-
giovedì, 18 giugno 2009
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La linea dura
-
mercoledì, 17 giugno 2009
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il segretario generale della Flc Cgil, interviene sul forte incremento di bocciature che si sono registrate quest’anno nelle scuole secondarie di I e di II grado, affermando la necessità di maggiore serietà nello studio ma paventando che una scuola selettiva possa “lasciare soli” gli alunni e produrre una maggiore dispersione scolastica. La Flc sottolinea che bocciature di massa non vanno "spacciate" per “efficienza” del sistema.
-
martedì, 16 giugno 2009
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Scuola L’Invalsi interviene dopo le polemiche dell’anno scorso. «Al Sud favoritismi»
Consiglio ai docenti di italiano e matematica per gli esami di giovedì
-
lunedì, 15 giugno 2009
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da un gruppo di docenti e dirigenti scolastici.
-
venerdì, 12 giugno 2009
| Newsletter
in
Newsletter
»
Scuola
-
venerdì, 12 giugno 2009
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
«La scuola si deve svecchiare e ha il dovere di modernizzarsi», annuncia nell’ambito di un convegno internazionale Global Ict in education networks, il Ministro dell’istruzione Maria Stella Gelmini
-
mercoledì, 10 giugno 2009
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Gli acconti ricevuti dalle scuole sono insufficienti. Pagamenti a rischio, ma la FLC interviene per chiedere la tempestiva integrazione dei fondi.
-
martedì, 9 giugno 2009
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Con nota dell'8 giugno il MIUR interviene per l'ennesima volta a chiarire "come" si attribuisce il voto numerico non esistendo il "sei rosso".
-
lunedì, 8 giugno 2009
| Normativa
in
Documenti
»
Note ministeriali
-
lunedì, 8 giugno 2009
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La replica della Pubblica istruzione
-
domenica, 7 giugno 2009
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Dopo avere prosciugato progressivamente di tempo e risorse economiche il mondo della istruzione pubblica, il governo di centrodestra si prepara a rimuovere l´ultimo baluardo costitutivo della stessa. Per il nostro Giuseppe e per tutti gli studenti che vivono nelle regioni svantaggiate del Paese (più banalmente il cui Pil è pari a 1/3 di quelle del Centro Nord) si prospetteranno percorsi scolastici differenti
-
domenica, 7 giugno 2009
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Giusto,cercare di migliorare l’esame che chiude la carriera scolastica apportando di volta in volta i correttivi che si giudicano opportuni (. Ma senza esagerare. Tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, tutti gli studenti siano uguali davanti alla Maturità.
-
venerdì, 5 giugno 2009
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Secondo quanto previsto dalla legge n. 169/2008, nella scuola media anche con una sola insufficienza si viene bocciati. Poiché non sono previsti “corsi di recupero”, se i genitori volessero far colmare ai propri figli le eventuali lacune nel profitto segnalate dalla scuola (peraltro eventuali verifiche non potranno inficiare la promozione già decisa a giugno dal consiglio di classe) dovrebbero ricorrere a lezioni private. Esami terza media: quali ruolo per l'Invalsi?
-
giovedì, 4 giugno 2009
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Agli esami con la tessera fiscale
-
giovedì, 4 giugno 2009
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L’anno scorso c’era solo la scritta «esito positivo» o «esito negativo». E il verdetto si conosceva in segreteria