128 Articoli taggati come inclusione
Abbonati alle notizie Tutte le Tag-
martedì 18.03.2025
Cittadinanza, nel sito della FLC uno spazio dedicato all’inclusione
Rassegna stampa nazionale
L’impegno del sindacato su un tema centrale: è proprio a scuola che si impara a stare insieme anche se si è “diversi”. E tra i referendum di giugno si vota anche su questo
-
lunedì 10.03.2025
Scuola, FLC CGIL: docente sostegno su richiesta famiglie provvedimento grave, lo contrasteremo in ogni modo
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
lunedì 10.03.2025
Tra lingue e culture. Educare alla ricerca di connessioni (Asterios editore)
Il plurilinguismo come occasione
Segnaliamo un libro interessante per chi insegna lingua in contesti multiculturali, indipendentemente dall’ordine di scuola
-
mercoledì 26.02.2025
Decreto ministeriale 32 del 26 febbraio 2025 - Misure per continuità docenti tempo determinato posto sostegno aa 2025 2026
Decreti ministeriali
-
lunedì 10.03.2025
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
Scuola
Un provvedimento che viola la trasparenza delle procedure, introduce forti elementi di discrezionalità e subordina la libertà di insegnamento al gradimento delle famiglie
-
mercoledì 19.02.2025
Parere CSPI del 19 febbraio 2025 - Schema decreto ministeriale misure continuità docenti tempo determinato su posto sostegno as 2025-2026
Scuola
-
giovedì 20.02.2025
Conferma supplente di sostegno a richiesta della famiglia: la maggioranza “ministeriale” del CSPI non prende posizione
Scuola
Il provvedimento è stato valutato negativamente dalla componente sindacale eletta. I “ministeriali”, con il supporto di ANP e dell’esponente UGL, i rappresentanti delle autonomie locali e delle scuole paritarie hanno preferito non opporsi esplicitamente a una norma voluta da Valditara
-
giovedì 13.02.2025
Da Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL, un’importante presa di posizione sul referendum per la cittadinanza
Essere e fare cittadinanza
Oggi, nelle conclusioni del suo intervento, a Bologna, nel corso dell’Assemblea delle Assemblee della CGIL
-
giovedì 30.01.2025
Scuola, FLC CGIL: docente di sostegno su richiesta delle famiglie è provvedimento grave
Comunicati stampa
Comunicato stampa della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
martedì 28.01.2025
A esser ragazzi, anche se si viene da Paesi differenti, ci si capisce
Con/Cittadinanze
Uno scambio di idee con tre ragazz* coinvolt* in una sperimentazione di accoglienza precoce di alunni NAI, in modalità di peer education, nell’ambito di un progetto FAMI.
-
mercoledì 15.01.2025
Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
Scuola
Ancora un pronunciamento del TAR Campania che interviene sulle inadempienze dell’amministrazione scolastica a favore dei genitori di un alunno con disabilità che chiedono risorse adeguate alla gravità e all’orario di frequenza scolastica
-
mercoledì 15.01.2025
Storia di Balbir, per imparare a guardare l’invisibile
Rassegna stampa nazionale
Intervista a Marco Omizzolo, autore de “Il mio nome è Balbir” insieme al lavoratore indiano schiavizzato per anni dal suo padrone nella provincia di Latina
-
mercoledì 15.01.2025
FAMI, istruzione inclusiva, interventi di rafforzamento dell’integrazione scolastica di alunni e studenti di paesi terzi 2023-2026. Iniziata la fase operativa
Con/Cittadinanze
Il Fondo assegna somme significative per la realizzazione dei progetti approvati. Opportuno e necessario vigilare sulla correttezza di tutte le procedure, sulle ricadute nel lavoro delle scuole e nella loro organizzazione, sulla efficacia complessiva di un finanziamento che ha obiettivi del tutto condivisibili
-
mercoledì 15.01.2025
“Tra i bianchi di scuola”, recensione del libro di Esperance Hakuzwimana
Con/Cittadinanze
Segnaliamo un libro che non è solo una lettura, ma l’esperienza di un incontro schietto e autentico con i vissuti e il punto di vista dei ragazzi e delle ragazze, italiani, con background migratorio. Un libro che non fa sconti, che legge con puntuta precisione la realtà e i comportamenti di molti, ma sa indicare anche delle prospettive
-
lunedì 23.12.2024
Con/cittadinanze – Insieme è meglio, anche a scuola
Con/Cittadinanze
Un nuovo canale in questo sito per sostenere da un lato il percorso per il riconoscimento della cittadinanza ai ragazzi e alle ragazze che nascono, crescono, studiano e si formano in Italia; dall’altro per accompagnare il lavoro, nella scuola e nei luoghi della conoscenza, teso a promuovere e sviluppare con/cittadinanze
-
lunedì 16.12.2024
Con/cittadinanze: la voce dei giovani
Essere e fare cittadinanza
Il riconoscimento della cittadinanza è un passo necessario perché i giovani che in uno stesso territorio nascono, vivono e frequentano le scuole, possano crescere con diritti e doveri uguali per tutt*. Proponiamo il contributo di quattro giovani in merito
-
lunedì 16.12.2024
CPIA: la scuola degli adulti come scuola di cittadinanza attiva
Ital2 e formazione civica per migranti nei CPIA
Il Dirigente scolastico Renato Cazzaniga illustra ruolo, funzione e storia dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti
-
lunedì 16.12.2024
È difficile parlare l’italiano…
Ital2 e formazione civica per migranti nei CPIA
La cantautrice e docente del CPIA 1 di Roma Fulvia Mosconi ci dà idea della fatica di imparare l’italiano… per chi viene dal Bangladesh
-
lunedì 16.12.2024
Il multilinguismo come occasione per tutti
Il plurilinguismo come occasione
La linguista Stefania Scaglione ha sviluppato il tema del multilinguismo contestualizzandolo su uno sfondo nazionale ed europeo
-
lunedì 16.12.2024
Dirigere una scuola multiculturale
L’inclusione fa bene a tutti
La dirigente di un IC di Piacenza a forte composizione multietnica, Monica Caiazzo, illustra il progetto educativo della scuola
-
lunedì 16.12.2024
Essere tutti cittadini del mondo: “Non è stato facile all’inizio…”
L’inclusione fa bene a tutti
La segretaria della FLC CGIL di Venezia, Edina Kadic, racconta la sua esperienza
-
lunedì 16.12.2024
La Pisacane di Roma, Torpignattara: una scuola “pluri”
L’inclusione fa bene a tutti
La maestra Vania Borsetti racconta l’esperienza della scuola in un quartiere della capitale
-
lunedì 16.12.2024
Insieme è meglio per tutti, un contributo di Vinicio Ongini
L’inclusione fa bene a tutti
La parola ad un esperto ed autore di numerosi saggi sull’intercultura
-
lunedì 16.12.2024
Riconoscere la cittadinanza: un investimento per il nostro futuro
Essere e fare cittadinanza
Rahma Nur riassume le ragioni fondanti di un’educazione alla cittadinanza attiva per tutti, fondata sui principi costituzionali
-
domenica 15.12.2024
“Multiculturalità e cittadinanza: il presente e il futuro”, dialogo con Linda Laura Sabbadini
Essere e fare cittadinanza
Una conversazione che analizza, dati alla mano, la narrazione corrente sui temi dell’immigrazione e dell’accoglienza, spesso contrassegnata da stereotipi e pregiudizi
Servizi e comunicazioni
Agenda
- 31 MARZO | Assemblea candidati RSU FLC CGIL Emilia Romagna. Sala DAMSLab in Via Azzo Gardino 65 a Bologna, ore 14:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 2 APRILE | Riunione contrattazione del FUN a.s. 2024/2025. MIM, ore 10:30.
- 2 APRILE | Nuove indicazioni nazionali: incontro associazioni, sindacati e società civile per la scuola democratica. Aula Volpi, Università Roma III, via del Castro Pretorio, 20, dalle ore 10:00 alle 18:30.
- 3 APRILE | Convegno nazionale Proteo “Intelligenza artificiale, tecnologie e scuola. Contributi per una consapevolezza critica”. Roma III, ore 9:30. Partecipa Gianna Fracassi.
- 14-15-16 APRILE 2025 | Elezioni per il rinnovo delle RSU (rappresentanze sindacali unitarie).
Seguici su facebook
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Mobilità scuola 2025/2026: guida alla formulazione delle graduatorie di istituto
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
-
Nuove Indicazioni Nazionali 2025: la consultazione farsa delle scuole
-
Docenti idonei: qualcosa si muove. Gli avanzamenti sono il frutto delle lotte delle lavoratrici e dei lavoratori