-
mercoledì, 2 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Educazione degli adulti e Formazione Continua
Alberto Artioli, Segretario FLC Cgil Piemonte, nel dare il saluto agli intervenuti ed ai relatori, illustra i lavori di oggi. Il Seminario è articolato in due segmenti: Educazione degli adulti e Formazione continua, e si inserisce nel percorso che la FLC con la CGIL sta facendo per giungere alla Conferenza di Programma sulla Conoscenza il 10 e 11 marzo prossimi. Il documento programmatico presentato in ottobre fa una critica al sistema attuale e presenta delle proposte che stiamo...
-
mercoledì, 2 febbraio 2005
| Documento
in
Documenti
»
Materiali iniziative
-
mercoledì, 2 febbraio 2005
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Sindacato
Verso la conferenza di programma
-
mercoledì, 2 febbraio 2005
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il Dovere dei Diritti
Bruno Trentin
Si parla molto in questo periodo, anche a seguito di clamorosi scandali finanziari, in Italia, in Europa e negli Stati Uniti, di una "democrazia economica...
-
mercoledì, 2 febbraio 2005
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La "particolarità" delle RSU nella scuola.
Diciamo subito, a scanso di equivoci, che non siamo fra coloro che vogliono l'abrogazione/eliminazione delle RSU nella scuola. Siamo fra col...
-
mercoledì, 2 febbraio 2005
| Notizia Nazionale
in
ENEA
»
Notizie
C’è giunta notizia della notifica ricevuta dall’ENEA, del ricorso al T.A.R. Lazio promosso dal Presidente in cui si ipotizza "un cattivo uso del potere" , e si richiede la nullità dell’atto di nomina del direttore Generale.
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Elevamento obbligo scolastico
Ora prende la parola
Enrico Panini, Segretario Generale della Flc Cgil, a cui spetta il compito di chiudere i lavori. "Abbiamo già iniziato e continueremo un percorso insieme a tutta la Confederazione e naturalmente con la categoria: per definire un programma sulla conoscenza con le forze politiche e sociali.
E’ necessario, pertanto, mettere in campo una proposta radicale : obbligo a 18 anni; come responsabilità degli adulti nei confronti dei giovani; una proposta...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Elevamento obbligo scolastico
Nel dibattito intervengono
Pino Patroncini e
Carmine Cirella.
Pino Patroncini richiama il senso delle parole “obbligo scolastico fino a 18 anni”. Obbligo – dice- è diverso da diritto e da dovere. Fa l’analogia con l’obbligo militare e cita H. Carnot che nel 1848 diceva “Nella repubblica chi comanda è il popolo. Per questo è interesse della repubblica che il popolo sia istruito. E nessuno può sottrarsi all’istruzione senza arrecare danno agli latriu e a...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Elevamento obbligo scolastico
Santo Inguaggiato Segretario Confederale Cgil Sicilia. "Intervengo a questo seminario sull’elevamento dell’obbligo scolastico indetto nel quadro delle iniziative per la costruzione di un “Programma per la conoscenza”, sperando di potere dare un contributo a partire dalla mia esperienza sindacale in questa regione.
Innanzitutto vorrei esprimere il mio compiacimento per i contributi al dibattito di oggi a partire dalle relazioni introduttive che denotano tensione...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Elevamento obbligo scolastico
Pietro Lucisano, docente di Pedagogia Sperimentale dell’Università La Sapienza di Roma
parte dalla necessità di avere un preciso punto di partenza: un programma forte per l’integrazione fra scuola, università, e ricerca per un grande investimento nel Pese e per recuperare i ritardi storici rispetto agli altri. Il doppio canale è sbagliato perché è dimostrato che nei Paesi che lo hanno adottato (Germania, Belgio...) va male rispetto alla media generale dei livelli di...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Elevamento obbligo scolastico
E'
Enza Albini , Segretaria generale della FLC della Sicilia, a fare gli onori di casa e ad aprire i lavori.
Presenta il nostro "Programma per la Conoscenza" evidenziando le proposte di metodo e di merito al fine di costruire quel sapere e quelle conoscenze di cui il Paese ha assoluto bisogno.
Ci si trova ad una scelta tra due alternative in campo: da una parte progressiva deligittimazione della scuola pubblica, secondarizzione dell'università...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Elevamento obbligo scolastico
A Palermo, per un altro incontro tematico sul programma della FLC che oggi vede al centro della discussione il tema dell'"Elevamento dell'obbligo scolastico".
Siamo nella sala del "Villino Florio" costruzione liberty, commissinata nel 1899 e terminata nel 1900, dai Florio potente famiglia che ha segnato per decenni l'economia di Palermo. In questa palazzina sono stati ospitati illustri personaggi nei primi anni del secolo scorso, come il Kaiser...
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Documento
in
Documenti
»
Materiali iniziative
-
martedì, 1 febbraio 2005
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Sindacato
Verso la conferenza di programma
-
martedì, 1 febbraio 2005
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Gli studenti divisi sulla scelta del collettivo: abbiamo già perso troppo tempo per l'allagamento
Parini, autogestione contestata I professori minacciano: niente gite
Oggi in...