-
venerdì, 21 novembre 2003
| Web Cronaca
in
2003
»
"Nuovi compagni di banco" ...
Sintesi dell'intervento di Omer Bonezzi - Presidente Proteo Fare Sapere
“Ciò che dobbiamo chiederci è se la scuola deve essere il luogo dove si acquistano pezzi di istruzione, secondo quello che sembra essere il Moratti pensiero, o un luogo di accoglienza e confronto che sia di stimolo e spinta per nuove idee e percorsi” E’ con questa domanda che Omar Bonezzi ha aperto i lavori del Convegno “Nuovi compagni di banco” organizzato dalla Cgil scuola insieme alla Cgil, a Proteo...
-
venerdì, 21 novembre 2003
| Il Denaro
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
scuola ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI: ASSEMBLEA CGIL
Nerozzi: Occorre tutelare la libertà di insegnamento
di Riccardo La Franca
"Vanno valorizzati i lavoratori e i docenti e va difesa la lib...
-
venerdì, 21 novembre 2003
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
NUOVI ORGANI COLLEGIALI AL CONSIGLIO DEI MINISTRI: RIFORMA O PROVOCAZIONE?
Lo avevamo anticipato all'inizio di novembre: si prepara un altro pezzo di riforma, quello relativo ai cosiddetti ...
-
giovedì, 20 novembre 2003
| Web Cronaca
in
2003
»
ATA: risorsa irrinunciabile per una scuola pubblica di qualità
Gianni Righetti, Segretario nazionale della Cgil scuola, apre con la relazione
introduttiva. Esplicito il concetto d’apertura della sua relazione, antitetico rispetto alla visione del lavoro ATA da parte dell’attuale maggioranza governativa: il lavoro del personale ATA è irrinunciabile per garantire una scuola pubblica di qualità. Il diritto all’istruzione è costituzionalmente garantito. Il cooperare, alla pari con i docenti e il territorio, a realizzare questo servizio...
-
giovedì, 20 novembre 2003
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Ritiro immediato dall'Iraq
Subito dopo l'attentato di Nassiriya abbiamo detto che quella tragedia colpiva dolorosamente tutte le lavoratrici e i lavoratori italiani e tutto il paese in egual misura: ...
-
giovedì, 20 novembre 2003
| Il Gazzettino
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
In provincia interessa il 43 \% delle elementari. L'#146;allarme lanciato dalla Cgil sugli effetti del decreto Moratti raccolto dagli enti locali
Comitato per la difesa del tempo pieno a scuola
...
-
giovedì, 20 novembre 2003
| Il Tirreno
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Tempo pieno, sindacati scettici "Non ci saranno soldi per farlo"
Oggi manifestazione a Livorno contro la riforma Moratti
...
-
mercoledì, 19 novembre 2003
| ANSA
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
NEROZZI (CGIL), DIFENDERE LIBERTA' INSEGNAMENTO ASSEMBLEA A NAPOLI CANDIDATI RSU
''Vanno valorizzati i lavoratori e i docenti e va difesa la liberta' di insegnamento, una cosaimportantissima per il n...
-
mercoledì, 19 novembre 2003
| ANSA
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
CONSIGLIO MINISTRI: CONVOCATO PER DOMANI ALLE 9,30
Il Consiglio dei Ministri si riunira' domani alle 9,30 a Palazzo Chigi.
Omissis&..un decreto legislativo riguardante modifiche al decreto n.233 de...
-
mercoledì, 19 novembre 2003
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa di Enrico Panini
-
martedì, 18 novembre 2003
| Web Cronaca
in
2003
»
Scuola elementare al bivio: scuola meno o scuola più?
Angela Pipitone, del coordinamento tempo pieno di Torino, propone la sua testimonianza. A Torino quella del tempo pieno è un'esperienza ormai consolidata da trent'anni, con il 56% delle scuole elementari a tempo pieno. Si tratta di un modello integrato nel territorio, dove lingua straniera ed informatica vengono insegnate da anni come progetto autonomo delle scuole. Un'esperienza che portato, fin dagli anni '70, alla fine del maestro unico, all'adozione alternativa al...
-
martedì, 18 novembre 2003
| Web Cronaca
in
2003
»
Scuola elementare al bivio: scuola meno o scuola più?
Orazio Colosio, presenta l'esperienza dell'Istituto comprensivo di Asolo. Gli istituti comprensivi, fin da subito si sono palesati come un modello organizzativo originale ed hanno evidenziato la possibilità di affrontare concretamente ed efficacemente alcuni nodi problematici della scuola di base italiana: primo tra tutti quello dell’unitarietà
dell’insegnamento come condivisione, tra scuole di diverso ordine ma chiamate a intervenire sugli stessi allievi, di obiettivi...
-
lunedì, 17 novembre 2003
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Notizie, commenti e indiscrezioni sul mondo della scuola.
La newsletter settimanale di Tuttoscuola, la rivista per
insegnanti, genitori e studenti.
https://www.tuttoscuola.com
**************...
-
lunedì, 17 novembre 2003
| Il Gazzettino
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
LETTERA DEI DIPENDENTI DEL BROCCHI
"Drago mortifica i collaboratori scolastici"
Bassano
"Chi scrive è un gruppo di collaboratori scolastici in servizio al liceo Brocchi di Bassano. Ci...
-
lunedì, 17 novembre 2003
| Il Gazzettino
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
SCUOLA Rosario Drago e Gianna Miola hanno delineato la panoramica che si schiude con i cambiamenti in arrivo
Meno insegnanti ma più preparati
Con la riforma gli istituti bassanesi pronti a camb...