-
mercoledì, 2 febbraio 2005
| La Sicilia
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Appello di Cgil, Cisl e Uil per l'educazione fisica
Da una parte Sirchia che predica, buon per lui, una corretta attività motoria nelle scuole in forza di una rigida campagna di educazione all...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Elevamento obbligo scolastico
Fabrizio Dacrema, Coordinatore del Dipartimento Formazione e Ricerca della CGIL:
"La scelta di innalzare l’obbligo scolastico si muove lungo l’asse politico della costruzione di una proposta radicalmente alternativa alla politica scolastica del governo.
L’innalzamento dell’obbligo scolastico rappresenta in modo paradigmatico la nostra opzione per un modello scolastico inclusivo, esplicita la nostra proposta di dare più scuola a tutti in contrapposizione...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Elevamento obbligo scolastico
Santo Inguaggiato Segretario Confederale Cgil Sicilia. "Intervengo a questo seminario sull’elevamento dell’obbligo scolastico indetto nel quadro delle iniziative per la costruzione di un “Programma per la conoscenza”, sperando di potere dare un contributo a partire dalla mia esperienza sindacale in questa regione.
Innanzitutto vorrei esprimere il mio compiacimento per i contributi al dibattito di oggi a partire dalle relazioni introduttive che denotano tensione...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La mancanza di asili-nido spinge gli anticipi della scuola dell'infanzia
La riforma scolastica italiana, prospettando un ampliamento delle scuole dell'infanzia attraverso l'istituto dell'an...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
CARO STUDI
Dall'infanzia alle superiori si registra un incremento dei contributi per tutte le attività collaterali
Scuola, con i tagli dei fondi ora pagano le famiglie
Da...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Si è svolto ieri presso il MIUR un incontro con le OOSS per le ultime messe a punto del decreto ministeriale che deve aprire la fase delle domande a cui far seguire l’avvio dei corsi.
-
martedì, 1 febbraio 2005
| La Sicilia
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
iscrizioni alle elementari In seconda classe a 5 anni e mezzo
Non si sono ancora sopite le polemiche sulla valutazione degli alunni e sulle iscrizioni per l'anno scolastico 2005-2006 e già si ...
-
lunedì, 31 gennaio 2005
| Il Tirreno
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sindaci contro la Moratti
No all'ingresso in anticipo alle materne
PISTOIA. No a...
-
lunedì, 31 gennaio 2005
| MessaggeroVeneto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Elementari nel caos. I sindacati protestano: le scuole dovevano comunque accogliere le domande, perché servivano per chiedere più posti
Tempo pieno, troppe iscrizioni bocciate
La ma...
-
sabato, 29 gennaio 2005
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Intervista a Giuseppe Bertagna, direttore del Dipartimento di scienze della persona, Università di Bergamo
Le Indicazioni ministeriali sui contenuti delle scuole del primo ciclo di istruzione so...
-
venerdì, 28 gennaio 2005
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Indicazioni per la valutazione degli alunni e per la certificazione delle competenze nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I grado.
-
venerdì, 28 gennaio 2005
| MessaggeroVeneto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
"Giusto frenare le iscrizioni dei bimbi di 2 anni e mezzo"
La Flc-Cgil alla Cisl-Scuola: mai stati possibilisti
...
-
venerdì, 28 gennaio 2005
| Il Sole 24 Ore
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
ISTRUZIONE E PREVIDENZA
Verso la pensione 244mila docenti
Esodo entro il 2013. Il 50% dei "prof" ha più di 50 anni, gli aspiranti ne hanno già 39. Il nostro personale è il più anziano di ...
-
venerdì, 28 gennaio 2005
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il diritto a sapere comincia a zero anni
ANNA SERAFINI
Da oggi, in centinaia di banchetti, si può firmare in tutta Italia per la legge zerosei di iniziativa popolare, promossa dai Ds, c...
-
giovedì, 27 gennaio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
La conoscenza per l`inclusione sociale
Franco Buccino , segretario regionale della FLC Campania affronta il tema del seminario ragionando sul tema di "Una scuola che include" L'inclusione nella scuola si è diffusa e sviluppata in un contesto che vedeva il protagonismo dei docenti alla verifica di didattiche e pratiche inclusive e il protagonismo dei genitori e dei cittadini per una gestione collegiale e partecipata della scuola.
Si sono concretizzati da allora significative politiche inclusive...