-
sabato, 31 marzo 2007
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Mauro Ceruti presenta martedì le linee guida della riforma. «La sfida di un umanesimo basato anche su integrazione e tradizioni»
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Seconda giornata
E’
Guglielmo Epifani, Segretario Generale CGIL, a concludere i lavori di queste due intense giornate di discussione. Riprendendo il titolo dell’iniziativa afferma che:
“Il tema del convegno “
Il ruolo dell’università per la crescita del Paese”, è insieme ambizioso e giusto. La nostra tesi, sostiene, è proprio quella del titolo e il corollario è che senza sapere il Paese passa ad un livello sempre più basso.
Il caso della Fiat è, ad esempio, quello di aver creduto nella necessità...
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Seconda giornata
Luca Massacesi,
Università di Firenze, nel suo intervento ha sottolineato come l’Università sia uno strumento di promozione sociale. Sono elementi fondanti non solo la tutela dei dipendenti, ma l’efficacia dell’istituzione nel contesto internazionale, la competizione per la qualità della didatticae della ricerca.
Occorre individuare strumenti e metodi per misurare le competenze interne. E’ necessaria una seria valutazione nazionale, legata all’obiettivo di avere una rete di...
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Seconda giornata
Vai alla web cronaca della prima giornata
La seconda giornata dei nostri lavori, si apre con la relazione di
Enrico Panini, Segretario Generale della FLC Cgil.
Partendo dalla considerazione che, a fronte di una economia che va meglio non ci sono fondi per investire sulla conoscenza e che le Università non hanno soldi ribedisce che occorrono fondi per recuperare ed investire, per rilanciare nei fatti la centralità delle università e per ridurre la piaga del precariato...
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Notizia Locale
in
Toscana
»
Firenze
Alla manifestazione erano presenti insegnanti, genitori e assessori all'istruzione pubblica di alcuni comuni della provincia di Firenze
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Umbria
Le OO. SS. evidenziano come, di fronte ad un sensibile aumento degli alunni a livello regionale, rispetto alle previsioni del Ministero della Pubblica Istruzione, il numero dei posti in organico docenti è stato ridotto di ulteriori 90 unità
-
giovedì, 29 marzo 2007
| Documento
in
Documenti
»
Dal territorio
-
giovedì, 29 marzo 2007
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Abruzzo
Le OO.SS. Cgil Cisl Uil Regionali del comparto scuola hanno deciso di coinvolgere gli Organismi Istituzionali sui tagli del personale e dei fondi ordinari che stanno portando il sistema al collasso. Organici ridotti di circa 2000 unità.
-
giovedì, 29 marzo 2007
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Lanciato un appello anche a non concentrare troppi immigrati nella stessa scuola
-
mercoledì, 28 marzo 2007
| Documento
in
Documenti
»
Dal territorio
-
mercoledì, 28 marzo 2007
| Documento
in
Documenti
»
Dal territorio
-
mercoledì, 28 marzo 2007
| Notizia Locale
in
Toscana
»
Firenze
Come in altre città a Firenze è emergenza organici a partire dalla scuola primaria e dalla scuola secondaria
-
mercoledì, 28 marzo 2007
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Piemonte
Il documento unitario FLC Cgil CISL Scuola UIL Scuola SNALS sulla vertenza organici nella regione e la richiesta del direttore regionale al ministreo per posti aggiuntivi in organico di diritto 2007-2008.
-
mercoledì, 28 marzo 2007
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Proseguono le iniziative dell’Associazione nazionale “Proteo Fare Sapere” che ha predisposto un programma di corsi di formazione rivolto a tutte le professionalità ATA
-
martedì, 27 marzo 2007
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Lombardia
Approvato dalla Giunta il progetto di legge che tenta di delineare un sistema di istruzione e formazione regionale, con soluzioni non condivisibili su obbligo di istruzione e buono scuola.