-
lunedì, 22 dicembre 2014
| Notizia Nazionale
in
Docenti
»
Primo Ciclo
Ulteriori norme restrittive nella circolare sulle iscrizioni.
-
mercoledì, 17 dicembre 2014
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Circa 50 mila i docenti che, pur avendo lavorato da pochi giorni ad alcune settimane, non hanno ancora ricevuto una retribuzione da settembre ad oggi
-
mercoledì, 17 dicembre 2014
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Anticipata la finestra per le iscrizioni online alle classi prime, per l’anno scolastico 2015/2016. Le registrazioni sul sito dedicato, a partire dal 12 gennaio
-
lunedì, 15 dicembre 2014
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Pubblicata la circolare ministeriale. Ribadiamo l’esigenza di maggiore chiarezza sul tempo pieno e sui CPIA
-
sabato, 13 dicembre 2014
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sprechi a parte e corruzione, ma a conti fatti la spesa per l’insegnamento e l’edilizia scolastica praticamente non s’è mossa. Lo rivela un’analisi di due studiosi, Nicola Salerno e Stefania Gabriele, che hanno anticipato i risultati macro più importanti
-
giovedì, 11 dicembre 2014
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
di Maurizio Tiriticco
-
martedì, 9 dicembre 2014
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La legge di Stabilità taglia i fondi e vieta le assunzioni
-
lunedì, 8 dicembre 2014
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L’ex ministro Berlinguer: non si può stare a scuola fino a 19 anni. Ma l’idea di eliminare il quinto anno delle superiori è sbagliata. Molto meno traumatico ridurre il primo ciclo
-
sabato, 6 dicembre 2014
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
dati, sommati al basso livello di informatizzazione dei nostri istituti, sono desolanti: la metà dei dirigenti scolastici ha difficoltà a coinvolgere le aziende per le attività di alternanza scuola-lavoro, spesso per la scarsità di risorse finanziarie. Intanto, sull'offerta prescolare, più di una scuola su tre ha creato liste d'attesa. E in cinque anni gli atenei del Centro Italia dimezzano la loro attrattività.
-
sabato, 6 dicembre 2014
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Pochi computer e obsoleti, scarseggia la banda larga. L’alternanza scuola-lavoro non decolla. E al Sud spariscono le matricole anche perché la laurea rende meno che altrove
-
domenica, 30 novembre 2014
| OrizzonteScuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La Commissione Cultura della Camera dei deputati ha svolto un'indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica con il principale scopo di individuare la portata del fenomeno in Italia, anche rispetto agli obiettivi della Strategia Europa 2020
-
domenica, 30 novembre 2014
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Con tecnologia e informatica scuola più inclusiva. A Handimatica le soluzioni per la didattica. L’esperta: «Se tutti usiamo gli stessi strumenti non c’è più esclusione»
-
venerdì, 28 novembre 2014
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Verificare quanti tra i 140mila in procinto di essere assunti hanno davvero insegnato. E quanti nelle graduatorie rientrano nella sentenza Ue. Tra interrogazioni di maggioranza e primi aggiustamenti della riforma l'esecutivo cerca una soluzione
-
giovedì, 27 novembre 2014
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I magistrati ermellini con la sentenza 25011 hanno condannando il Miur e una scuola friulana per condotta discriminatoria verso una bimba disabile iscritta alla scuola dell’infanzia: l'amministrazione ha gli strumenti per dare piena attuazione alle misure corrispondenti alle esigenze del bambino, per come prefigurate in concreto a seguito della redazione conclusiva del piano educativo individualizzato
-
giovedì, 27 novembre 2014
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
La sentenza della Corte di Giustizia europea, che condanna l’Italia per l’eccessivo e prolungato uso dei precari nella scuola, mette la ceralacca sulla confusione che regna nella scuola italiana