FLC CGIL
Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese

https://www.flcgil.it/@3971520
Home » Scuola » Docenti » Corsi abilitanti anno accademico 2024/25: finalmente pubblicato il decreto MUR

Corsi abilitanti anno accademico 2024/25: finalmente pubblicato il decreto MUR

I posti autorizzati sono 44.283 a cui si aggiungeranno ulteriori accreditamenti. Confermata la quota di riserva del 45% a favore dei docenti con tre anni di servizio

25/02/2025
Decrease text size Increase  text size
Vai agli allegati

Il Ministero dellUniversità e della Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 156 del 24 febbraio 2025 che autorizza l’avvio dei corsi abilitanti relativi al nuovo anno accademico.

Il decreto rimanda all’Allegato A che contiene in dettaglio la ripartizione tra i diversi Atenei e Istituzioni AFAM dei 44.283 posti autorizzati. Ad essi si aggiungeranno ulteriori corsi, derivanti da nuovi accreditamenti relativi all’a.a. 2024/25.

L’allegato B al DM 156 del 24 febbraio 2025 contiene invece i criteri per l’accesso che dovranno essere seguiti nel caso in cui le domande dei candidati siano superiori ai posti.

Per l’iscrizione ai corsi occorrerà attenersi alle indicazioni fornite dai bandi dei singoli Atenei o Istituzioni AFAM.

Riserva a favore dei docenti con almeno tre anni di servizio:

Il Decreto Ministeriale n. 148 del 24 febbraio 2025 ha fissato la quota del 45% di posti riservata a chi ha 3 anni di servizio negli ultimi 5, di cui uno sulla specifica classe di concorso, nelle scuole statali e paritarie del sistema nazionale di istruzione, nonché a favore dei docenti che hanno partecipato al concorso straordinario-bis (procedura di cui all’art. 59, comma 9-bis, decreto-legge n. 73 del 25 maggio 2021). Nellambito di questa quota il 5% è destinato ai titolari di contratti di docenza nei percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.

Per quanto riguarda i docenti beneficiari di tale riserva, i criteri per l’accesso, qualora le domande siano superiori ai posti disponibili, sono definiti nell’Allegato A al DM n. 148 del 24 febbraio 2025.

Tipologie di corsi attivati nell’a.a. 2024/25:

a) Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a 60 CFU/CFA (allegato 1 del D.P.C.M.)

b) Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA (allegato 2 del D.P.C.M.).

Percorsi di completamento per vincitori di concorso che si devono abilitare:

Per i vincitori di concorso l’accesso ai percorsi avviene in sovrannumero presso Università e istituzioni AFAM che abbiano percorsi già accreditati nell’ a.a. 2023/2024 o che siano in attesa di accreditamento per l’a.a. 2024/2025.

Le tipologie di percorsi sono:

a) Percorso di 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso che abbiano tre anni di servizio (articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59. Allegato 2 del D.P.C.M.).

b) Percorso di  30 CFU/CFA di completamento, per docenti che abbiano partecipato con il requisito dei 30 CFU/CFA non abilitanti, propedeutici al concorso (art.18 bis comma 3, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori del concorso di cui al comma 1 dello stesso articolo. Allegato 4 del D.P.C.M.).

c) Percorso di 36 CFU/CFA di completamento, destinato a coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (Allegato 5 del D.P.C.M.).

Tali percorsi non sono compresi nell’allegato A al DM 156.

Conseguimento di ulteriori abilitazioni, corsi da 30 CFU/CFA on-line:

I percorsi di cui all’art. 13 del DPCM potranno essere attivati dalle Istituzioni che abbiano già ottenuto l’accreditamento nell’ a.a. 2023/2024, o dalle Istituzioni che hanno presentato dei percorsi che abbiano ottenuto l’accreditamento per l’a.a. 2024/2025.

Modalità di svolgimento dei percorsi:

Anche per l’anno accademico 2024/2025 i percorsi possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche sincrone in misura non superiore al 50% del totale.

Classi di concorso accorpate:

I docenti che acquisiscono l’abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso che sono confluite, ai sensi del DI n. 255 del 22.12.2023, nelle classi A-01, A-12, A-22, A-30 e A-48, A-70 e A- 71 sono da considerarsi abilitati per tutti gli insegnamenti compresi nell’aggregazione e per la nuova classe di concorso.

Accesso ai corsi abilitanti per gli ITP:

Fino al 31 dicembre 2025, cosi come previsto dall’art. 5 comma 1 del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, per i posti di insegnante tecnico pratico rimangono fermi i requisiti previsti dalla normativa vigente (ovvero i diplomi che fino ad oggi hanno dato accesso alle diverse classi di concorso).

Le nostre osservazioni

La FLC CGIL in questi ultimi mesi ha sollecitato più volte la pubblicazione del decreto del MUR e ha anche fortemente criticato la mancanza di specifici finanziamenti che consentano il contenimento delle tasse previste a carico dei corsisti: 2.500 euro per i percorsi da 60 CFU/CFA e 2 mila per i corsi da 30 crediti.

È necessario, inoltre, che Ministero e Università diano rassicurazioni in merito all’attivazione dei corsi per le classi di concorso ancora mancanti.

Rimane aperto il problema della conclusione dei percorsi di completamento entro il 30 giugno e dei tempi compressi che condizionano lo svolgimento delle attività formative a causa del ritardo di pubblicazione del decreto di autorizzazione.

Così, per tanti precari, a fronte di un grande investimento in termini economici e di impegno formativo, la possibilità di conseguire l’abilitazione in tempi utili per l’iscrizione negli elenchi aggiuntivi prima fascia delle GPS resterà una chimera.

Servizi e comunicazioni

Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Articolo 33, Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33
Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Scuola: principali approfondimenti
Mobilità scuola 2018/2019
Testo Unico su salute e sicurezza integrato e aggiornato
Filo diretto sul contratto
Le funzioni nel consiglio di classe
Ricostruzione di carriera
Come si convocano i supplenti
Link utili
Logo MIUR
Logo MEF
Logo NOIPA
Logo INPS
Logo Fondo ESPERO
Logo EBINFOP
Seguici su facebook

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO