Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di settembre 2016
-
Paradosso scuola: gli spostamenti dopo le proteste saturano il Sud, nuovi assunti quasi tutti al Nord
09/09/2016 la Repubblica: E' la prima volta da oltre vent'anni: la maggior parte delle nuove 25mila cattedre saranno appannaggio dei precari padani. E' il risultato della mobilità straordinaria concessa dopo le proteste per l'esodo dei prof neoassunti con l'algoritmo contestato
-
«La scuola digitale? Un disastro»In Francia monta il fronte del no
09/09/2016 Corriere della sera: Un pamphlet contro il piano digitale del governo Hollande mette in guardia sui rischi dell’«utopia tecnologico-pedagogica»: non migliora le competenze e accentua le differenze sociali. E’ quanto sosteneva già il focus Ocse-Pisa del 2015
-
Panino libero, e poi?
09/09/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
La bugia della valutazione dei prodotti e non degli autori
09/09/2016 ROARS: di Giorgio Pastore
-
E a Torino i presidi insorgono: “Sarà il caos”
08/09/2016 la Repubblica: Federica Patti, assessora all’Istruzione, ha dato l’ok ma precisa: “Il riconoscimento di un diritto e la sua applicabilità sono due cose diverse”
-
Panino a scuola, è effetto domino sfida alla mensa da Genova a Milano
08/09/2016 la Repubblica: in tutta Italia, sempre più genitori chiedono di poter dare ai figli cibo cucinato a casa “I pasti sono cari e di cattiva qualità”. Ma è polemica, e abbondano le soluzioni fai-da-te
-
La Flc Cgil attacca Renzi: "Sul bonus docenti e sul contratto solo promesse e confusione"
08/09/2016 La Tecnica della Scuola: Dimmi chi sei e ti dirò se potrai lavorare nella scuola, o meglio, nella mia scuola. Questo è il rischio in sostanza che si può concretizzare con la famigerata chiamata diretta della "buona scuola""
-
Università, al via fra le proteste i test per le facoltà a numero chiuso
07/09/2016 la Repubblica: Non sono mancate le polemiche, a cominciare dal blitz notturno degli studenti dell'Unione degli Universitari e della Rete degli studenti medi davanti alla sede del Miur
-
Addio organico di diritto e di fatto: tutti dentro l’organicone dell’autonomia
07/09/2016 La Tecnica della Scuola: Salta definitivamente, quindi, la presenza dell’organico di diritto, da una parte, e dell’organico di fatto, dall’altra
-
Una nuova architettura per la scuola italiana
07/09/2016 Il progetto potrebbe prevedere l’inizio portato in forma stabile a cinque anni; la durata dell’intero ciclo ridotta da 13 a 12 anni; l’innalzamento dell’obbligo, e di riflesso dell’età minima per il lavoro, a 17 anni
-
Supplenze brevi, pagamenti veloci
06/09/2016 ItaliaOggi: Si parte da questo settembre: stipendi entro un mese
-
Lotta titanica ai crolli, ma il rischio rimane
06/09/2016 la Repubblica: Quasi 6 miliardi per mettere in sicurezza, ristrutturare e perfino abbellire gli edifici scolastici italiani. Ma i soffitti continuano a crollare sulla testa di alunni e docenti
-
Sostituzioni, sì al differimento della presa di servizio A condizione che l'assenza del docente sia «tipica»
06/09/2016 ItaliaOggi: ministero: Il rapporto di lavoro si perfeziona con la semplice accettazione della nomina
-
Chiamate dirette al via sotto la lente Anac
06/09/2016 la Repubblica: Tra mille dubbi e innumerevoli perplessità, i presidi hanno affrontato la “prova del fuoco" della chiamata diretta: la vera novità dell'anno scolastico ormai alle porte
-
Il divieto di supplenza è servito
06/09/2016 ItaliaOggi: Previsto dalla Buona scuola: niente più contratti a chi ha già lavorato per 36 mesi
-
Per lo stop alle supplenze bisognerà aspettare
06/09/2016 la Repubblica: La piaga del precariato continuerà ad affliggere la scuola anche nell'imminente nuovo anno scolastico
-
Concorso, il 17% delle procedure non è chiuso, assunzioni rinviate
06/09/2016 ItaliaOggi: Il dato all'esame del ministro. Già fuori infanzia e primaria
-
Alternanza con il lavoro promossa con riserva
06/09/2016 la Repubblica: Nel corso dell'anno passato le denunce contro le situazioni paradossali nate con l'obbligo di Alternanza scuola lavoro introdotto dalla Buona Scuola in tutte le superiori, licei compresi, non sono mancate
-
Riparte la scuola tra «supplentite», nuovo precariato e caos burocrazia
06/09/2016 il manifesto: Al via le lezioni in Alto Adige: la contesa tra la provincia autonoma e il governo. A che punto è la renzianissima "riforma" in tutta Italia
-
Buona scuola: Saldo negativo e previsioni fosche
06/09/2016 la Repubblica: Precariato, supplenze, arretratezza e demotivazione degli insegnanti, scollamento con il mondo del lavoro, sicurezza degli edifici
-
Formazione, ai prof gli oneri
06/09/2016 ItaliaOggi: Il nuovo piano scatta da quest'anno: 125 ore in più, nessun compenso. Sindacati critici
-
Terremoto, la preside della scuola di Amatrice e la rinascita: «Sapremo rialzarci»
05/09/2016 Corriere della sera: Maria Rita Pitoni, volontaria della Croce Rossa in Iraq e Kosovo è la nuova dirigente scolastica di Amatrice. Ha cercato i suoi alunni uno per uno nelle tendopoli e sui social: «Vi voglio in aula, il 13 settembre»
-
«Docenti e didattica sono da ripensare Non scarichiamo le colpe sui presidi»
03/09/2016 Corriere della sera: Intervista a Tullio De Mauro
-
Prof in prestito
03/09/2016 Corriere della sera: B occiature al concorsone, distacchi, classi di concorso esaurite, assegnazioni provvisorie: un mix micidiale, che quest’anno (si parte lunedì a Bolzano, la settimana successiva nel resto d’Italia) porterà nelle classi più di 100 mila supplenti su 746 mila professori totali. In barba alle 87 mila assunzioni della riforma, e nonostante le rassicurazioni del governo, la supplentite non è morta. Anche se i dati sono provvisori, le stime dei sindacati si...
-
Concorso DS: dicembre sarà la volta buona?
03/09/2016 ScuolaOggi: di Antonio Valentino