Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di gennaio 2014
-
Lo scatto d'orgoglio dei docenti
11/01/2014 l'Unità: di Mila Spicola
-
Smentita dal Mef la notizia del blocco delle assunzioni di sostegno
11/01/2014 Tuttoscuola: Bufala targata M5S quella che ha tenuto per un giorno con il fiato sospeso 4.447 docenti di sostegno, sindacati della scuola e ministero dell’istruzione
-
Assunzioni: il MEF frena e iniziano le proteste
10/01/2014 La Tecnica della Scuola: Ma tutto stava già scritto in due commi dell'articolo 15 del DL 104 ("La scuola riparte") anche se il ministro Carrozzaa si era ben guardata dal far presente i vincoli e le condizioni previste dal decreto
-
Scatti, per finanziarli il Miur tenta la carta a sorpresa
10/01/2014 La Tecnica della Scuola: Evitando di prelevare tutto dal Mof, il Ministero recupererebbe un bel po’ di consensi: per studiare le possibilità sono al lavoro diversi tecnici di entrambi i ministeri.
-
La ministra accusa i burocrati L’allarme (inascoltato) dei sindacati
09/01/2014 Corriere della sera: In realtà a volere sapere, i due ministri avrebbero potuto sapere. «Da novembre abbiamo denunciato sul nostro sito la possibilità che lo Stato avrebbe bussato alle porte dei lavoratori della scuola per chiedere soldi», dice Domenico Pantaleo
-
«Insegnanti marginalizzati e trattati come fornitori di servizi»
09/01/2014 Il Messaggero: Intervista al prof. Vertecchi
-
Per rimediare si taglieranno i fondi agli istituti
09/01/2014 Il Messaggero: Si chiama miglioramento dell’offerta formativa, la sigla è Mof, ed è da qui che saranno prelevate gran parte delle risorse economiche per pagare lo scatto d’anzianità agli oltre centomila, tra insegnanti e ausiliari della scuola, che lo avevano maturato nel 2012
-
Una brutta sorpresa per il personale ATA
09/01/2014 di Gabriella Bellafiore
-
«Non è vero che fossi informata dall'inizio Hanno fatto tutto tra. Natale e Capodanno»
09/01/2014 l'Unità: Maria Chiara Carrozza «Non voglio, né chiedo le dimissioni del ministro Saccomanni. Sulla scuola non va la catena di comando tra Funzione pubblica, Miur e Finanze»
-
Ora l’esecutivo deve trovare 40 milioni taglierà l’offerta formativa delle scuole
09/01/2014 la Repubblica: I 45mila insegnanti troveranno la restituzione in busta paga
-
Pasticcio scatti 2013, interviene Letta Non ci sarà nessun prelievo in busta paga
08/01/2014 Corriere della sera: Il ministero dell’Economia chiedeva la restituzione dei soldi in più già percepiti. Levata di scudi dei sindacati, scontro Carrozza-Saccomanni
-
Scuola, i prof non devono restituire i 150 euro: il governo fa marcia indietro
08/01/2014 Il Messaggero: La decisione è stata presa presa stamattina a Palazzo Chigi. Saccomanni: c'è stato un errore di comunicazione
-
Scuola, Letta impone il dietrofront:“I professori non ridaranno i soldi”. Scontro tra Saccomanni e Carrozza
08/01/2014 La Stampa: Marcia indietro di Palazzo Chigi dopo il congelamento “retroattivo” degli scatti. Gelo Tesoro-Miur. Il ministro dell’Economia: «Sapevano tutto dal 9 dicembre»
-
Scuola, soldi tolti ai prof: Letta fa dietrofront. Ma Saccomanni punta il dito contro Carrozza
08/01/2014 la Repubblica: Ora però è scontro tra ministri sulle responsabilità dell'errore. Il Mef al Miur: "Lo sapeva". La replica: "Tutto deciso a nostra insaputa". Esplode caso prelievo su stipendi dei non docenti
-
Scuola, “Resta il prelievo su stipendi dei non docenti”. Carrozza: “Risolveremo”
08/01/2014 Il Fatto Quotidiano: La denuncia di Cgil, Cisl e Uil riguarda la restituzione degli scatti di anzianità da parte del comparto scuola: "La marcia indietro per gli insegnanti, tralascia i 50 milioni che comunque dovranno essere restituiti dal personale Ata".
-
Saccomanni e Carrozza non sapevano nulla
08/01/2014 La Tecnica della Scuola: Così sostengono i due Ministri a proposito della "vicenda scatti". La nota del Mef del 27 dicembre firmata da un dirigente di seconda fascia. Il direttore generale era all'oscuro? Forse la verità è un'altra: si sta cercando un capro espiatorio.
-
Scuola, stop alla restituzione dei 150 euro. Salvi gli scatti d’anzianità degli insegnanti
08/01/2014 Dazebao.org: La decisione è stata presa durante l'incontro tra Letta e i ministri Fabrizio Saccomanni e Maria Chiara Carrozza.
-
Scatti stipendi: insegnanti non dovranno restituire i 150 euro
08/01/2014 La Tecnica della Scuola: La decisione dopo una riunione tra il premier Enrico Letta e i ministri Fabrizio Saccomanni e Maria Chiara Carrozza, la quale ha subito espresso la sua soddisfazione per la soluzione al problema che aveva suscitato aspre polemiche.
-
La distruzione italiana
08/01/2014 il manifesto: di Alba Sasso
-
Il Paese che offende il sapere
08/01/2014 Il Mattino: Non è solo un paradosso o una beffa, sia pure clamorosa. È molto peggio
-
Saccomanni rivuole i soldi dagli insegnanti. La scuola protesta
08/01/2014 l'Unità: Sono gli scatti di stipendio 2013, già percepiti: i docenti dovrebbero ridarli, con rate mensili di 150 euro
-
No, la scuola non è tutta un quiz
08/01/2014 Il Sole 24 Ore: Le sperimentazioni condotte negli Stati Uniti ed in Inghilterra hanno chiaramente dimostrato le difficoltà di legare le retribuzioni dei docenti ai risultati dei test e che gli svantaggi di questo approccio superano i vantaggi
-
Cari prof, restituite 150 euro. .Bufera nel Pd e fra i ministri
08/01/2014 La Stampa: Il Tesoro impone il taglio
-
Lasciate stare i Professori, no a scelte retroattive
08/01/2014 Corriere della sera: «Quando una società scialacquatrice ha necessità estrema di denaro lo sottrae anche alle scuole. Questo è uno dei più iniqui delitti dell’umanità e il più assurdo dei suoi errori». Maria Montessori
-
Insegnanti, caos in busta paga. Duello sul taglio di 150 euro
08/01/2014 Corriere della sera: Mimmo Pantaleo, della Cgil scuola, parla di «assurdità: non solo gli insegnanti subiscono il blocco del contratto di lavoro e degli scatti, adesso devono pure restituire i soldi legittimamente e giustamente percepiti».