizia ricordando come circa 20 anni fa all'Ansaldo i colletti bianchi avevano superato le tute blu. Un nuovo modello di sviluppo di giornalisti hanno approfondito come analisi. Quale tipo di formazione sarebbe stata da studiare per un territorio che stava cambiando? probabilmente ci fu un'assenza di regia politica-economica.
Chiede ai...