-
mercoledì, 2 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Educazione degli adulti e Formazione Continua
Ludovico Albert (Assessorato al Lavoro della Provincia di Torino) affronta il tema "Il ruolo del territorio": "Non occorre attendere leggi particolari, c’è già il 112, che però non viene applicato, è tuttora lettera morta.
Si spera in una legge quadro nazionale, che avvii una programmazione nazionale, in attesa alcune situazioni territoriali (province, comuni) hanno iniziato ad utilizzare gli spazi esistenti.
Le norme esistenti, rendono...
-
mercoledì, 2 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Educazione degli adulti e Formazione Continua
Fiorella Farinelli, ricercatrice ISFOL, si occuperà di descrivere "lo stato dell'arte" in Italia: "Il mio mandato è quello di fare l’elenco ragionato di tutti i segmenti di offerta formativa per gli adulti che sono presenti. In questo modo si rischia di fare un ragionamento superficiale, che si può evitare se teniamo uno sguardo di carattere territoriale nel vedere l’offerta e ne facciamo l’analisi. Questo sguardo territoriale dovrebbe essere proprio dei Comuni...
-
mercoledì, 2 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Educazione degli adulti e Formazione Continua
La relazione introduttiva "Spunti per una strategia", viene illustrata da
Roberto Pettenello del Dipartimento Formazione e Ricerca CGIL.
L’educazione degli adulti, nella sua accezione più larga, realizza, più di ogni altro settore della conoscenza, la piena integrazione fra le politiche della FLC e della CGIL. Concorre inoltre a realizzare gli obiettivi di Lisbona in un’ottica di formazione lungo tutto l’arco della vita, non finalizzata esclusivamente al lavoro...
-
mercoledì, 2 febbraio 2005
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il Dovere dei Diritti
Bruno Trentin
Si parla molto in questo periodo, anche a seguito di clamorosi scandali finanziari, in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, di una "democrazia economica...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Elevamento obbligo scolastico
Santo Inguaggiato Segretario Confederale Cgil Sicilia. "Intervengo a questo seminario sull’elevamento dell’obbligo scolastico indetto nel quadro delle iniziative per la costruzione di un “Programma per la conoscenza”, sperando di potere dare un contributo a partire dalla mia esperienza sindacale in questa regione.
Innanzitutto vorrei esprimere il mio compiacimento per i contributi al dibattito di oggi a partire dalle relazioni introduttive che denotano tensione...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Elevamento obbligo scolastico
Il prof.
Augusto Marinelli docente in un territorio a rischio, sostiene che in una situazione come quella di Bagheria, ma anche in altri, il “lavoratore della Conoscenza” deve spesso trasformarsi in operatore sociale tout court. Ma in questo caso, chi fa il lavoratore della conoscenza? Non ci si stupisca, dunque, se il livello di competenza di ragazzi al termine della scuola dell’obbligo è spesso assai basso. L’elevamento dell’obbligo scolastico in questi territori è dunque una...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Elevamento obbligo scolastico
Pietro Lucisano, docente di Pedagogia Sperimentale dell’Università La Sapienza di Roma
parte dalla necessità di avere un preciso punto di partenza: un programma forte per l’integrazione fra scuola, università, e ricerca per un grande investimento nel Pese e per recuperare i ritardi storici rispetto agli altri. Il doppio canale è sbagliato perché è dimostrato che nei Paesi che lo hanno adottato (Germania, Belgio...) va male rispetto alla media generale dei livelli di...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Elevamento obbligo scolastico
E'
Enza Albini , Segretaria generale della FLC della Sicilia, a fare gli onori di casa e ad aprire i lavori.
Presenta il nostro "Programma per la Conoscenza" evidenziando le proposte di metodo e di merito al fine di costruire quel sapere e quelle conoscenze di cui il Paese ha assoluto bisogno.
Ci si trova ad una scelta tra due alternative in campo: da una parte progressiva deligittimazione della scuola pubblica, secondarizzione dell'università...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Istituti tecnici meno utili per il lavoro
Diversi saranno gli effetti della riforma del 2° ciclo sugli attuali istituti tecnici e per il canale della formazione professionale. Variazioni mi...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Pagina I - Palermo
LE IDEE
Attraverso ogni giorno il disagio dell'Università
GIOVANNI RUFFINO
...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
RIFORMA DELLA SECONDARIA/ L'avvio del nuovo sistema sarà graduale, a partire dal 2006.
Formazione professionale a due vie
L'apprendistato esaurisce il diritto-dovere prima dei cors...
-
lunedì, 31 gennaio 2005
| La Sicilia
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
protesta della cgil scuola A giorni le pagelle fai-da-te
Le vecchie, care e, talvolta, temute pagelle scolastiche non esisteranno più. Questo è quanto comunicato dal ministero alla Pubblica i...
-
lunedì, 31 gennaio 2005
| MessaggeroVeneto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Elementari nel caos. I sindacati protestano: le scuole dovevano comunque accogliere le domande, perché servivano per chiedere più posti
Tempo pieno, troppe iscrizioni bocciate
La ma...
-
domenica, 30 gennaio 2005
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Secondo ciclo. Il centralismo si ritira? No, avanza
L'art. 8 del Dpr 275/99 impone al Ministero dell'istruzione di dettare l'orario annuale delle lezioni per la quota nazionale di competenza dell...
-
domenica, 30 gennaio 2005
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'autonomia scolastica alla prova della scheda di valutazione
La circolare ministeriale 85/2004 sul nuovo sistema di valutazione sta provocando piccoli terremoti in tutte le istituzioni scolastic...