FLC CGIL
Contratto Istruzione e ricerca, filo diretto

https://www.flcgil.it/@3910341
Home » Rassegna stampa » Rassegna stampa nazionale » La supercazzola della continuità

La supercazzola della continuità

di Pippo Frisone

13/03/2014
Decrease text size Increase text size
ScuolaOggi

“Riusciremo a salvaguardare le necessità dei lavoratori che da tre anni attendono di conoscere l’esito del concorso…....ma garantiremo  anche il diritto sacrosanto e inviolabile dei nostri bambini e ragazzi di vedersi garantita quello che tecnicamente si chiama continuità didattica, evitando  che 40mila alunni si ritrovino a cambiare docenti in corso d’anno “. 

E ancora : “La scuola è prima di tutto degli alunni a cui dobbiamo dare garanzia di continuità e qualità “. Così parlò il 7 marzo la Ministra Giannini, cercando di mettere una toppa al buco del concorso a dirigente scolastico in Lombardia.

La toppa è “quella che tecnicamente si chiama continuità didattica”.

E’ vero che ci sono norme primarie e secondarie che prevedono il divieto di spostamento dei docenti dopo il 20°giorno dall’inizio delle lezioni, norme poste a tutela della continuità didattica      ( Dlgs.297/94 art.455 - L.662/96 ), norme poste a garanzia dei diritti dello studente e solo in subordine degli insegnanti .

E ancora per legge nel 2001 venne stabilito addirittura al 31 luglio il termine ultimo di tutte le operazioni del personale di ruolo ( dai trasferimenti alle assunzioni in ruolo, dagli utilizzi alle assegnazioni provvisorie, comprese le supplenze a carico dei provveditorati).

Tale termine ultimo venne più tardi spostato al 31 agosto. Dopo tale data non è più possibile alcuna mobilità dei docenti né effettuare assunzioni in ruolo se non con decorrenza giuridica e non anche economica, con presa di servizio l’anno successivo.

Ma fatta la legge che salvaguarda la continuità, trovato subito l’inganno per aggirarla.

E il primo a non rispettare la legge è la stessa Amministrazione…

Comandi ad anno scolastico già avviato verso Uffici scolastici regionali e provveditorati, esoneri e semi esoneri di vario tipo , assegnazioni su progetti sperimentali e non, su integrazioni stranieri, distacchi  all’Università, Accademie e Conservatori. E quanto avvenuto col concorso a Ispettore , stava per ripetersi col concorso a dirigente scolastico in Lombardia !

Per non parlare delle supplenze ! il carosello degli insegnanti è sempre lì, puntuale e si ripete ogni anno, soprattutto all’inizio delle lezioni o ad ogni aggiornamento di graduatorie . Ogni volta si riparte  da zero.

E che dire delle nomine in attesa dell’avente diritto che a volte si mantengono fino a gennaio ? Formule che spesso servono a mascherare inefficienza e ritardi dell’Amministrazione.

E ancora , ogni anno i docenti possono spostarsi da una scuola all’altra con trasferimenti a domanda o d’ufficio, con utilizzi o assegnazioni provvisorie, essere comandati in altra amministrazione, collocati in aspettativa, essere esonerati dall’insegnamento a vario titolo.

Anche se qualche blocco alla mobilità è stato tentato in questi ultimi anni, coi tagli agli organici sono aumentati sempre più i trasferimenti d’ufficio dei perdenti posto.

Anche questi spostamenti che rientrano tra i diritti contrattuali del personale, pur se avvengono entro i termini di legge (31 agosto), non fanno certo bene alla tanto invocata continuità didattica.

La Ministra Giannini, se vuole seriamente far sì che le scuole siano effettivamente degli alunni, se vuole tutelare la continuità didattica nelle scuole, cominci col    garantire  organici funzionali pluriennali e stabili. Provi ad eliminare stabilizzandolo, il precariato .Dia alle istituzioni scolastiche, non più tagli ma autonomia vera con risorse certe e più adeguate.

Solo così potrà salvaguardare il sacrosanto e inviolabile diritto degli studenti alla continuità didattica.

Altrimenti, la toppa messa al concorso dei dirigenti scolastici in Lombardia, in difesa della continuità didattica,  si dimostrerà prima o poi per quella che è : una  supercazzola in salsa padana.


La nostra rivista online

Servizi e comunicazioni

Seguici su facebook
Rivista mensile Edizioni Conoscenza
Rivista Articolo 33

I più letti

Filo diretto sul contratto
Filo diretto rinnovo contratto di lavoro
Ora e sempre esperienza!
Servizi assicurativi per iscritti e RSU
Servizi assicurativi iscritti FLC CGIL