-
martedì, 15 novembre 2005
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Giudizi e competenze: è la nuova "pagella"
Scuola, le linee guida del portfolio. La religione non sarà più su una scheda separata
ROMA - Portfolio delle competenze: in arrivo una valanga di...
-
martedì, 15 novembre 2005
| Il Resto del Carlino
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
LA DENUNCIAUn'indagine sul livello di scolarizzazione
Italia, zero in cultura Sei milioni di analfabeti e un esercito di 'lucignoli'
di Beatrice Bertuccioli
ROMA Un Paese di ignoranti. I...
-
martedì, 15 novembre 2005
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Studio dell'Unione anti-analfabetismo: la grande maggioranza arriva appena alla licenza media
In Italia sei milioni di analfabeti rischio ignoranza per il 66%
Secondo l'Ocse siamo terzul...
-
martedì, 15 novembre 2005
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
ALLARME ISTRUZIONE L'ITALIA AGLI ULTIMI POSTI FRA I PAESI PIU' SVILUPPATI
Boom di analfabeti Battono i laureati
A rischio il 66 per cento della popolazione
Raffaello Masci
ROMA
I...
-
martedì, 15 novembre 2005
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
VITA DI CLASSE A Milano sempre meno interesse verso gli organi collegiali. Ma nel resto d'Europa resta alta la partecipazione
Elezioni nelle scuole, la fuga dei genitori
I presidi: un errore dis...
-
martedì, 15 novembre 2005
| MessaggeroVeneto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Sei milioni di italiani sono ancora analfabeti
L'INDAGINE
ROMA. Tra i maggiori Paes...
-
martedì, 15 novembre 2005
| Il Piccolo
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Dati del censimento 2001
Sei milioni di italiani sono analfabeti e altri 36 a rischio
...
-
martedì, 15 novembre 2005
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Marzio Cencioni
ANALFABETISMO Una piaga aperta, visto che il problema riguarderebbe direttamente 12 italiani su 100, e potenzialmente il 66% della popolazione. È uno dei dati
più allar...
-
martedì, 15 novembre 2005
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
"Sei milioni di analfabeti"
Il 36% degli italiani non ha un titolo di studio. L'allarme in un dossier presentato ieri
SARA FAROLFI
Sei milioni sono le persone analfabete in Italia. Venti milioni (...
-
lunedì, 14 novembre 2005
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Tra coloro che non sanno leggere e scrivere e chi ha solo licenza media o elementare, oltre la metà della popolazione è in condizione di difficoltà
Quasi sei milioni di analfabeti e il 66% degli...
-
sabato, 12 novembre 2005
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Rapporto Invalsi 2004/2005 sugli apprendimenti
di Calogero Virzì
E' la seconda classe elementare che conquista il punteggio più elevato in Italiano 88%, mentre è l'istruzione artistica fanalin...
-
sabato, 12 novembre 2005
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
RICERCA DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE UNA SERIE DI TEST SU ITALIANO, MATEMATICA E SCIENZE
Che fatica capire quando si legge Uno studente su due non ce la fa
Al liceo peggio che alle elemen...
-
venerdì, 11 novembre 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
"Autonomia/Autonomie: le scuole nella società della conoscenza" - Seconda giornata
La relazione introduttiva della quarta sessione è affidata a
Maria Brigida, Segretaria nazionale della FLC Cgil che, in avvio del suo intervento, ricorda come fra i nove punti della proposta Programmatica della FLC Cgil l’autonomia costituisce lo scheletro intorno al quale potrebbe costruirsi il nostro modello di sistema di istruzione, alta formazione e ricerca nel nostro paese. L’autonomia è la via di uscita dalla dicotomia tra il burocratico centralismo ministeriale e il tentativo di...
-
venerdì, 11 novembre 2005
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La stima calcolata per difetto. La riduzione a causa del calo delle ore di lezione nei licei "riformati" e il passaggio dell'istruzione professionale alle Regioni
Riforma boomerang per i docenti a ...
-
giovedì, 10 novembre 2005
| Normativa
in
Documenti
»
Circolari ministeriali