-
giovedì, 24 novembre 2005
| Carta
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Saperi fuori dal mercato
Anna Pizzo
24 novembre 2005
"Conoscenza, bene comune" è il titolo del Cantiere promosso dalle riviste che si terrà a Roma, il 26 novembre, dalle 9,30 alle 18 all'aula ma...
-
lunedì, 21 novembre 2005
| Il Piccolo
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
IN PRIMA FILA CONTRO LA DEVOLUTION
di Guglielmo Epifani
Abbiamo sostenuto in tempi non sospetti la necessità di una riforma in senso federale dello Stato che si traducesse in un profondo proces...
-
lunedì, 21 novembre 2005
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
2. Devolution/1. Cosa cambia per la scuola
Di scuola, per la verita', si e' parlato poco in questi giorni in cui
e' stata approvata dal Parlamento la riforma di un'ampia parte della
Costit...
-
sabato, 19 novembre 2005
| Gazzetta del Sud
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Contratto sbloccato. Riguarda un milione e 355 mila dipendenti: insegnanti, ministeriali e vigili del fuoco
Aumenti per la scuola e gli statali
Olivia Posani
...
-
mercoledì, 16 novembre 2005
| Il Gazzettino
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Assemblee e incontri in vista dello sciopero del 25 novembre. Corteo alle 9.30 da largo San Giovanni
No della scuola alla Finanziaria
Stato di agitazione nel mondo dell'#146;istruzione pubbl...
-
martedì, 15 novembre 2005
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
"Sei milioni di analfabeti"
Il 36% degli italiani non ha un titolo di studio. L'allarme in un dossier presentato ieri
SARA FAROLFI
Sei milioni sono le persone analfabete in Italia. Venti milioni (...
-
lunedì, 14 novembre 2005
| Documento
in
Documenti
»
Dal territorio
-
domenica, 13 novembre 2005
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La Finanziaria che ha impoverito l'Italia
Ovunque tagli, ma nel governo si continua a discutere sull'estensione del bonus per i bebè
Tremonti "imbavaglia" gli alleati: alla Camera presenter...
-
domenica, 13 novembre 2005
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Qual è la vera emergenza educativa nazionale?
Dunque gli ultimi decreti attuativi previsti dalla legge n.53/2003 sono stati varati, compreso quello sul secondo ciclo, ma molto resta da fare per ...
-
sabato, 12 novembre 2005
| Documento
in
Documenti
»
CGIL
-
venerdì, 11 novembre 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
"Autonomia/Autonomie: le scuole nella società della conoscenza" - Seconda giornata
Nella sua comunicazione
Simonetta Fasoli, Vice Presidente di Proteo Fare Sapere Nazionale, si sofferma sull’idea di equità in educazione, accostata a quella tradizionale di eguaglianza: l’equità è l’uguaglianza possibile nelle società complesse, caratterizzate dalle differenze.
Delinea quindi sinteticamente un sistema educativo equo, identificandolo nei due aspetti dell’eguaglianza delle opportunità e dell’equivalenza degli esiti.
In quest’ultimo si colloca l’autonomia scolastica...
-
venerdì, 11 novembre 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
"Autonomia/Autonomie: le scuole nella società della conoscenza" - Seconda giornata
La relazione introduttiva della quarta sessione è affidata a
Maria Brigida, Segretaria nazionale della FLC Cgil che, in avvio del suo intervento, ricorda come fra i nove punti della proposta Programmatica della FLC Cgil l’autonomia costituisce lo scheletro intorno al quale potrebbe costruirsi il nostro modello di sistema di istruzione, alta formazione e ricerca nel nostro paese. L’autonomia è la via di uscita dalla dicotomia tra il burocratico centralismo ministeriale e il tentativo di...
-
venerdì, 11 novembre 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
"Autonomia/Autonomie: le scuole nella società della conoscenza" - Seconda giornata
Il prof.
Gaetano Domenici, Docente dell'Università di Roma 3, sottolinea l’obiettivo di innalzare la formazione della popolazione italiana al più alto livello possibile. Le indagini recenti ci forniscono dati preoccupanti sugli esiti e sulle capacità del sistema formativo di dare queste risposte. Ci sono differenze enormi sul territorio che, nonostante l’autonomia, non sono state colmate. L’autonomia deve essere strumento per adeguare l’offerta in modo da raggiungere una base...
-
giovedì, 10 novembre 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
"Autonomia/Autonomie: le scuole nella società della conoscenza" - Prima giornata
Conclude i lavori della giornata
Carmine Gissi, sindaco di San Ferdinando di Puglia e responsabile istruzione dell'Anci.
"L’idea che voglio comunicare nel mio intervento è che il rapporto tra EE.LL e sistema formativo, fra città e scuola non sia un confine da difendere ma una frontiera da conquistare. I cambiamenti normativi (legge Bassanini, legge 112/1990, T.U. 267, riforma del titolo V della costituzione ecc),che ci sono stati negli ultimi anni consegnano a...
-
giovedì, 10 novembre 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
"Autonomia/Autonomie: le scuole nella società della conoscenza" - Prima giornata
La comunicazione di
Leopoldo Ceraulo , dell'Esecutivo Nazionale dei Dirigenti Scolastici della FLC Cgil, propone un ragionamento “dal basso”, dal punto di vista di un Dirigente Scolastico che vive e lavora a Palermo, nella periferia estrema del sistema.
"Nella riflessione che oggi facciamo sullo stato di attuazione dell’autonomia scolastica, non posso prescindere dal ricordo di quanto ci è stato più volte affermato durante i corsi di formazione che come...