-
venerdì, 27 maggio 2005
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Per tre bambini su quattro non c'è posto all'asilo
L'allarme della Cgil: il governo non investe sull'infanzia, troppo squilibrio tra centro-nord e sud d'Italia
ROMA
Ben tre domande su quattro di...
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Piccoli passi verso grandi diritti-Le proposte della CGIL per le politiche dell’infanzia
Filomena Trizio, Segretaria regionale CGIL Puglia, ha detto che per analizzare la situazione della Puglia è necessario tenere ben presente alcuni fattori generali: la logica asolidale di questo Governo; il taglio significativo alla spesa sociale; la destrutturazione sistematica della scuola pubblica (un esempio è la sostituzione dell’obbligo scolastico con il diritto/dovere).
Questo porta al rischio di un “tritasassi” generazionale, in cui i bambini sono l’anello più debole e...
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Piccoli passi verso grandi diritti-Le proposte della CGIL per le politiche dell’infanzia
Alfredo Hoyuelos – componente rivista Infanzia- dottore europeo di ricerca all’Università pubblica di Navarra. Presenta il percorso storico delle leggi educative spagnole a partire dalla fine del franchismo. E’ del 1990 la legge del partito socialista che, raccogliendo consenso nel paese, afferma il diritto all’educazione fin dalla nascita. Questa legge, con una ideologia molto progressista, non riesce ad essere operativa perché priva di finanziamenti. L’altra debolezza di questa...
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Piccoli passi verso grandi diritti-Le proposte della CGIL per le politiche dell’infanzia
Rita Soccorsi, Segretaria FP Cgil Emila Romagna, spiega che il percorso del sistema integrato 0-6 anni realizzato in Emilia Romagna, pur manifestando dei sintomi preoccupanti, possiede dei punti cardine: ruolo dei comuni, valorizzazione, sinergia fra gli operatori e i genitori, continuità di un percorso educativo nido-scuola dell’infanzia.
Una carenza di risorse e una mancata attenzione ai cambiamenti demografici e sociali ha creato il formarsi di liste di attesa, costringendo...
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Piccoli passi verso grandi diritti-Le proposte della CGIL per le politiche dell’infanzia
Carla Daldin, Flc Cgil regione Veneto, riferisce la sua esperienza di insegnante di scuola dell’infanzia. Attraverso gli Orientamenti del ’91, le sperimentazioni Ascanio e Alice, questa scuola ha maturato un’idea del proprio ruolo come centrale e specifico nella formazione delle persone.
Una scuola che, riconoscendo i bisogni, li trasforma in diritti. Una scuola che è da un lato luogo di incontro on i saperi e dall’altro è palestra dove sperimentare le relazioni con gli altri...
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Piccoli passi verso grandi diritti-Le proposte della CGIL per le politiche dell’infanzia
Enrico Panini, Segretario generale FLC Cgil, chiude la mattinata rallegrandosi per l’ottima iniziativa a sostegno dei diritti dei bambini, ed esprimendo, nel contempo, forte preoccupazione per il fatto che siamo in presenza del mancato rinnovo del contratto dei lavoratori di questi servizi.
Oggi questo governo mette in discussione il diritto alla contrattazione: CGIL, CISL, UIL non ci stanno e, a seguito di questi fatti gravi, hanno proclamato lo sciopero.
Questa di oggi è...
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Piccoli passi verso grandi diritti-Le proposte della CGIL per le politiche dell’infanzia
Per Tullia Musatti, Presidente Gruppo nazionale nidi d’infanzia CNR, la battaglia per l’infanzia, i servizi educativi per essa pensati, diviene in sintesi una battaglia cruciale per la democrazia.
La scuola può costituire momento e luogo di integrazione sociale e anche risposta a bisogni di qualità educativo-formativa in un contesto di partecipazione allargata.
I sevizi all’infanzia possono, oltre che consentire e facilitare l’accesso al lavoro delle donne, delle madri...
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Piccoli passi verso grandi diritti-Le proposte della CGIL per le politiche dell’infanzia
Sono inoltre intervenute Maria Coscia, Assessore alle politiche educative e formative del Comune di Roma, e Anna Serafini, Presidente della consulta Rodari dei DS.
Maria Coscia porta il saluto della città e del sindaco di Roma e riferisce l’esperienza ed il lavoro fatto in questi anni. Partendo da un’idea di città capace di costruire comunità ponendo al centro i diritti dell’infanzia, si è lavorato a un piano territoriale sociale che in un sistema integrato ha ridotto l’intervallo tra...
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Piccoli passi verso grandi diritti-Le proposte della CGIL per le politiche dell’infanzia
Morena Piccinini, Segretaria Nazionale CGIL, sin dalle prime affermazioni individua con precisione l’obiettivo che, a partire da questo convegno, la Cgil, la Flc, la Fp intendono perseguire: rivendicare i diritti dei bambini, senza dimenticare i diritti dei lavoratori. Innanzitutto, in questo periodo, rivendicando il diritto ad un contratto negato. Se non c’è garanzia di positive condizioni di lavoro, non ci può essere positiva ricaduta nella qualità del servizio erogata.
Descrive...
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Piccoli passi verso grandi diritti-Le proposte della CGIL per le politiche dell’infanzia
Fulvio Fammoni Segretario nazionale apre i lavori presentando l’iniziativa.
La CGIL - sindacato dei lavoratori e sindacato che difende i diritti - intende affrontare le questioni afferenti l’infanzia mettendo i bambini al centro.
I bambini sono una risorsa e non un problema e vanno considerati come cittadini con i loro diritti e non come portatori di bisogni.
Scuola, asilo nido e servizi educativi devono essere resi funzionali alle cure ed ai diritti formativi loro propri. I...
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Piccoli passi verso grandi diritti-Le proposte della CGIL per le politiche dell’infanzia
Oggi la CGIL - Dipartimenti Confederali Welfare-Nuovi Diritti e Formazione-Ricerca-, la FLC Cgil e la FP propongono una
iniziativa nazionale di ampia rilevanza politica per presentare alle forze politiche, alle altre Organizzazioni Confederali a tutti gli operatori dello zero/tre-tre/sei, agli Amministratori pubblici la proposta di welfare e formazione che rivendica per tutti i bambini da zero a sei anni il diritto ad avere scuola dell’infanzia e servizi educativi garanti della qualità...
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Documento
in
Documenti
»
Scuola
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Documento
in
Documenti
»
Scuola
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Documento
in
Documenti
»
Scuola
-
giovedì, 26 maggio 2005
| Documento
in
Documenti
»
Scuola