-
lunedì, 2 aprile 2007
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Partita la campagna di reclutamento presso i licei di tutta Italia. I ragazzi si propongono: «Voglio mettermi alla prova»
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Seconda giornata
Prof. Dimitri di Ingegneria La Sapienza di Roma
Ringrazia la FLC per l’opportunità che gli offre con questo intervento, Insieme ad altri 160 colleghi ha protestato per il modo in cui sono stati valutati i progetti di ricerca d’interessa nazionale per il 2006. I criteriutilizzati infatti a loro avviso sono del tutto discutibili ed arbitrari. Dopo avere evidenziato l’enorme quantità di lavoro cui è chiamato il ministro mussi “la carne alfuoco sui fornelliè veramente molta” ha detto...
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Seconda giornata
Luca Massacesi,
Università di Firenze, nel suo intervento ha sottolineato come l’Università sia uno strumento di promozione sociale. Sono elementi fondanti non solo la tutela dei dipendenti, ma l’efficacia dell’istituzione nel contesto internazionale, la competizione per la qualità della didatticae della ricerca.
Occorre individuare strumenti e metodi per misurare le competenze interne. E’ necessaria una seria valutazione nazionale, legata all’obiettivo di avere una rete di...
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Seconda giornata
Sergio, Zilli,
membro CUN Trieste
“La disponibilità di un punto di vista privilegiato - in quanto ricercatore e docente universitario, membro del Cun, prorettore alla mobilità studentesca e membro della segreteria regionale della FLC - mi consente di poter qui riportare il forte senso di delusione diffuso nel mondo universitario e della ricerca davanti l'azione del governo di centro sinistra. Le esperienze sviluppate nel corso della lotta contro quella che è diventata la...
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Seconda giornata
Augusto Palombini,
segretario dell’Associazione dottorandi e Dottori di ricerca Italiani (ADI).
“Una delle esigenze più rilevanti nel contesto attuale dell’Università italiana è quello dell’individuazione precise di responsabilità, che è premessa di ogni riforma efficace.
E’ positivo che la consapevolezza di questa esigenza sia oggi presente sia nella proposta dell’FLC di riforma del reclutamento, che in quella governativa (almeno a quanto è dato di conoscere).
Tale fattore si...
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Seconda giornata
Claudio Franchi,
ricercatore e docente precario università di Napoli, nel suo intervento ha prima di tutto evidenziato che per scelta in questa sede non avrebbe descritto la condizione dei precari che da anni sono costretti a passare da un contratto ad un altro da una borsa ad un’altra perché di atteggiamenti pietisti anche i precari come lui si sono stancati.
I precari sono i lavoratori che oggi permettono alle università di funzionare facendo ricerca e didattica ad alti livelli...
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Seconda giornata
Giuseppe della Torre,
Vice Presidente della CRUI.
Porta il saluto della CRUI e dichiara la condivisione in molti passaggi della relazione di Enrico Panini in particolare sull'aspetto dell'autonomia del sistema e della riduzione dell'aspetto della competizione.
Vari sono gli aspetti di cui la CRUI si occupa:
1) l'autonomia deve essere accompagnata dall'etica della responsabilità;
2) problema delle risorse: l'università deve essere messa nelle...
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Notizia Nazionale
in
Ricerca
Il 28 marzo il Comitato d'Ente per il Cnr ha affrontato questioni relative a reclutamento, sottoinquadramento, opportunità di sviluppo professionale
-
venerdì, 30 marzo 2007
| Documento
in
Documenti
»
Enti pubblici di ricerca
-
giovedì, 29 marzo 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Prima giornata
Dopo le considerazioni e gli spunti offerti dalla relazione introduttiva ai lavori, la discussione prosegue ora in tre gruppi di lavoro tematici, per riprendere alle ore 18,30 in plenaria.
1)
“La valutazione del sistema universitario”
dove si affronteranno i seguenti nodi tematici:
Contesto di riferimento e qualche confronto internazionale
Le principali criticità nazionali
Analisi delle cause e possibili...
-
giovedì, 29 marzo 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Prima giornata
Nella sua relazione introduttiva,
Marco Broccati,
Segretario nazionale FLC Cgil, osserva che l’ampliamento della missione dell’università, declinata attraverso autonomia e responsabilità sociale, in un contesto perdurante di forte sottofinanziamento accompagnato dall’abnorme aumento della precarietà più selvaggia, ci induce a riflettere su alcuni temi che appaiono fondamentali. Su questi, accanto a provvedimenti legislativi e del Governo, occorre che si diffondano anche buone e...
-
giovedì, 29 marzo 2007
| Web Cronaca
in
2007
»
Convegno nazionale "Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese" - Prima giornata
Nel Convegno di oggi
“Il ruolo dell’Università per la crescita del Paese”
si affronteranno i grandi temi al centro dell’attualità della comunità universitaria quali la valutazione del sistema, il bilancio del 3+2, il reclutamento e lo stato giuridico della docenza universitaria.
Per la FLC è ineludibile la riforma dei concorsi universitari, l’avvio di un ricambio generazionale con il superamento del precariato, una riforma dei meccanismi di carriera che distingua nettamente...
-
giovedì, 29 marzo 2007
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Dai DI.CO. alla Legge 186: quando la laicità dello Stato viene messa all'angolo
-
giovedì, 29 marzo 2007
| Documento
in
Documenti
»
Materiali iniziative
-
giovedì, 29 marzo 2007
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Per il 2 aprile 2007 i Sindacati sono convocati per un confronto sulla Direttiva della sequenza delle immissioni in ruolo dei concorsi, sulle dotazioni organiche e sulla mobilità.