FLC CGIL
Conoscenza, istruzione e ricerca pubbliche sono alla base del futuro del Paese

https://www.flcgil.it/@3971470
Home » Attualità » Online il numero di febbraio di Articolo 33

Online il numero di febbraio di Articolo 33

Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità educativa: un numero che guarda al futuro

17/02/2025
Decrease text size Increase  text size

Il numero di febbraio di Articolo 33 si apre su un tema che da anni divide l’opinione pubblica, ma che continua a suscitare dibattiti e speranze: il ponte sullo Stretto di Messina. Un’opera di ingegneria decisamente ambiziosa, che sembra promettere una connessione fisica e mentale tra il continente e la Sicilia, ma che allo stesso tempo solleva interrogativi cruciali sulla sua reale fattibilità, gli enormi investimenti economici, i rischi legati al territorio, la sostenibilità ambientale e il conseguente modello di sviluppo che vogliamo abbracciare. In un contesto di crisi ecologica già in atto crediamo infatti che il dibattito sul Ponte non possa prescindere dal dibattito sul suo impatto ambientale.

La scienza è una delle chiavi fondamentali per affrontare le sfide che ci attendono, e la parità di genere è imprescindibile per un progresso equo e condiviso. La Giornata delle ragazze nella scienza, che si è celebrata lo scorso 11 febbraio, ci ha dato l’occasione per tornare sull’argomento del gap di genere nello STEM, perché l’innovazione non è mai neutra e deve essere inclusiva, equa e, per l’appunto, rispettosa dell’ambiente.

Dalla sostenibilità ambientale alla sostenibilità educativa: in questo numero affrontiamo anche il tema della valutazione scolastica (alla luce delle recenti novità ministeriali) e della scuola come comunità educativa inclusiva, mettendo in relazione orientamento inclusivo e valorizzazione del talento, un binomio che assume un ruolo centrale per il successo personale e collettivo, stimolando una visione generativa del progresso umano.

Tutto questo senza perdere il filo della memoria, un tema che ci accompagna da gennaio, con un articolo che esplora il valore pedagogico della memoria come strumento di consapevolezza storica e giustizia sociale, impegno attivo contro l’indifferenza e le nuove forme di esclusione.

In questo numero:

  • Ponte sullo Stretto: mega opera o sogno impossibile? Intervista a Gianfranco Viesti
  • Il Ponte di cui lo Stretto non ha bisogno. Conversazione tra Elisa Spadaro e Pietro Patti, Segretario CGIL Messina
  • La nuova valutazione alla scuola primaria, di Sonia Sorgato
  • La nuova valutazione dei dirigenti scolastici tra prospettive e criticità, di Roberta Fanfarillo
  • Orientamento formativo inclusivo e talento: un binomio per la sostenibilità educativa, di Mirca Montanari
  • La memoria come percorso pedagogico e impegno sociale, di Giorgio Crescenza
  • Ragazze nelle STEM: le prospettive per il 2025, di Patrizia Colella.

Sperando di essere di ispirazione a tutti voi, vi auguriamo buona lettura e vi ricordiamo che potete sfogliare la rivista illimitatamente e gratuitamente con un click.

La conoscenza, l’istruzione e la ricerca
pubbliche sono alla base
del futuro del Paese.

GUARDA IL VIDEO