-
martedì, 8 maggio 2012
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Liguria
Un altro appuntamento per l'Intercultura come cultura dei diritti di tutti.
-
martedì, 8 maggio 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Venerdì prossimo dalle 10.30 in poi un presidio davanti al Ministero dell'Istruzione organizzato dalla FLC CGIL. Dirigenti, DSGA e anche docenti, personale ATA, famiglie e studenti perché la scuola appartiene a tutti noi.
-
martedì, 8 maggio 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Personale ATA
La FLC CGIL si oppone a decisioni unilaterali dell'Amministrazione. Basta con il taglio di DSGA. Cosi l'efficienza e l'efficacia del servizio Amministrativo e l'autonomia delle scuole sono vanificate.
-
martedì, 8 maggio 2012
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Una riflessione a margine del convegno di Napoli dei ds della Flc Cgil
-
martedì, 8 maggio 2012
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Con le leggi e riforme approvate dal governo Monti possono ritrovarsi già tra due anni senza stipendio e pensione. Il pericolo è reale: l’ex ministro Damiano ha inserito prof e Ata tra le categorie a rischio. Centinaia di dirigenti potrebbero esserlo già da settembre. Intanto il Miur torna a dare lo stipendio ai docenti inidonei di Lazio, Lombardia e Piemonte rimasti senza assegno per via della burocrazia
-
lunedì, 7 maggio 2012
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Urge ripristinare un clima di serenità e di responsabilità. In una lettera al Ministro, dura presa di posizione della FLC CGIL.
-
sabato, 5 maggio 2012
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
In media, comunque, ogni istituto italiano dal prossimo settembre dovrà dare ospitalità a mille studenti. Stessi presidi, stesse segreterie, stessi collaboratori scolastici per diverse scuole.
-
venerdì, 4 maggio 2012
| Web Cronaca
in
2012
»
Convegno nazionale "La dirigenza scolastica tra questioni aperte e nuove complessità organizzative" - Seconda giornata
I lavori del convegno nazionale "La dirigenza scolastica tra questioni aperte e nuove complessità organizzative" riprendono nella Cappella palatina di Palazzo Reale a Napoli.
Vai alla web-cronaca della prima giornata
La sessione antimeridiana di venerdì 4 maggio, coordinata in due tempi da Giulietta Ottaviano dell'esecutivo nazionale di Proteo e dalla dirigente scolastica Patrizia Di Franco, è stata particolarmente impegnativa, come prometteva l'...
-
giovedì, 3 maggio 2012
| Documento
in
Documenti
»
Materiali iniziative
-
giovedì, 3 maggio 2012
| Documento
in
Documenti
»
Materiali iniziative
-
giovedì, 3 maggio 2012
| Documento
in
Documenti
»
Materiali iniziative
-
giovedì, 3 maggio 2012
| Documento
in
Documenti
»
Materiali iniziative
-
giovedì, 3 maggio 2012
| Web Cronaca
in
2012
»
Convegno nazionale "La dirigenza scolastica tra questioni aperte e nuove complessità organizzative" - Prima giornata
"La dirigenza scolastica tra questioni aperte e nuove complessità organizzative". Con questo titolo si apre oggi a Napoli l'appuntamento annuale dei dirigenti scolastici della FLC CGIL. Un incontro a più voci sui temi più attuali della scuola, della sua organizzazione, della sua gestione e della sua missione.
Vai alla web-cronaca della seconda giornata
Quest'anno, nella magnifica cornice della Cappella Palatina del Palazzo Reale partenopeo, il...
-
giovedì, 3 maggio 2012
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Sono quattro le leve che il governo conta di azionare per raschiare il fondo del barile: “snellimento della struttura centrale”, “riorganizzazione della struttura territoriale”, “razionalizzazione di distacchi e comandi” e “riequilibrio della rete scolastica regionale e della proporzione tra docenti e classi di alunni”.
-
mercoledì, 2 maggio 2012
| Memo
in
Memo
»
Eventi