-
giovedì, 6 febbraio 2003
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Il MIUR ha emesso il provvedimento che, prendendo finalmente atto della sentenza del Consiglio di Stato che giudica illegittimo il cumulo dei servizi prestati contemporaneamente alla frequenza dei corsi SSIS con i 30 punti del bonus, detta disposizioni per l’applicazione della sentenza stessa.
-
giovedì, 6 febbraio 2003
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Con la Nota Prot. N.185 del 6 2 2003 il MIUR comunica che nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica verrà pubblicato il Decreto che detta le disposizioni per la partecipazione al corso di formazione
-
mercoledì, 5 febbraio 2003
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Carissime compagne e cari compagni,
se un qualche rappresentante del Governo e del Ministero dell'Istruzione pensa di essere in grado di prenderci per stanchezza, o per rassegnazione, sappia che si s...
-
mercoledì, 5 febbraio 2003
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Carissime compagne e cari compagni,
se un qualche rappresentante del Governo e del Ministero dell'Istruzione pensa di essere in grado di prenderci per stanchezza, o per rassegnazione, sappia che si s...
-
martedì, 4 febbraio 2003
| Retescuole
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
www.retescuole.net
, 04/02/2003
DOMANDE E RISPOSTE SUL GATS
di ATTAC, Rete Lilliput, Puntorosso
D...
-
lunedì, 3 febbraio 2003
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
DOCUMENTO FINALE DI SINTESI DELLA COMMISSIONE COSTITUITA CON DM 2-11-2001
PREMESSA
Il mandato ricevuto
Il compito che la commissione costituita con DM 2-11-2001 ha ricevuto dal Ministro è...
-
lunedì, 3 febbraio 2003
| Notizia Nazionale
in
Ricerca
Come appreso dagli organi di informazione, venerdì sera il Consiglio dei Ministri ha approvato gli schemi di decreti di riforma del CNR, dell'INAF, dell'ASI.
-
domenica, 2 febbraio 2003
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
BERLUSCONI ha deciso davvero di andare "fino in fondo" o al fondo, trascinando con sé il Paese in guerre che la stragrande maggioranza degli italiani non capisce e non vuole combattere. La prima è q...
-
giovedì, 30 gennaio 2003
| Web Cronaca
in
2003
»
Dal Palazzo dei Congressi all'EUR ... cronaca quasi in diretta
Dario Missaglia, Segretario Generale Federazione Formazione e Ricerca Cgil
Non voglio aggiungere una sola parola alle analisi fatte. Le condivido. Se pensiamo agli scenari presenti e futuri sappiamo che questo governo durerà ci saranno macerie e declino per la scuola. Perché c’è l’idea che la responsabilità pubblica non sia un valore. E noi dobbiamo, invece, ripartire da qui, a costo di passare da conservatori. Come per la cultura, non ci siamo portati e si vede. Noi dobbiamo costruire...
-
mercoledì, 29 gennaio 2003
| Web Cronaca
in
2003
»
Dalla Conferenza nazionale dei delegati sulla scuola
Intorno alle 15 si è pronti a riprendere i lavori.
Ad una prima serie di interventi segue la relazione di Alessio Surian, ricercatore dell’Università di Padova: “La scuola tra radici nel territorio e globalizzazione”.
Le politiche in merito ai servizi pubblici e educative in particolare di Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale e Organizzazione Mondiale del Commercio presentano una sostanziale coerenza di applicazione di principi neoliberisti (privatizzazione...
-
mercoledì, 29 gennaio 2003
| Web Cronaca
in
2003
»
Dalla Conferenza nazionale dei delegati sulla scuola
Tocca ora a Maria Brigida, Segreteria Nazionale della CGIL Scuola che affronta il tema del rapporto istruzione/formazione e mercato del lavoro. A fronte della necessità di elevare l’obbligo scolastico almeno a 16 anni di età, dobbiamo affermare con forza che questo diritto la scuola pubblica deve riconoscerlo a tutti, in modo particolare a coloro che da soli non sceglierebbero di andare a scuola né di rimanervi a lungo, garantendo a ciascuno il raggiungimento degli obiettivi formativi...
-
mercoledì, 29 gennaio 2003
| Web Cronaca
in
2003
»
Dalla Conferenza nazionale dei delegati sulla scuola
Un piccolo cambio di programma. Si lascia subito spazio agli interventi ed a prendere la parola è Gabriella Giorgietti, responsabile delle relazioni internazionali per la CGIL Scuola.
Punto centrale della sua riflessione è come creare una cultura che possa fare da resistenza alle controriforme del Governo, resistenza che non significa mantenere lo status quo, ma resistenza che produca il cambiamento, che modifichi il modo di far scuola, partendo dalla consapevolezza che le proposte...
-
mercoledì, 29 gennaio 2003
| Web Cronaca
in
2003
»
Dalla Conferenza nazionale dei delegati sulla scuola
Un contatto ravvicinato tra la CGIL e ipropri delegati … a parlare di scuola. Questo il senso della
conferenza nazionale che si svolge oggi, 29 gennaio, presso il Centro congressi in via dei Frentani. Una bellissima sala accoglierà gli 400 oltre delegati provenienti da tutta Italia. Noi, logicamente arriviamo molto presto e sistemiamo i materiali e le slides che accompagneranno queste giornate. Infatti l’iniziativa non si concluderà oggi ma proseguirà domani nell’aula magna del...
-
lunedì, 27 gennaio 2003
| Web Cronaca
in
2003
»
La nostra "Giornata della memoria"
Apre i lavori
Fabiana Fabiani, Presidente Proteo Fare Sapere Lazio, che illustra sinteticamente l’iniziativa. Tocca ai ragazzi del Liceo scientifico “E. Majorana” intonare l’inno di Mameli che introduce il seguente saluto di
Walter Veltroni, sindaco di Roma.
“Oggi il tempo è divorato, il presente è dissipato,il futuro appare incerto. Incombe una guerra e il futuro è ancora più incerto. Ma ciò
non deve impedirci di pensare al nostro passato. Di pensare a donne e uomini che...
-
sabato, 25 gennaio 2003
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
LEGAMBIENTE SCUOLA NEWS
N. 11, GENNAIO 2003
Notizie e commenti sul mondo della scuola
Indice
Scuola pubblica: TU per pochi, IO per tutti
Legge delega: la fretta del Polo
Per...