
Liceo del made in Italy: pubblicato in G.U. il regolamento
Il provvedimento entrerà in vigore il 6 marzo 2025.


È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale n.41 del 19 febbraio 2025 il DPR 222 del 25 novembre 2024 sul regolamento concernente la formulazione del quadro orario degli insegnamenti e degli specifici risultati di apprendimento del percorso liceale del Made in Italy (LMI) integrativo del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89.
Il LMI è stato istituito dalla legge 206 del 27 dicembre 2023 e il regolamento provvede alla definizione del quadro orario dell'insegnamento e degli specifici risultati di apprendimento. La FLC CGIL aveva già fornito un commento critico alle novità ordinamentali previste dal regolamento in una precedente notizia cui rinviamo.
La perplessità rispetto a questo percorso scarsamente attrattivo è testimoniata, per altro, per il secondo anno consecutivo, dalla scarsa adesione da parte di famiglie e studenti che raggiunge appena lo 0,009% sul totale complessivo di iscrizioni alle classi prime del II ciclo.
Ricordiamo che la FLC CGIL ha sempre contrastato, sin dal suo esordio, l’istituzione del liceo del made in Italy perchè maschera, un percorso di studi che nasce con una ambizione formativa estremamente povera, un mero allineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro, in connessione specifica con il settore del made in Italy. A fronte della complessità dei contesti culturali, sociali e relazionali che vivono le ragazze e i ragazzi di oggi, ben più ambiziose dovrebbero essere le esigenze formative del sistema di istruzione, anche in riferimento alle competenze professionali che, sempre più si rivolgono a contesti globali e che richiedono non la riproduzione dell’esistente, ma l’introduzione di abilità e conoscenze nuove e innovative che sappiano affrontare la sfida del digitale e della sostenibilità ambientale.
La FLC CGIL ribadisce ancora una volta la propria preoccupazione rispetto al pericoloso attacco all’autonomia professionale e all’autorevolezza del Collegio, costituito dall'introduzione della Fondazione “Imprese e competenze per il Made in Italy”, che interviene sulla programmazione e “assicura il supporto al potenziamento e all’ampliamento dell’offerta formativa”.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: la nuova prova per il concorso PNRR è l'ennesimo pasticcio di Valditara
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
FLC CGIL e associazioni del mondo della scuola per una riforma degli organi collegiali democratica e partecipata
-
Iscrizioni al II ciclo: i percorsi proposti dal Governo non convincono studenti e famiglie
-
Percorsi abilitanti a.a. 2024/2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 25316 del 31 gennaio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici