Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di giugno 2015
-
Potenza. Rivolta nella scuola a rischio gli scrutini
11/06/2015 Sindacati annunciano forte adesione allo sciopero. Le operazioni scolastiche di fine d’anno fanno i conti con la protesta degli insegnanti
-
Blocco degli scrutini nelle scuole della Provincia di Teramo contro #labuonascuola di Renzi
11/06/2015 "La buona scuola non la vogliamo".
-
E ora la riforma della scuola rischia di saltare
11/06/2015 La Stampa: Da lunedì le votazioni in Commissione, ma dopo le modifiche il testo dovrà tornare di nuovo alla Camera.
-
CSPI: I nomi degli eletti
11/06/2015 La Tecnica della Scuola: La Flc-Cgil stravince (9 seggi su 18 disponibili) ma il grande slam lo fa l'ANP che conquista entrambi i seggi dei dirigenti scolastici e si conferma il sindacato maggiormente rappresentativo della area V.
-
Personale Ata, i sindacati masticano amaro: perché altri 2.020 tagli?
11/06/2015 La Tecnica della Scuola: Lo dicono Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda, diffidando il Miur, alla vigilia dell’incontro sugli organici di amministrativi, tecnici ed ausiliari del prossimo anno: è una riduzione destinata a produrre enormi difficoltà. Però partita da lontano
-
Scuola, basta un voto per fermare Renzi al Senato
10/06/2015 il manifesto: Ddl Scuola. Tonfo del governo bocciato sul parere di costituzionalità della riforma. Il voto determinante di Mauro (Gal) rivela la debolezza del presidente del Consiglio. Sono piccole avvisaglie di un Vietnam parlamentare. La minoranza Pd: un referendum sulla scuola tra gli iscritti. Abbaglio clamoroso: è un compromesso tra Renzi che non parla alla società e chi vuole restare in un partito senz'aria
-
Riforma, l’ala contraria del Pd lancia l’idea del referendum tra gli iscritti
10/06/2015 La Tecnica della Scuola: Il sindaggio sul ddl tra i tesserati, uno strumento previsto dallo Statuto del Pd ma finora mai utilizzato, non è però bene accetta dalla maggioranza Pd.
-
La scuola che piace a Confindustria
10/06/2015 ROARS: La “riforma” della scuola si basa sulla errata convinzione che l’elevata disoccupazione giovanile in Italia dipenda dal fatto che il nostro sistema formativo non offre competenze adeguate a quelle richieste dalle imprese. Come già sperimentato, dequalificare la forza-lavoro per favorire un modello economico produttivo a bassa intensità tecnologica è controproducente per l’occupazione e la crescita della produttività del lavoro.
-
Scuola, passo falso del governo al Senato
10/06/2015 Corriere della sera: La maggioranza battuta sui profili di costituzionalità in commissione. Il no di Mario Mauro L’assenza determinante dei tre parlamentari Ncd. Ma Schifani: è stato solo un fatto casuale
-
Riforma della scuola, tutti i motivi di incostituzionalità secondo sindacati e costituzionalisti
10/06/2015 La Stampa: Proprio l’incostituzionalità del provvedimento è una delle accuse che arrivano da più parti e per numerosi motivi.
-
Il governo va sotto sulla riforma della scuola
10/06/2015 La Stampa: Battuto in commissione affari costituzionali al Senato sul parere di costituzionalità. Determinante il voto di Mauro, senatore nei giorni scorsi uscito dalla maggioranza
-
La “buona scuola” si adatta al declino del paese
10/06/2015 il manifesto: Non è un paese per gente istruita. Fra gli ultimi per la spesa, docenti malpagati e molti abbandoni (
-
Riforma, un preside a tempo
09/06/2015 ItaliaOggi: Cambio di sede ogni 6 anni, ma la legge già lo prevede
-
Blocco scrutini primo atto: "Tanti a Bologna, e da domani..."
09/06/2015 la Repubblica: Secondo i sindacati in Emilia-Romagna forte adesione tra ieri e oggi, ora la verifica nelle altre regioni. "Ma gli studenti non avranno problemi"
-
L'Abruzzo anticipa il nuovo organico Lo stop della Giannini ferma tutto
09/06/2015 ItaliaOggi: Sindacati sulle barricate: prova di forza illegittima
-
Immissioni, pomo della discordia
09/06/2015 ItaliaOggi: La minoranza Pd chiede di aumentare il numero delle assunzioni. La maggioranza è sul no. Confermati invece gli albi, più morbidi sul superpreside.
-
Blocco dei contratti pubblici Il governo teme la Consulta
09/06/2015 ItaliaOggi: L'avvocatura dello stato: buco nei conti di 35 mld
-
Bologna, sciopero della fame contro la "Buona scuola"
08/06/2015 la Repubblica: Insegnanti, studenti e cittadini protestano contro la riforma del Governo: "Altre 100 città si uniscano a noi"
-
Scuola Presidi a tempo e più poteri ai docenti
08/06/2015 Il Messaggero: Dopo le aperture del governo, ecco come cambia il ddl Giannini in Senato.
-
I quattro malanni della scuola italiana
08/06/2015 Il Sole 24 Ore: la crisi andrà sprecata, perché non è riuscito a far discutere il Paese di ciò che davvero conta, a prospettare per la scuola un progetto culturale coerente e su quello costruire il consenso
-
Ma le circolari per la scelta dei docenti sono già partite
08/06/2015 Corriere della sera: Mentre il ddl Scuola è ancora all’esame del Senato, il Miur si prende d’anticipo dando istruzioni per l’assunzione dei 100 mila nuovi prof. La Uil: «Mossa illegittima»
-
Scuola, l’apertura di Renzi: ascolteremo tutti
07/06/2015 Corriere della sera: Messaggio alla minoranza sulle modifiche. E su De Luca: la Severino non cambia, finite le leggi ad personam
-
«La Buona Scuola costa 3 miliardi. All’Università basterebbe un decimo»
07/06/2015 Corriere della sera: Il capo dei rettori Paleari: «Con 300 milioni in più raddoppierebbero i ricercatori e ci sarebbero borse di studio per tutti. Invece anche quest’anno tagli per cento milioni»
-
Scuola, nuove regole sui premi ai docenti e basta classi pollaio
07/06/2015 la Repubblica: Le possibili modifiche
-
Scuola di nuovo in piazza: in corteo a Roma e notte bianca
06/06/2015 Corriere della sera: Fiaccolate e «notte bianca» venerdì sera contro il ddl Buona scuola. Sono una settantina le piazze che, in tutta Italia, ospitano l’iniziativa «La cultura in piazza» promossa dai sindacati della scuola - gli stessi (Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Gilda e Snals) che hanno indetto lo sciopero dello scorso 5 maggio - per mantenere alta la pressione sul Governo e sulle forze politiche con l’obiettivo di cambiare il testo del provvedimento, ora in...