-
mercoledì, 2 novembre 2005
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Oggi a Parigi la marcia del neonato movimento di protesta
In piazza la "Generazione Precaria": "Chiediamo diritti"
Francia: la rivolta degli stagisti "Siamo i nuovi schiavi del 2000"
St...
-
mercoledì, 2 novembre 2005
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'ora di religione si può rivedere.
"Sarebbe un errore storico abolire il Concordato, ma l'ora di religione si può rivedere". Così dichiara Gennaro Acquaviva, il principale collaborato...
-
mercoledì, 2 novembre 2005
| Carta
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Programma per un futuro governo, le proposte dei DS
Le priorità del programma di governo dei DS per quanto riguarda il sapere e la conoscenza si collocano nella strategia europea di Lisbona: s...
-
martedì, 1 novembre 2005
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Rinalda Carati
TRE ANNI DOPO il terremoto, ecco "l'ultima promessa non mantenuta di Berlusconi": il 9 novembre la commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici
della Camera si recher...
-
martedì, 1 novembre 2005
| Nuova Sardegna
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Riforma Moratti, la Cgil accusa: "Pressioni sui dirigenti scolastici"
IL CASO Denuncia del segretario Carrus
...
-
martedì, 1 novembre 2005
| Liberazione
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Scuola, per la Cgil è allarme sicurezza negli edifici di mezza Italia
Dossier dell'Flc a tre anni dalla tragedia di San Giuliano di Puglia
Fabio Sebastiani
Lo sfascio della scuola italiana...
-
martedì, 1 novembre 2005
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Dossier 2005 della Cgil scuola sullo stato dell'edilizia.
Edifici troppo vecchi
Il 50% degli istituti supera i 40 anni
Il patrimonio edilizio delle istituzioni scolastiche v...
-
martedì, 1 novembre 2005
| Il Tempo
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Edilizia scolastica, ancora rischio amianto
Igiene e sicurezza i principali rischi denunciati dalla Flc-Cgil nel terzo anniversario della tragedia di San Giuliano
PESSIME condizioni di igiene e...
-
venerdì, 28 ottobre 2005
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Rapporto dell'Ires: al Sud si arriva a punte del 35%. Paga di 100 euro per gli impieghi occasionali
Cresce lo sfruttamento dei minori uno su cinque è già al lavoro
Allarme Cgil: 100 mi...
-
venerdì, 28 ottobre 2005
| Liberazione
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Uno studio di Ires Cgil in nove grandi città italiane lancia l'allarme sull'utilizzo degli under 14. Epifani: "Nessun intervento da parte del governo"
Un esercito invisibile di 500mila bambini lavo...
-
venerdì, 28 ottobre 2005
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Mezzo milione di bambini sfruttati
Fanno i commessi o i camerieri, stanno nei cantieri a fare i muratori o nelle officine a riparare auto oppure nei campi a raccogliere la verdura. Fanno questo e a...
-
venerdì, 28 ottobre 2005
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Mezzo milione di bambini sfruttati
Fanno i commessi o i camerieri, stanno nei cantieri a fare i muratori o nelle officine a riparare auto oppure nei campi a raccogliere la verdura. Fanno questo e a...
-
giovedì, 27 ottobre 2005
| Liberazione
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
governo conferma il taglio del 50% del fondo per la spesa sociale, poi il premier si prende 48 ore per una risposta definitiva. Intanto i sindaci confermano la mobilitazione del 10 novembre. Lite nell...
-
giovedì, 27 ottobre 2005
| Carta
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Crescono le occupazioni delle università
Dopo la manifestazione del 25 ottobre, non si fermano in tutto il paese le mobilitazioni.
All'università La Sapienza di Roma la maggior p...
-
giovedì, 27 ottobre 2005
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
**************
La Caritas Italiana presenta il 15° Dossier sull'immigrazione
Sono quasi tre milioni gli extracomunitari che vivono in Italia, ma nei loro confronti la politica non e' riuscita anco...