-
mercoledì, 7 luglio 2004
| Corriere Adriatico
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
libri proposti dal ministero selezionano fortemente i contenuti e li formulano in modo da imporre una visione di stato del passato Sono pieni di contraddizioni"
Arcevia, il professor Mattozzi comme...
-
mercoledì, 7 luglio 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Incontro al MIUR: immissioni in ruolo, organico fatto, precariato
Si è svolto ieri pomeriggio al MIUR un lungo e disordinato incontro tra Organizzazioni Sindacali e Amministrazione che, convocat...
-
mercoledì, 7 luglio 2004
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Parere dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Taranto
-
martedì, 6 luglio 2004
| Il Centro
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Presidi divisi sulla riforma Moratti "Scuola e lavoro? Sì, ma con serietà"
IL DIBATTITO Stage nelle aziende per gli studenti
...
-
martedì, 6 luglio 2004
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Si è svolto ieri pomeriggio al MIUR un lungo e disordinato incontro tra Organizzazioni Sindacali e Amministrazione che, convocato su una informazione relativa ai criteri da adottare per le attese 15.000 immissioni in ruolo, ha anche affrontato i problemi relativi all’adeguamento dell’organico "di diritto" alle situazioni "di fatto"
-
domenica, 4 luglio 2004
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
centrosinistra ha vinto le amministrative perché realizza l'autonomia contro il dirigismo della destra
"Gli elettori hanno bocciato la scuola di governo"
ROMA Dopo l'ultimo faccia a facci...
-
domenica, 4 luglio 2004
| La Sicilia
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Testi scolastici le perplessità della Cgil
La Cgil Scuola di Catania contesta la circolare del direttore generale dell'ufficio scolastico sul parere espresso da un avvocato dello Stato a propo...
-
giovedì, 1 luglio 2004
| Gazzetta del Sud
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Cosenza - La Cgil appoggia la protesta dei supplenti
Scuola, i precari marciano su Roma
La Cgil Scuola ha aderito al sit in organizzato dai precari per domani a Roma, dalle 11 alle 14, davanti all...
-
domenica, 27 giugno 2004
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I BUCHI DELLA MANOVRA TREMONTI
EUGENIO SCALFARI
QUATTRO eventi di diversa importanza ma tutti di notevole interesse per il pubblico italiano domineranno la settimana che comincia domani: du...
-
giovedì, 24 giugno 2004
| Notizia Locale
in
Toscana
»
Firenze
La legge 53/03 e il complesso dei provvedimenti fin ora adottati per la sua attuazione hanno suscitato nella scuola un vasto e ampio movimento di contestazione che ha visto fra i suoi convinti protagonisti i sindacati confederali.
-
giovedì, 24 giugno 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Coordinamento Dirigenti Scolastici Cgil - Cisl Scuola di Firenze
Documento sull'attuazione della Legge n. 53/03
La legge 53/03 e il complesso dei provvedimenti fin ora adottati per la sua att...
-
mercoledì, 23 giugno 2004
| Proteo Fare Sapere
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Corso-concorso selettivo di formazione per il reclutamento dei Dirigenti Scolastici
Le informazioni che seguono sono basate sulle bozze per il concorso ordinario predisposte dal MIUR nel momento in...
-
martedì, 22 giugno 2004
| Nuova Sardegna
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
I precari sul piede di guerra
All'origine del disagio il decreto per le graduatorie
Il problema colpisce settecento insegnanti in condizioni difficili
...
-
martedì, 22 giugno 2004
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Indagine Osservatorio Diritti Minori: gli alunni bocciano docenti
I prof hanno abbandonato ruolo docente
"Docenti disaffezionati dai quali traspare un esercizio infelice della professione"...
-
martedì, 22 giugno 2004
| Notizia Nazionale
in
Scuola
L’estrema difficoltà a leggere le norme che disciplinano le nuove graduatorie permanenti, colpisce evidentemente in ugual misura docenti e CSA se, ancora oggi, è necessario ritornare sulla giusta interpretazione delle regole che riguardano il limite annuale di valutabilità del servizio e la supervalutazione.