-
venerdì, 2 marzo 2007
| Documento
in
Documenti
»
Dal territorio
-
venerdì, 2 marzo 2007
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Emilia-Romagna
FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola hanno presentato in una conferenza stampa un documento sui tagli agli organici a partire dall’a.s. 2001-2002 ad oggi
-
venerdì, 2 marzo 2007
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Cgil, Cisl e Uil dichiarano lo stato di agitazione contro i tagli degli insegnanti
L’assessore Rebaudengo: «Lotta giusta, occorre mobilitarsi per difendere il tempo pieno»
-
giovedì, 1 marzo 2007
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il ministero è riuscito ad evitare in buona misura i tagli previsti in finanziaria, ma, in sede di applicazione dei nuovi organici sul territorio, i conti sembrano non tornare.
-
giovedì, 1 marzo 2007
| Libertà
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Cancellati 40 posti per il 2007-2008. Proteste dei sindacati
-
giovedì, 1 marzo 2007
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Genitori e insegnanti reagiscono così alla decisione dell'Ufficio scolastico provinciale - trapelata in questi giorni - di ridurre, a partire dall'anno prossimo, il tempo pieno nelle prime classi elementari della provincia da 40 a 30 ore settimanali
-
martedì, 27 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Gli altri e noi: la sfida dell'educazione interculturale (Seconda giornata)
Prende la parola
Letizia De Torre, sottosegretario del Ministero della Pubblica Istruzione, che interviene in sostituzione del Ministro Giuseppe Fioroni.
Il sottosegretario ha illustrato i 5 punti di un documento sull’integrazione degli alunni stranieri nella scuola, stilato dal Ministero della pubblica istruzione.
1) la formazione dei Dirigenti cominciando dalle scuole a rischio
2) l’estensione del numero di docenti che hanno una competenza in una lingua straniera
3)...
-
martedì, 27 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Gli altri e noi: la sfida dell'educazione interculturale (Seconda giornata)
Prende la parola il Ministro della solidarietà sociale
Paolo Ferrero che annuncia che il Governo sta lavorando al superamento della "Bossi-Fini" ed è quasi pronto un progetto di legge delega.
Ferrero precisa che quando si parla di intercultura il problema non è solo dell'immigrato, ma anche nostro: comporta reciprocità. Gli italiani sembrano avere dimenticato il loro passato di emigranti e anche su questa rimozione passa la facile propaganda della destra che fomenta la...
-
martedì, 27 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Gli altri e noi: la sfida dell'educazione interculturale (Seconda giornata)
Si apre adesso la sessione dei gruppi di lavoro del convegno.
I partecipanti si suddividono nelle tre sale per discutere su altrettante tematiche.
Il gruppo di lavoro denominato
Il ruolo della scuola
è coordinato da
Elio Gilberto Bettinelli,
Dirigente scolastico attualmente in servizio presso l’Università Bicocca di Milano, ed
Elisabetta Micciarelli, Pedagogista in servizio presso il Centro Studi dell’Ufficio Scolastico Regionale...
-
martedì, 27 febbraio 2007
| Documento
in
Documenti
»
Materiali iniziative
-
martedì, 27 febbraio 2007
| Notizia Locale
in
Toscana
»
Siena
E' stato sottoscritto il 27 dicembre 2006 dalle OO.SS FLC Cgil - Cisl Università e Uil Pa-Ur il contratto integrativo di Ateneo per i Collaboratori ed Esperti Linguistici dell'Università di Siena
-
martedì, 27 febbraio 2007
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
l'opinione di F.Scrima
-
lunedì, 26 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Gli altri e noi: la sfida dell'educazione interculturale (Prima giornata)
Gabriella Giorgetti,
responsabile del settore internazionale della FLC Cgil
, presenta gli invitati stranieri e ne motiva la scelta. Si tratta di tre sindacalisti provenienti da Spagna, Francia e Svezia e di un docente della formazione professionale italiana in Svizzera. La scelta è caduta sulla Spagna perché come l’Italia è un paese della “frontiera” mediterranea ed ha visto l’esplosione recente del problema immigrazione, sulla Francia perché invece è un paese che da tempo...
-
lunedì, 26 febbraio 2007
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Le norme introdotte in finanziaria consentono l’avvio di una diffusa regolarizzazione dei rapporti di lavoro anche nelle scuole paritarie. La FLC Cgil chiede al Ministro della Pubblica Istruzione coerenza a cominciare dal ritiro della famigerata circolare Criscuoli. La legge di parità va applicata in tutte le sue parti.
-
sabato, 24 febbraio 2007
| Gazzetta di Modena
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Una vicenda “non unica sul territorio”, che nasce da situazioni personali particolari.