-
sabato, 25 luglio 2009
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il ministro Gelmini ieri ha dato la pagella alle università. Distribuendo fondi e tagliando agli atenei secondo alcuni criteri: la capacità di attrarre risorse, il numero di laureati. Penalizzati due atenei romani
-
sabato, 25 luglio 2009
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il ministro Gelmini concede più soldi agli atenei con i conti in regola e premia il nord a svantaggio del meridione. I rettori rimasti fuori: «Metodo inadeguato, Italia divisa in due»
-
venerdì, 24 luglio 2009
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Le indagini relegano l’Italia a fanalino di coda
“Giovani incapaci di risolvere qualsiasi problema”
“Non tutto è da buttare, ma ora ricominciamo dai laboratori”
-
venerdì, 24 luglio 2009
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Nella regione Marche FLC Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda chiedono l’intervento degli assessori all’Istruzione e alla Sanità per bloccare i decreti ingiuntivi delle visite fiscali.
-
giovedì, 23 luglio 2009
| lavoce.info
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La proposta di legge del Pd per la riforma dell'università non affronta le questioni cruciali che davvero permetterebbero il suo rilancio
-
venerdì, 17 luglio 2009
| Normativa
in
Documenti
»
Comma per Comma
-
mercoledì, 15 luglio 2009
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Mario Battistini, membro Cgil nel Consiglio nazionale della pubblica istruzione: «Il rigore vero è un´altra cosa, non è solo bastonate e selezione, ma il risultato di una scuola valorizzata e con una organizzazione stabile, non oggetto di tagli come quelli decisi da questo governo».
-
mercoledì, 15 luglio 2009
| PavoneRisorse
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Aluisi Tosolini
-
martedì, 14 luglio 2009
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Secondo dati provvisori del MIUR, dopo l’alto numero di non ammessi agli esami, un’altra doccia fredda sugli studenti italiani. Tra bocciature e “sospensioni” e nonostante l’innalzamento dell’obbligo a 16 anni la secondaria, inferiore e superiore, torna ad essere un terreno minato per almeno un milione di studenti.
-
martedì, 14 luglio 2009
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Nel primo anno dell'era Gelmini in 15 mila non prendono la maturità
Stangata anche alle medie con 3 mila falcidiati dal 5 in condotta
-
martedì, 14 luglio 2009
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicati FLC CGIL
Comunicato di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL.
-
martedì, 14 luglio 2009
| Il Messaggero
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Tremila studenti in più del 2008 non hanno preso il diploma. E agli scrutini stangata con il 5 in condotta
-
sabato, 11 luglio 2009
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I precari della scuola tornano sul piede di guerra per dire no ai decreti sui tagli agli organici ed ai progetti di riforma dell'istruzione: il 15 scenderanno in piazza Montecitorio per una manifestazione nazionale, che giorno dopo giorno sta raccogliendo sempre più consensi; oggi i Comitati italiani precari anticipando i temi della protesta hanno chiesto le dimissioni del ministro Gelmini
-
venerdì, 10 luglio 2009
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Spediti i fondi per le supplenze e il salario accessorio. Le scuole hanno tempo fino al 18 luglio per comunicare il fabbisogno della spesa per i compensi dovuti ai commissari impegnati negli esami di maturità.
-
sabato, 4 luglio 2009
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Al secondo anno del giro di vite voluto dal ministro Fioroni per sanare la vergogna dei debiti non saldati, i debitori stanno tutti lì a ricontrarre debiti. Se uno ha la febbre a quaranta, hai voglia a dargli scappellotti per fargliela passare.