-
venerdì, 29 ottobre 2004
| La Tribuna di Treviso
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
CAMPAGNER
Povera scuola italiana allo sbando
Come sta la scuola pubblica oggi? Con ...
-
giovedì, 28 ottobre 2004
| Il Secolo XIX
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Scuola, sindacati verso lo sciopero
Finanziaria e riforma Moratti
Per il contratto, contro i tagli della Finanziaria e contro la legge Moratti: queste le principali motivazioni dei sindacati...
-
giovedì, 28 ottobre 2004
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Chi ha vinto un concorso deve vedere riconosciuti i propri diritti. Abbiamo autonomia di bilancio e la useremo"
Il rettore di Roma Tre: "Pronti alla disobbedienza"
Guido Fabiani: la situazion...
-
giovedì, 28 ottobre 2004
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Politica e società
Di seguito il documento CGIL CISL UIL con le valutazioni e le proposte alternative alla manovra finanziaria del Governo per il 2005 e il comunicato unitario sull’ indizione dello sciopero generale di 4 ore per il prossimo 30 novembre
-
domenica, 24 ottobre 2004
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Amministratori e sindacati al Forum nazionale della scuola: tagliati anche i fondi per l'edilizia. E il governo è moroso per la Tarsu, in barba alla Cassazione
Istruzione 2004: il ministero non ...
-
sabato, 23 ottobre 2004
| Notizia Nazionale
in
Memo
»
Eventi
I lavori del 23 ottobre 2004
-
venerdì, 22 ottobre 2004
| La Nazione
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Elettra Gullè
Una manifestazione festosa e variopinta che ha riunito circa tremila persone tra studenti universitari e medi, docenti, ricercatori, lettori, tecnici amministrativi. E' quella ch...
-
giovedì, 21 ottobre 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
16:15 SCUOLA: NASCE PRIMO FORUM NAZIONALE CONTRO RIFORMA MORATTI
(ASCA) - Roma, 20 ott - In Italia viene destinato
all'istruzione pubblica circa il 4,4% del Pil, contro una
media europea del 5...
-
mercoledì, 20 ottobre 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La finanziaria 2005 e il miracolo italiano
di On. Piera Capitelli
Questa finanziaria certifica una politica d...
-
martedì, 19 ottobre 2004
| Web Cronaca
in
2004
»
La FLC presenta le sue proposte programmatiche
Triestino Mariniello in rappresentanza dell'UDU
(Unione degli universitari)
"La conoscenza rappresenta un diritto individuale e collettivo. Come diritto individuale è uno strumento di emancipazione dell’individuo, fornendogli gli strumenti critici per comprendere i fenomeni e la realtà che ci circonda. Come diritto collettivo, rappresenta un fattore di crescita e benessere di un intero paese, e quindi per questo suo valore, non può che essere pubblico, trovare il...
-
martedì, 19 ottobre 2004
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
FINANZIARIA/Le direzioni centrali e regionali dovranno contenere le spese per 15 mln di euro.
Istruzione, bilancio tagliato del 4%
Una stretta sull'autonomia scolastica e sugli uffici...
-
lunedì, 18 ottobre 2004
| Notizia Nazionale
in
Attualità
»
Politica e società
Pubblichiamo di seguito uno stralcio dell’articolato del D.d.L. 30 Settembre 2004 presentato dal Governo “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge finanziaria 2005) con una prima valutazione sulleconseguenze che le norme previste dai singoli articoli avranno sull’insieme del sistema della formazione e della conoscenza: Scuola, Università e Ricerca..
-
domenica, 17 ottobre 2004
| Gazzetta di Modena
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
"Una scuolettina da anni Cinquanta"
Enrico Panini (Cgil): "L'85% degli insegnanti ha bocciato il ministro"
...
-
domenica, 17 ottobre 2004
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
"Una scuolettina da anni Cinquanta"
Enrico Panini (Cgil): "L'85% degli insegnanti ha bocciato il ministro"
...
-
domenica, 17 ottobre 2004
| Notizia Nazionale
in
Scuola
A circa un mese dall’inizio delle scuole il ministro Moratti «esce bocciato su tutta la linea». Ne è convinto Enrico Panini, segretario nazionale Cgil Scuola, che cita il risultato di un’indagine a campione commissionata dal sindacato.