-
martedì, 22 febbraio 2005
| Tuttoscuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
AN: ok al decreto sulla formazione solo se passa il piano Valditara sui precari
Non dispiace alla maggior parte dei precari la proposta Valditara che prevede per loro un piano di assunzioni con d...
-
martedì, 22 febbraio 2005
| Il Secolo XIX
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Atenei occupati contro la riforma Moratti "E' un attentato al ruolo dei ricercatori"
Il ministro replica: abbiamo ripreso l'iter della legge sui docenti, il dibattito si farà in Parlamento
...
-
lunedì, 21 febbraio 2005
| Notizia Locale
in
Liguria
»
Genova
Documento della riunione al Palazzo del Bo' di Padova. Mozione del Coordinamenti di Ateneo di Genova. Assemblea di docenti, ricercatori, ricercatori precari, studenti e personale tecnico-amministrativo dell'Università di Torino.
-
domenica, 20 febbraio 2005
| La Gazzetta del Mezzogiorno
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
scuola Sos dei sindacati di categoria
"Diamo risposte ai tanti precari"
PotenzaScuola: i sindacati di categoria rivendicano le immissioni in ruolo su tutti i posti vacanti e...
-
sabato, 19 febbraio 2005
| ScuolaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
I PRECARI TORNANO A FARSI SENTIRE: PER CHIEDERE IL PIANO DELLE ASSUNZIONI
I precari tornano a farsi sentire. Dal 22 febbraio (a Milano, aula magna del Bertarelli) sono programmate alcu...
-
sabato, 19 febbraio 2005
| Il Resto del Carlino
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
SCUOLA La protesta del sindacato Cgil
"Pochi insegnanti E troppi precari"
di Stella Bonfrisco
Situazione difficile quella degli insegnanti reggiani, dalla scuola primaria a quella super...
-
venerdì, 18 febbraio 2005
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
sindacati unitari chiedono che siano coperti i 170mila
posti vacanti per soddisfare le esigenze del sistema nazionale
Precari della scuola in agitazione
incontri e assemblee in tutta Italia
...
-
venerdì, 4 febbraio 2005
| Fuoriregistro
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Riceviamo una segnalazione da altra lista e volentieri diffondiamo - Red
UNIVERSITA': LA SCENEGGIATA DEL MINISTRO E LA MORTE (ANNUNCIATA) DELL'AUTONOMIA (28.1.2005)
Dobbiamo confessarlo aperta...
-
giovedì, 3 febbraio 2005
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Calabria
Documento Ricercatori Università di Padova. Mozione dell'Assemblea dei ricercatori dell'Università della Calabria. Coordinamento dei ricercatori, dei docenti e degli studenti dell'Ateneo di Catania.
-
mercoledì, 26 gennaio 2005
| Il Tempo
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Precari scuola, subito 90.000 assunzioni".
La proposta del sen. Valditara (An): "Per abbattere i costi, rinviare di 5 anni la remunerazione del pregresso".
di NATALIA POGGi
IL PRECARIATO non aiut...
-
mercoledì, 26 gennaio 2005
| Rassegna Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Quale soluzione al problema del precariato?
Precarietà è oggi la realtà senza speranza di circa 200 mila lavoratori della scuola, precarizzazione è il processo in corso nel mondo del lavoro, fin...
-
martedì, 25 gennaio 2005
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Precarietà è oggi la realtà senza speranza di circa 200 mila lavoratori della scuola, precarizzazione è il processo in corso nel mondo del lavoro, finalizzato a ridurre le garanzie per i lavoratori e il loro potere di contrattazione.
-
venerdì, 21 gennaio 2005
| Web Cronaca
in
2005
»
Precarietà e Precarizzazione
Lucia Iorio, docente precaria di Milano.
La situazione in una grande città come Milano – dove fino a pochi anni fa la disponibilità di cattedre era discreta – è drasticamente peggiorata. Ciò ha avuto immediate e pesanti conseguenze sui livelli dell’offerta formativa: “Anche le famiglie stanno cominciando a capire le conseguenze dei tagli agli organici della scuola.” A ciò si aggiunge la drammatica condizione che vivono i precari e le loro famiglie: “Noi insegniamo da anni...
-
martedì, 18 gennaio 2005
| Notizia Nazionale
in
Ricerca
La riunione della Consulta ha iniziato ad affrontare un insieme di problemi su cui dovrà proseguire l’approfondimento in modo da contribuire concretamente all’elaborazione del Programma sulla conoscenza.
-
sabato, 15 gennaio 2005
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Insegnanti, nuove regole Niente chiamata diretta
ROMA - Era la novità che più aveva fatto infuriare i 250 mila precari, il 30% degli insegnanti italiani. La chiamata diretta: cioè la possibili...