Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di marzo 2014
-
Scoppia la guerra del sapere
16/03/2014 Il Messaggero: Si accende il dibattito sull’impoverimento degli studi letterari e filosofici e, allo stesso tempo, prende corpo l’ipotesi di una campagna antiscientifica. Ma il pensiero critico ha bisogno di difendere una visione umanistica
-
Matteo Renzi e le politiche della cultura
16/03/2014 ROARS: L’arte deve trasformarsi in una testimonial della disuguaglianza?
-
La scuola trincea che perde un alunno su 4
15/03/2014 la Repubblica: Il patto tra professori e studenti “Basta aule con i banchi vuoti così salveremo il nostro istituto”
-
Sicilia. Scuola, dispersione record: siamo gli ultimi d’Italia
15/03/2014 la Repubblica: Cinque per cento di fughe dall’istruzione obbligatoria, alle superiori si arriva al 50
-
«Caro Renzi, ecco la scuola che non va»
15/03/2014 l'Unità: Famiglie e docenti da Bologna, Modena e Ferrara raccolgono l’invito a segnalare le criticità
-
Finalmente confermate le immissioni in ruolo del personale Ata a.s. 2013/2014
15/03/2014 La Tecnica della Scuola: Si tratta di 3.730 unità di personale con nomina giuridica dall’a.s. 2013/14 e decorrenza economica dal 1° settembre 2014. Una parte dei posti sarà riservata ai docenti inidonei che hanno chiesto di transitare nei ruoli Ata
-
Le flipper classroom e la rivoluzione di Internet a scuola
14/03/2014 l'Unità: Luigi Cancrini psichiatra e psicoterapeuta
-
La grande fuga da Medicina crollano gli iscritti ai test “Uno su 5 ha rinunciato”
14/03/2014 Gli studenti: un errore anticiparli ad aprile
-
La ricerca scientifica, le marche da bollo e gli scontrini del toner
14/03/2014 ROARS: Una collega negli ultimi cinque anni, ha portato all’Università contratti per mezzo milione di euro, completamente reinvestiti nel suo laboratorio.
-
Contributi volontari delle famiglie, la protesta divampa in Emilia-Romagna
14/03/2014 Tuttoscuola: ta montando, da parte di molti rappresentanti dei genitori negli Organi Collegiali Scolastici delle scuole dell’Emilia-Romagna, una protesta sulla questione del contributo ‘volontario’ delle famiglie per le scuole.
-
Valutazione e meritocrazia nei piani del Governo. Giannini: “Premi ai prof che lavorano di più”
13/03/2014 Il Secolo XIX: Le promesse del ministro dell'Istruzione: nessun taglio a scuola e Università, certezza dei finanziamenti
-
Giannini: “Subito 3,7miliardi per l’edilizia scolastica E i sindaci potranno spendere”
13/03/2014 La Stampa: Il ministro: per la prima volta un governo mette l’istruzione al centro
-
Scuola, il premier-muratore e le troppe domande aperte
13/03/2014 Sarà dunque una "cabina di regia" a gestire, per conto del premier, i contributi a favore dell'edilizia scolastica, per la messa in sicurezza ma anche per il rifinanziamento del Mof, cioè¨ del "fondo di istituto",
-
La supercazzola della continuità
13/03/2014 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Formazione sulle tecnologie: ma è proprio necessario?
12/03/2014 La Tecnica della Scuola: La formazione servirebbe se davvero a scuola ci fossere le attrezzature. Ma spesso i docenti si stampano le schede a casa perchè a scuola le stampanti sono inutilizzabili. Per non parlare delle vere urgenze: classi multietniche, difficoltà a relazionarsi con le famiglie e così via.
-
Essere secchioni premia più del talento i nostri studenti non sanno ammetterlo
12/03/2014 Corriere della sera: i tratta di una variabile visibilmente trascurata dai ragazzi italiani e che, a leggere gli ultimi dati diffusi dall’Osservatorio Ocse-Pisa, potrebbe contribuire a fare la differenza nella scuola italiana
-
Per università e ricerca diagnosi e cure sbagliate
12/03/2014 ROARS: L’aggravarsi della crisi dell’università italiana sembra davvero essere stato accelerato dalle diagnosi e dalle ricette pervicacemente proposte da alcuni economisti
-
Giannini: «Rafforzare la scuola paritaria»
11/03/2014 l'Unità: «Lo dico da tempi non sospetti rivendica l’esponente di Scelta Civica la libertà di scelta educativa deve trovare anche in Italia un suo spazio politico e culturale concreto, occorre darle una visibilità politica. E servono misure perché le scuole paritarie possano essere una delle opzioni per le famiglie»
-
Scuola, il sottosegretario si sfoga: “Renzi dà i numeri”
11/03/2014 la Repubblica: Roberto Reggi, Pd e renziano: nessuno sa davvero quanti e quali sono gli istituti su cui dobbiamo intervenire, né conosce i fondi disponibili
-
Università, Dionigi: “Troppi laureati? La politica deve trovare lavoro ai giovani”
11/03/2014 Il Fatto Quotidiano: Il rettore dell'Università di Bologna è intervenuto nel corso della presentazione di un'indagine di Almalaurea sui livelli occupazionali degli universitari. Secondo i dati, i giovani che si iscrivono sono solo il 30% (un tasso molto più basso rispetto agli altri Paesi europei e agli obiettivi richiesti da Bruxelles)
-
E il ministro annuncia: senza premi la valutazione non ha senso
11/03/2014 ItaliaOggi: La Giannini insiste anche sulle scuole paritarie: parte del sistema nazionale di rinascita del paese
-
Sempre più laureati senza impiego (e chi ce l’ha guadagna poco)
11/03/2014 Corriere della sera: Per chi esce dagli atenei del Sud stipendi più bassi fino a 200 euro
-
Privati in campo per l'edilizia
11/03/2014 ItaliaOggi: Il sottosegretario Reggi: apriamo ai fondi previdenziali. Domani al consiglio dei ministri il piano Renzi: 2,5 miliardi subito, la regia a Palazzo Chigi
-
Meno posti per le facoltà a numero chiuso, a Medicina sono meno di 10mila
11/03/2014 la Repubblica: Il ministero ha definito gli accessi previsti. Cali ancora più sostenuti a Odontoiatria (solo 949), Veterinaria (774) e Architettura (-13% rispetto allo scorso anno)
-
Recupero scatti anche per Ata
11/03/2014 ItaliaOggi: Il decreto sull'anzianità di servizio incassa il primo sì al senato, ora tocca alla camera. A pagare, ancora una volta, sarà il fondo di istituto