Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di ottobre 2013
-
50.000 studenti in piazza in tutta Italia: “non c’è più tempo”
11/10/2013 La Tecnica della Scuola: Per la Rete degli studenti la protesta ha coinvolto 120.000 studenti.
-
Studenti in piazza. "Vogliamo una scuola pubblica per tutti"
11/10/2013 Il Sole 24 Ore: In centomila contro il decreto scuola. Da Torino a Salerno, da Milano a Lecce passando per Roma
-
Il «piano b» degli aspiranti medici: bocciati in Italia provano in Albania
11/10/2013 Corriere della sera: Tra i ragazzi in coda per i test d’ingresso alla facoltà di Tirana
-
Edilizia scolastica, per la Rete degli Studenti è emergenza nazionale
11/10/2013 Duro comunicato dell’associazione studentesca, alla vigilia dalla protesta nazionale che porterà tanti giovani a sfilare in 80 città: crolli e danni sono all' ordine del giorno, servono interventi strutturali.
-
Studenti in piazza contro il decreto Scuola
10/10/2013 la Repubblica: Domani manifestazioni in 50 città italiane dei ragazzi delle scuole superiori. Il portavoce nazionale della Rete degli studenti medi: "Il provvedimento del governo è assolutamente insufficiente". Lo slogan: "Si scrive scuola, si legge futuro" di SALVO INTRAVAIA Dopo l'anteprima di venerdì scorso, domani i ragazzi delle scuole superiori della Rete degli studenti medi scenderanno in piazza col sostegno della Cgil "per cambiare il futuro"...
-
Non solo quiz, la scuola è un'altra cosa
10/10/2013 Il Mattino: Le statistiche Ocse ci dicono che il metodo di insegnamento è sbagliato
-
Il Nobel dei baroni
10/10/2013 ROARS: da www.roars.it
-
Domani gli studenti tornano in piazza
10/10/2013 l'Unità: Roberto Campanelli - Coordinatore nazionale Unione degli studenti
-
All’incontro con il manager americano i giovani ribaltano la bocciatura OCSE
10/10/2013 Il Messaggero: 500 STUDENTI «ASSEDIANO» SCHMIDT ALL’EVENTO ORGANIZZATO DALL’OSSERVATORIO GIOVANI EDITORI
-
Mister Google: «Vogliamo investire in Italia»
10/10/2013 Il Messaggero: Ma anche l’Italia deve fare qualcosa: dalla formazione nelle scuole alle infrastrutture come la banda larga.
-
Il ministro: “Gli italiani sono poco occupabili”
10/10/2013 La Stampa: Polemica per la frase di Giovannini, che cita l’Ocse.
-
Due strade per salvare i Neet, giovani “senza”
10/10/2013 La Stampa: Più orientamento e formazione professionale
-
Gli italiani «poco occupabili» di Giovannini
10/10/2013 l'Unità: E' polemica sul commento del Ministro del Lavoro ai dati OCSE. I sindacati:Parole improvvide, il governo pensi a come risolvere il problema
-
Così sprechiamo il talento: 12 timbri per un tirocinio. Con leggi semplici e sindacati aperti i tedeschi sono produttivi
10/10/2013 Corriere della sera: La risposta non è semplice e non è univoca, ma i risultati dell’indagine Ocse sulla «competenza fondamentale» della popolazione adulta sono impietosi. E forse possiamo rischiare una semplificazione: studiamo e lavoriamo male
-
La ministra Carrozza ospite del videoforum. "Insegnanti, contratto da firmare nel 2014"
09/10/2013 la Repubblica: Il prossimo sarà l'anno dei ricercatori: basta fughe di cervelli, pronti 50 milioni. E in vista del congresso del Pd: "Renzi ascolti la mia idea di scuola"
-
Gli italiani non sanno leggere e contare. Bocciamo i politici che non pensano al futuro
09/10/2013 la Repubblica: di Tito Boeri
-
“Noi, che abbiamo fatto la storia con uno stipendio di 1.200 euro”
09/10/2013 la Repubblica: Tra i ricercatori italiani che hanno permesso la scoperta
-
Italia, record d’ignoranza ultima tra i Paesi sviluppati
09/10/2013 la Repubblica: Dopo il Giappone e gli Stati Uniti, dopo l’Australia e la Germania, e anche dopo l’Estonia, Cipro, l’Irlanda e i ventitré paesi che fanno parte dell’Ocse, ossia del mondo sviluppato e democratico
-
«Abolire il reato di clandestinità»
09/10/2013 il manifesto: GIUSI NICOLINI La sindaca di Lampedusa: «Una legge assurda»
-
La politica strategica dei diritti
09/10/2013 il manifesto: Stefano Rodotà
-
Gli italiani non sanno contare né parlare
09/10/2013 Il Messaggero: La classifica dell’Ocse siamo agli ultimi posti in matematica e lingua
-
Becchetti: così il Paese non è competitivo
09/10/2013 Il Messaggero: «I rendimenti della scolarizzazione sono sempre più alti con la globalizzazione e un mercato ormai mondiale. Chi più ha capacità, chi ha più skill, aumenta la produttività».
-
Quei ragazzi perduti
09/10/2013 Corriere della sera: C’è un battaglione di giovani perduti nei dati pubblicati ieri dall’Ocse: si tratta di oltre un milione e mezzo di ragazzi che ancora non hanno trent’anni e non hanno neppure le «competenze adeguate» per potersi muovere nel mondo del lavoro
-
Non sappiamo leggere né contare In coda alla classifica dei Paesi Ocse
09/10/2013 Corriere della sera: La cifra record: due milioni di giovani non studiano e non lavorano
-
La ricerca eccellenza dimenticata (solo da noi)
09/10/2013 Il Sole 24 Ore: IL NOBEL PER IL BOSONE DI HIGGS