I commissari del Concorsone pagati 50 centesimi a esame. «La nuova legge? È inutile»
A cento giorni dalla denuncia del caso, mancano i decreti attuativi
Meglio raccogliere pomodori. Cento giorni dopo aver chiesto provocatoriamente se fosse peggio il caporalato agricolo che paga gli schiavi nei campi 2 euro l’ora o il caporalato statale che ai commissari del concorsone voleva dare 1 euro e 5 cent, abbiamo la risposta. Lo Stato, per ora, non dà lezioni neppure agli schiavisti. E l’ingaggio di 63mila docenti, a due mesi dall’apertura delle scuole, è sempre più complicato.
L’intervento di Renzi
Matteo Renzi c’entra e non c’entra. Dopo aver letto il 9 aprile la denuncia del Corriere, nata da quella di «Tuttoscuola», sulla difficoltà di trovare tutti i membri necessari per le commissioni di esame anche a causa di paghe da fame («50 centesimi di euro pari a mezzo caffè per la correzione di ogni elaborato e 50 centesimi di euro per ogni candidato esaminato all’orale») il premier era infatti andato (giustamente) su tutte le furie esigendo che l’Economia e l’Istruzione mettessero subito una pezza alla figuraccia. Lunedì 11 aprile il governo annunciava «un immediato intervento riparatorio». E già il giorno dopo, riconosce la rivista, il ministero dell’Economia chiese a quello dell’Istruzione «i dati necessari per quantificare l’onere finanziario e corrispondere all’impegno assunto dal premier. La macchina amministrativa pertanto si mosse con tempestività, dietro la diretta sollecitazione del capo dell’esecutivo». Imperativo: «massima urgenza».
L’emendamento in Parlamento
Il problema, come ricorda il periodico di Giovanni Vinciguerra, «è che serve una legge per modificare il compenso. Il 20 aprile il sottosegretario Faraone annuncia il raddoppio dei compensi per gli incarichi (un’integrazione di 8 milioni sui fondi stanziati). E dichiara che il Governo ha presentato un emendamento a un decreto legge in fase di conversione». La strada parlamentare «più rapida possibile». Il Senato accoglie l’emendamento «e il 12 maggio (un mese dopo le dichiarazioni del premier) approva in prima lettura le legge. Si passa alla Camera, che il 25 maggio approva definitivamente la legge, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 28 maggio. Il 29 maggio entra in vigore. Sono passati 49 giorni da quando il premier aveva preso la decisione». Ma non è finita. L’emendamento prevede «che entro un mese dall’entrata in vigore della legge venga emanato un decreto interministeriale di applicazione». Ma come: non ci era stato promesso mille volte il superamento dei decreti attuativi («ne abbiamo trovati in eredità 889», sbuffò Maria Elena Boschi) promettendo leggi e leggine «auto-applicative»? Macché. Anzi, quel mese di tempo scadeva il 28 giugno. Pochi giorni e ne scadrà un altro. E magari Renzi, alle prese con altre grane, è pure convinto che ormai quella pratica sia sbrigata… Morale: cento giorni, in scadenza esattamente oggi, non sono bastati a fare chiarezza neppure su un caso specifico, «minore» e relativamente semplice la cui soluzione era invocata da tutto l’arco parlamentare, da destra a sinistra, grillini compresi. E meno male che, per ordine del premier in persona, era stata decisa la «massima urgenza»… Cento giorni: quelli sufficienti a Napoleone (evaso dall’Elba, sbarcato a Cannes e tornato trionfante a Parigi in un mese) per riprendersi la Francia, fare una nuova costituzione, convocare su questa e vincere il plebiscito, riordinare un esercito di 300 mila uomini, attaccare i prussiani, invadere il Belgio e sfidare il Duca di Wellington a Waterloo… Per carità, i tempi della democrazia saranno anche sacri ma qui c’è qualcosa che non va. Tanto più che la chiarezza sulla (magra) mercede, ricorda Tuttoscuola, «doveva servire anche a incentivare dirigenti scolastici e docenti con determinati requisiti a farsi avanti per l’incarico di commissario». A quelle condizioni, «pochi erano votati al sacrificio». E pochi, nell’incertezza sui compensi (quanti? a chi? quando?), sono rimasti. Intanto, ricorda la rivista in uscita, «le prove scritte si sono concluse. Da settimane si tengono le prove orali di molte classi di concorso, e gli uffici scolastici regionali ancora si affannano a cercare i commissari». E questo, dicevamo, a meno di due mesi dall’inizio del nuovo anno scolastico che dovrebbe vedere l’ingresso, dalle materne alle superiori, di quei 63.712 nuovi docenti in corso di selezione tra i 165.578 candidati, alcuni dei quali «avevano presentato più di una domanda di partecipazione». Non bastasse, per alcune materie son previste prove tecniche e comunque tra la pubblicazione di chi ha passato gli scritti e gli orali devono passare «almeno 20 giorni». Risultato: «visti i tempi delle procedure», il termine utile per le graduatorie, che dovevano essere definite entro il 31 agosto, è stato spostato al 15 settembre. Auguri. Tanto più che per una ventina di queste graduatorie «si sono rese necessarie prove scritte suppletive per effetto di un’ordinanza di sospensiva del Tar che ha accolto il ricorso di candidati esclusi».
Le graduatorie
Ma quante graduatorie saranno definite in ritardo, «dispiegando la loro efficacia soltanto dal 2017-18?». Tuttoscuola è pessimista: «Certamente arriveranno fuori tempo massimo i concorsi di scuola dell’infanzia e scuola primaria per posti comuni, che riguardano circa la metà dei candidati». Auguri bis.
L’ordinanza del ministro Giannini
Peggio: giovedì scorso Stefania Giannini ha dovuto firmare un’ordinanza: poiché «in alcune regioni non è stato possibile reperire un numero sufficiente di presidenti, commissari e componenti aggregati per l’accertamento delle conoscenze informatiche e delle competenze linguistiche», i responsabili regionali per questi settori possono «prescindere dai requisiti» fissati dal Decreto ministeriale «ferma restando la conferma in ruolo». Se proprio non ce la fanno neppure in questo caso, cioè con la precettazione e l’abbuono dei requisiti («ad esempio almeno 5 anni di ruolo: in teoria sarebbero possibili commissari anche i neo-assunti», spiega Vinciguerra) potranno «ricorrere con proprio decreto motivato alla nomina di componenti aggregati assicurando la partecipazione alle commissioni giudicatrici di esperti di comprovata competenza». Cioè gente presa, par di capire, sul libero mercato. Scommettiamo? C’è chi sta già scrivendo i ricorsi…