-
venerdì, 23 febbraio 2007
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Nell'incontro del 21 febbraio al ministero i sindacati hanno espresso tutti netta contrarietà, per l'assenza di un piano credibile che salvaguardi didattica e organizzazione del lavoro
-
venerdì, 23 febbraio 2007
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Marina Boscaino
-
giovedì, 22 febbraio 2007
| Notizia Locale
in
Emilia-Romagna
»
Bologna
Il piano prevede 140 stabilizzazioni e la salvaguardia dell’unitarietà dell’Istituto superiore Aldini-Valeriani-Sirani
-
mercoledì, 21 febbraio 2007
| Documento
in
Documenti
»
Dal territorio
-
mercoledì, 21 febbraio 2007
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Molise
Insieme a docenti e dirigenti scolastici erano presenti all’iniziativa tante ragazze e ragazzi, a conferma che un processo educativo basato sul confronto democratico è strumento fondamentale per formare cittadini consapevoli
-
mercoledì, 21 febbraio 2007
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Incontro al Ministero con le organizzazioni sindacali per mettere a punto norme riguardanti gli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo e la riduzione oraria degli istituti professionali
-
domenica, 18 febbraio 2007
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
«Il sindacato farà una analisi severa ma anche nel centrosinistra ho visto freddezza»
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
L’educazione per l’intero arco della vita: un’emergenza nazionale
Fulvio Fammoni, segretario nazionale della CGIL conclude i nostri lavori.
Il suo intervento parte dalla piena condivisione delle questioni sollevate nei vari interventi. Fulvio ringrazia Maria Brigida per la sua relazione veramente pensata e approfondita e che può rappresentare un ottimo viatico verso quello che è il progetto che abbiamo costruito insieme. Ora possiamo concludere il percorso con l’iniziativa Confederale a sostegno delle nostre proposte.
E’ importante sottolineare il...
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
L’educazione per l’intero arco della vita: un’emergenza nazionale
Riconoscendosi nella relazione introduttiva di Maria Brigida,
Enrico Panini, segretario generale FLC Cgil, si è soffermato solo su tre punti.
1) La contaminazione. L’iniziativa odierna sta dentro un percorso di più mesi che ha interessato Cgil Confederale, Spi, Auser e FLC Cgil con la finalità di riprendere il ragionamento dell’educazione degli adulti dentro il ragionamento dell’educazione continua e riproporre la centralità del tema della formazione. Le modalità con cui avanzare la...
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
L’educazione per l’intero arco della vita: un’emergenza nazionale
Paolo Sciclone di EdaForum, Forum Permanente per l’Educazione degli Adulti.
Il Forum nasce nell’ottobre del 2000, subito dopo l’Accordo Stato-Regioni-Autonomie Locali del 2 marzo del 2000, che costituisce l’unico tentativo in Italia di costruire un sistema integratodi educazione degli adulti. In questi sette anni purtroppo non siamo riusciti a convincere i nostri governanti dell’importanza di disciplinare il sistema.
L’EdA è infatti un complesso diversificato in cui operano una...
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
L’educazione per l’intero arco della vita: un’emergenza nazionale
Pasquale Calaminici, docente CTP Torino, concentra il suo intervento sull'esperienza di "Polis".
"Il sindacato piemontese ha sostenuto in questi anni una sperimentazione promossa dai CTP della regione in relazione al problema, drammaticamente urgente per il nostro paese, di elevare il livello di istruzione e formazione della popolazione adulta: si tratta della sperimentazione che va sotto il nome di “progetto Polis”.
Non è qui possibile, per ovvi motivi di tempo...
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
L’educazione per l’intero arco della vita: un’emergenza nazionale
Orazio Colosio, Dirigente scolastico CTP Asolo (TV), si pone una prima domanda: di quale DS necessita un Centro Provinciale per l’istruzione degli adulti per funzionare bene?
Di un DS professionalmente preparato. Deve conoscere le principali teorie sull’EdA, la normativa italiana ed europea, le linee d’indirizzo delle politiche europee; come tutti gli altri DS deve avere competenze relative all’organizzazione dell’azione formativa, alla gestione del personale, alla...
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
L’educazione per l’intero arco della vita: un’emergenza nazionale
Maria Brigida, segretaria nazionale FLC Cgil, nella sua relazione ha affrontato il tema dell’educazione degli adulti da tre punti vista.
Il primo è la sempre più pressante esigenza di una legge quadro sull’EDA, come evidenziato nel documento elaborato dalla FLC, dalla CGIL dallo SPI e dall’Auser.
Questa esigenza nasce dall’emergenza alfabetica in Italia, ma anche da alcuni recenti provvedimenti legislativi sull’EDA, in particolare il comma 632 della finanziaria per il 2007.
In...
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Lombardia
La FLC Lombardia giudica irricevibile il Progetto di Legge regionale sul sistema di istruzione e formazione
-
venerdì, 16 febbraio 2007
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Molise
La formazione continua leva strategica per la crescita e lo sviluppo. Ripartire dal contesto territoriale per attuare politiche virtuose.