-
domenica, 6 giugno 2010
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Enrica Valfrè e Igor Piotto - * Segretari Fp-Cgil e Flc-Cgil Torino
-
venerdì, 4 giugno 2010
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
E i giudici perdono fino a 18 mila euro in tre anni
Università, 26.500 occupati in meno in 3 anni. Scuola, per la formazione solo 5 euro procapite
-
giovedì, 3 giugno 2010
| Gazzetta del Sud
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Quest'anno perse 96 cattedre,il prossimo ne salteranno altre 72
-
giovedì, 3 giugno 2010
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Contro la manovra del governo iniziative Cgil a Perugia e Terni. Anche la Cisl alza la voce.
-
giovedì, 3 giugno 2010
| Libertà
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Continua e si intensifica la mobilitazione dei lavoratori della conoscenza. In tutte le province dell'Emilia Romagna, oggi 3 giugno, sarà una giornata di lotta
-
giovedì, 3 giugno 2010
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
MANOVRA Il governo penalizza l'istruzione. Gli insegnanti perdono l'11%
-
mercoledì, 2 giugno 2010
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
E quindi dopo molte promesse di aumento, valorizzazione del merito, di adeguamento degli stipendi alle medei europee decisamente più elevate, i prof si trovano in tasca un congelamento degli scatti di anzianità fino a tutto il 2012
-
mercoledì, 2 giugno 2010
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Per gli insegnanti un taglio dell’11%, per i sottosegretari del 6%, per i dirigenti del 2,5%
-
mercoledì, 2 giugno 2010
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Elena Lazzari, Brescia
-
martedì, 1 giugno 2010
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I rilievi posti dal Capo dello Stato non hanno prodotto cambiamenti al testo sul comparto Scuola: "gli anni 2010, 2011 e 2012 non saranno utili ai fini della maturazione delle posizioni stipendiali e dei relativi incrementi economici". Coinvolti nel mancato “scatto” stipendiale 254 mila docenti e Ata. Per un prof danno in media da 2.000 euro l'anno
-
martedì, 1 giugno 2010
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Si salva solo chi va via dal servizio a settembre e ha già maturato l'ultima posizione stipendiale
-
martedì, 1 giugno 2010
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La manovra non fa sconti. Ma le trattative con il Tesoro proseguono, spunta l'ipotesi assunzioni
-
lunedì, 31 maggio 2010
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Si va precisando la portata della manovra finanziaria. Secondo la Flc-Cgil il blocco dell'anzianità, previsto dalla manovra 2010 per i prossimi tre anni, toccherà 254.000 lavoratori nel comparto della conoscenza tra insegnanti e personale tecnico e amministrativo
-
lunedì, 31 maggio 2010
| La Provincia
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
per i dipendenti della scuola
-
sabato, 29 maggio 2010
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
In pratica, nota la Flc, la carriera del personale viene allungata di tre anni per legge, e si traduce in minori entrate