
A.S. 2024/2025, il silenzio del MIM su immissioni in ruolo, supplenze, posti di sostegno in deroga, concorsi. È segreto di Stato?
La FLC CGIL denuncia l’inadempienza del Ministero che non fornisce i dati ripetutamente richiesti


La FLC CGIL ha inoltrato al Ministero dell’Istruzione il 20 novembre 2024, e poi ancora il 13 febbraio 2025, formale richiesta di un’informativa dettagliata sulle operazioni di avvio dell’anno scolastico 2024/2025 - con particolare riferimento a immissioni in ruolo e nomine a tempo determinato su posti comuni e sostegno - e sui dati relativi ai concorsi PNRR in termini di partecipanti, esiti, tempistiche, ecc...
Analoga richiesta è stata avanzata anche in ogni incontro di informativa sindacale alla presenza dei vari Dirigenti del Ministero.
Ancora oggi, a quasi sei mesi dall’avvio dell’anno scolastico 2024/25, la FLC CGIL non ha ricevuto alcuna risposta, ma solo vaghi rinvii a data da destinarsi.
Evidentemente c’è una esplicita volontà politica di non rendere pubblici tali dati, forse per non riconoscere apertamente il fallimento delle scelte ministeriali in materia di reclutamento.
La FLC CGIL rileva che la mancata o incompleta informativa, ove prevista dalla legge e/o da una specifica clausola del CCNL, si delinea come condotta antisindacale.
Risulta altresì evidente che il diritto all'informativa si ricollega anche all'esigenza di trasparenza sulle procedure di reclutamento e verifica dell’efficacia delle misure poste in essere dall’amministrazione, che sono alla base di qualsiasi sistema democratico.
La FLC CGIL sottolinea la gravità di tale silenzio e ribadisce l’assoluta necessità di ripristinare un clima di relazioni sindacali corrette e di agibilità democratica, al fine di tutelare le prerogative contrattuali e i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Mobilità scuola 2025/2026: dal 5 marzo aprono le procedure
-
Part-time nella scuola a.s. 2025/2026: le domande entro il 15 marzo 2025
-
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 45357 del 21 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2025 - Ulteriori indicazioni operative
- Note ministeriali Nota 37829 del 14 febbraio 2025 - Calendarizzazione prove orali procedure concorsuali DDG 2575 e 2576
- Note ministeriali Nota 31619 del 7 febbraio 2025 - Cessazioni dal servizio personale scolastico dal 1° settembre 2025
- Note ministeriali Nota 16442 del 5 febbraio 2025 - Indicazioni presentazione richieste di trasferimento intermedio delle risorse PNRR
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici