Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di luglio 2016
-
Chiamata diretta, decide il preside
19/07/2016 ItaliaOggi: Da 3 a 6 i requisiti per i candidati, possibile il colloquio
-
La beffa della Buona scuola Appena assunti e già in esubero
19/07/2016 ItaliaOggi: Circa 2200 neoimmessi in ruolo su posti inesistenti
-
Tetto di 36 mesi alle supplenze
19/07/2016 ItaliaOggi: La Corte costituzionale ha dato lo stop alla reiterazione dei contratti fino al 31 agosto
-
Scuola e università, un contratto
19/07/2016 ItaliaOggi: Siglato l'accordo sui comparti del pubblico impiego, ora è possibile il rinnovo delle intese
-
Concorso, strage di docenti abilitati
19/07/2016 ItaliaOggi: I candidati: colpa delle modalità. le università chiedono i dati
-
I commissari del Concorsone pagati 50 centesimi a esame. «La nuova legge? È inutile»
19/07/2016 Corriere della sera: A cento giorni dalla denuncia del caso, mancano i decreti attuativi
-
Cronaca di un caso di ineluttabile lentezza legislativo-amministrativa
18/07/2016 Tuttoscuola: Quel decreto che non c’è è quello del compenso per i commissari del concorsone per docenti
-
Chiamata diretta, Pantaleo (Flc-Cgil): si è rotto per colpa del Miur, vogliono presidi despoti
17/07/2016 La Tecnica della Scuola: Il ministero dell'Istruzione "è l'unico responsabile della rottura che si è consumata al tavolo della trattativa riguardante l'assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole".
-
Buona scuola, salta l'accordo su chiamata docenti per competenze da parte dei presidi
16/07/2016 la Repubblica: Rottura del dialogo tra governo e sindacati dopo 13 ore di trattative: tavolo politico si è arenato sulla lista dei requisiti che i prof dovrebbero possedere per insegnare una determinata materia
-
Giannini e Faraone: la chiamata diretta è un'innovazione che valorizza gli insegnanti
15/07/2016 La Tecnica della Scuola: Il Ministro dell'Istruzione e il sottosegretario intervengono all'indomani della rottura delle trattative con i sindacati sull'assegnazione dei docenti dagli ambiti alle scuole.
-
La via del merito per i professori
15/07/2016 Corriere della sera: la scrematura sta seguendo un criterio meritocratico o è figlia di un disallineamento tra le commissioni, gli obiettivi della selezione e le aspettative degli insegnanti?
-
Chiamata diretta, i sindacati: Miur arrogante, la scuola non è il mercatino dei titoli
15/07/2016 La Tecnica della Scuola: Commentano così, duramente, i sindacati - con un comunicato unitario sottoscritto da Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola e Snals Confsal – la rottura delle trattative, probabilmente definitiva, per giungere ad un testo concordato sulla chiamata diretta.
-
Il precariato a scuola è illegale e la Consulta grazia Renzi
14/07/2016 il manifesto: Corte Costituzionale. I docenti precari dopo 36 mesi di servizio vanno assunti, ma non il personale Ata a cui è riconosciuto solo un indennizzo. Per i giudici la "Buona Scuola" ha riparato le ingiustizie compiute dallo Stato per decenni, ma non vedono le altre prodotte dalla riforma del governo
-
Contratto, rinnovo più vicino: ora c’è il compartone della Conoscenza
14/07/2016 La Tecnica della Scuola: Presso l’Aran, l'Agenzia che rappresenta il Governo, i sindacati hanno detto sì all'accordo che riduce quasi di un terzo i settori della contrattazione
-
Concorso prof, record di bocciati, «Anni di studio buttati via»
14/07/2016 Corriere della sera: I risultati provvisori pubblicati dagli uffici scolastici regionali sembrano bollettini di guerra. Gli insegnanti di sostegno i più bocciati. Ma soffrono anche gli specialisti dell’italiano per stranieri, i tecnici di laboratorio, gli insegnanti di arte e disegno. La protesta dei docenti lombardi potrebbe allargarsi a macchia d’olio
-
Chiamata diretta dei docenti, è scontro sindacati-dirigenti
13/07/2016 Corriere della sera: I sindacati temono che l’accordo politico per mettere dei paletti alle scelte dei dirigenti non venga applicato. I presidi, dal canto loro, paventano che con quell’accordo venga snaturato il ruolo che la riforma assegna loro. Al Miur toccherà chiarire
-
La Consulta sui supplenti: "Illegittimi i contratti a ripetizione, ma la Buona scuola è intervenuta"
13/07/2016 la Repubblica: La Corte costituzionale chiude la vicenda dopo le richieste dei tribunali e il giudizio della Corte europea. "Illegittimità limitata poiché l'illecito comunitario è stato cancellato
-
La matematica s’impara con le equazioni, non con i problemi pratici
13/07/2016 Corriere della sera: Secondo l’ultimo rapporto Ocse Pisa gli studenti che in classe studiano la matematica pura vanno molto meglio di quelli che si esercitano solo con la matematica applicata. Anche il gap di rendimento fra ricchi e poveri è riconducibile in parte proprio al fatto che questi ultimi ricevono un’istruzione troppo incentrata sugli esempi pratici. I risultati dei 15enni italiani lo confermano
-
Supplenti, la Corte Costituzionale promuove la «Buona scuola»
13/07/2016 Corriere della sera: Decisione sul ricorso contro l’eccesso di contratti a temine: illegittimità delle supplenze lunghe, ma è stata di fatto corretta dalla riforma. Il nodo degli abilitati e dei maestri delle scuole materne. Per gli Ata c’è stato «risarcimento».
-
Assegnazione dei docenti da ambito a scuola: interrotta la trattativa
13/07/2016 Tuttoscuola: "Tavolo inadeguato". I sindacati scuola Cgil, Cisl, Uil e Snals chiedono di rispettare l’accordo politico
-
Consulta boccia pratica delle supplenze reiterate ma riconosce che problema superato con legge Buona Scuola
13/07/2016 ANSA: Per la Corte Costituzionale la legge 107/15 ha già consentito di superare gli "illeciti" in materia.
-
All'appello mancano 1300 prof
12/07/2016 Corriere Adriatico: Emergenza nelle scuole marchigiane: a due mesi dall’inizio del nuovo anno i docenti non ci sono. Sindacati all’attacco: «Nonostante l’aumento di sei aule le classi pollaio sono ancora una amara realtà».
-
Chiamata, un anno di prova
12/07/2016 ItaliaOggi: Sindacati e ministero alle prese con la stesura dell'articolato, nel 2017 nuova intesa
-
Invalsi sì, ma fuori dagli esami
12/07/2016 ItaliaOggi: Si parte nel 2017 con un prova nazionale durante l'anno di III media, poi tocca alle superiori
-
Gli studenti dei tecnici del Nord più bravi dei liceali del Sud E in Calabria i maestri insegnano a barare ai test della primaria
12/07/2016 ItaliaOggi: Ma, eliminati i fattori esogeni, esistono scuole molto efficaci anche nel Mezzogiorno