Canali
- ATA
- Docenti
- Dirigenti
- Precari
- Scuola non statale
- Scuole italiane all'estero
- Formazione professionale
- Istruzione degli adulti
Contratti scuola
Argomenti
Contenuti per anno
“chiedilo a effellecì”: esami di stato 2025, le modalità di formazione delle commissioni
Scuola - In diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della FLC CGIL, un nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai temi di maggiore interesse nei nostri settoriCCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Contratto “Istruzione e Ricerca” - La FLC CGIL denuncia l’assoluta insufficienza degli stanziamenti per tutelare il potere d’acquisto dei salariUltime notizie
-
Gli articoli di febbraio 2025
-
Pensioni: 10 marzo, incontro online organizzato dalla FLC CGIL Emilia Romagna
28/02/2025 Facciamo il punto sulle novità introdotte dalla legge di bilancio 2025, le prospettive pensionistiche nella scuola nei prossimi anni e la previdenza complementare
-
Contratto Istruzione e Ricerca, Fracassi: per rinnovo imprescindibili aumento salari ed estensione diritti
27/02/2025 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Docenti: esiti prove scritte concorsi PNRR primaria e infanzia, ha superato la prova il 59% di chi ha fatto domanda
27/02/2025 I dati regione per regione
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: al via la trattativa per il rinnovo del contratto
27/02/2025 Per la FLC CGIL è prioritario tutelare i salari rispetto all'inflazione, valorizzare la professionalità di tutti i lavoratori del comparto, equiparare i diritti del personale precario.
-
Mobilità scuola 2025/2026: incontro al Ministero sull’Ordinanza Ministeriale
27/02/2025 Definito il testo dell’Ordinanza Ministeriale sulla mobilità del personale docente, educativo e ATA. Chiarite le modalità applicative rispetto alle novità introdotte dall’Ipotesi di CCNI 2025/28
-
Vincitori concorso PNRR 1 privi di abilitazione: a quale percorso iscriversi? Con quali modalità?
27/02/2025 La FLC CGIL fornisce delle indicazioni utili per orientarsi nel percorso finalizzato all’immissione in ruolo
-
Alle scuole non si può applicare la nota della Ragioneria di Stato sul piano annuale dei flussi di cassa
26/02/2025 La FLC CGIL ha chiesto al MIM di fornire chiarimenti alle scuole.
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: finalmente pubblicato il decreto MUR
25/02/2025 I posti autorizzati sono 44.283 a cui si aggiungeranno ulteriori accreditamenti. Confermata la quota di riserva del 45% a favore dei docenti con tre anni di servizio
-
A.S. 2024/2025, il silenzio del MIM su immissioni in ruolo, supplenze, posti di sostegno in deroga, concorsi. È segreto di Stato?
25/02/2025 La FLC CGIL denuncia l’inadempienza del Ministero che non fornisce i dati ripetutamente richiesti
-
8 marzo, giornata di lotta per i diritti delle donne. Il mondo della conoscenza in sciopero
25/02/2025 La FLC CGIL ha proclamato un’intera giornata di astensione dal lavoro nei settori scuola, università, ricerca, formazione professionale, AFAM
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: la nostra piattaforma rivendicativa per scuola, università, ricerca e Afam
24/02/2025 Manterremo un rapporto trasparente con le lavoratrici e i lavoratori attraverso una informazione continua e puntuale circa l’andamento della trattativa
-
Pensionamenti scuola: nota integrativa MIM sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
24/02/2025 Opportuna, anche se tardiva, la circolare diffusa dal Ministero dell’Istruzione in accordo con l’Inps. La FLC CGIL aveva ripetutamente sollecitato un chiarimento.
-
Part-time nella scuola a.s. 2025/2026: le domande entro il 15 marzo 2025
24/02/2025 Riguarda il personale docente, educativo e ATA a tempo indeterminato. Si può chiedere la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, la variazione oraria o il rientro a tempo pieno.
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
23/02/2025 Il Ministero ha anticipato le date sul proprio sito. Si attende conferma ufficiale. Si inizia con la presentazione delle domande dei docenti.
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
21/02/2025 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
Lavoro agile dirigenti scolastici. Chiuso il confronto
21/02/2025 Poche e irrilevanti modifiche rispetto al testo proposto dall’amministrazione all’avvio del confronto. Permane il giudizio negativo della FLC CGIL per l’eccessiva rigidità sulle modalità di fruizione e il pesante ritardo con cui viene esteso anche alla dirigenza scolastica un istituto contrattuale innovativo già da tempo applicato in tutti i comparti e nelle altre aree della pubblica amministrazione
-
Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025
20/02/2025 Una scheda di sintesi a cura della FLC CGIL.
-
Liceo del made in Italy: pubblicato in G.U. il regolamento
20/02/2025 Il provvedimento entrerà in vigore il 6 marzo 2025.
-
Graduatorie ad esaurimento (GAE): procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata
20/02/2025 Le domande dalle ore 9.00 del 16 giugno e fino alle 23.59 del 2 luglio 2025.
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
20/02/2025 Il provvedimento è stato valutato negativamente dalla componente sindacale eletta. I “ministeriali”, con il supporto di ANP e dell’esponente UGL, i rappresentanti delle autonomie locali e delle scuole paritarie hanno preferito non opporsi esplicitamente a una norma voluta da Valditara
-
FLC CGIL: Convegno sugli organi collegiali. Democrazia e partecipazione
20/02/2025 Il 19 febbraio FLC CGIL e Proteo Fare Sapere hanno organizzato un convegno dove si sono confrontate le Associazioni dei docenti e delle componenti scolastiche che hanno firmato una “Dichiarazione di intenti” sul tema. Le conclusioni della segretaria generale della FLC CGIL, Gianna Fracassi
-
FLC CGIL e associazioni: no alla riforma degli organi collegiali del Governo
19/02/2025 Con la legge delega si prospetta un intervento che mina le basi della scuola democratica della Costituzione. Sottoscritto un documento di intenti che punta ad ampliare la partecipazione
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
19/02/2025 Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori
-
Emanata la circolare per la formazione delle commissioni dell'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025
-
Progressioni Area personale ATA: terzo tavolo di confronto MIM Sindacati
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Allegato A Griglia valutazione prova orale
- Ordinanze ministeriali Ordinanza Ministeriale 67 del 31 marzo 2025 - Esame di Stato conclusivo secondo ciclo istruzione per aa 2024 2025
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 11942 del 24 marzo 2025 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Ricerca - INAIL: 1° aprile assemblea a Lamezia Terme su rinnovo CCNL, elezioni RSU e referendum
- Abruzzo - Le scuole abruzzesi continuano a spopolarsi: nell’a.s 2025/2026 avremo 2.607 alunni in meno
- Emilia-Romagna - Nuove indicazioni nazionali: una pericolosa deriva antidemocratica. Incontro online il 3 aprile