Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di maggio 2016
-
Contratto e riforma, venerdì sciopero generale della scuola
20/05/2016 Corriere della sera: L’elenco dei cortei della mobilitazione di Cgil-Cisl-Uil e Snals in tante città italiane.
-
Oggi si fermano scuola, università e ricerca: lo scontro è sul contratto
20/05/2016 il manifesto: Sciopero per il rinnovo del contratto della scuola, fermo da sette anni e per cancellare la «riforma» Brunetta e il tentativo del governo Renzi di applicarla attraverso le deleghe attribuite alla ministra della funzione pubblica Marianna Madia. Ieri i ricercatori precari hanno occupato il centro diffusione stampa dell'Istat
-
Scuola, le 'primarie' dei prof: il bonus sulla base dei voti dati dagli studenti.
20/05/2016 la Repubblica: uestionari anonimi e referendum negli istituti superiori per premiare i docenti più bravi. La Cgil: "Gli alunni non possono decidere del compenso economico"
-
Bonus merito, se il prof è bravo lo dirà un questionario anonimo scritto da studenti e genitori
20/05/2016 La Tecnica della Scuola: Si tratta di alcuni istituti del Nord, dove il comitato di valutazione ha deciso di applicare alla lettera i commi della Buona Scuola, dal 125 al 130 della Legge 107/15:
-
Un bonus avvelenato
20/05/2016 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Scuola, l’unione fa la protesta
20/05/2016 Rassegna.it: Tutto il mondo dell’istruzione è in fermento e chiede risposte che continuano a non arrivare.
-
Perché chiediamo alla scuola, all'università e alla ricerca di scioperare il 20 maggio
19/05/2016 L'Huffington Post: Di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL
-
La scuola di nuovo in piazza, domani c'è sciopero generale. La grande protesta di Cgil, Cisl, Uil e Snals, manifestazioni a Cagliari e Olbia
19/05/2016 L'Unione Sarda Di Cristina Cossu Nel 2009 un insegnante aveva uno stipendio medio annuo di 30.570 euro, nel 2014 è sceso a 29.130: in appena cinque anni, fanno 1440 euro netti in meno in busta paga. Non solo. Le retribuzioni dei lavoratori della scuola sono state divorate dall'inflazione, con una perdita complessiva di 11.500 euro a testa. Ecco perché il primo punto delle rivendicazioni della categoria è il rinnovo del contratto, fermo dal 2009, e poi, a...
-
Rinnovo del contratto, Madia: porterà incentivi a chi fa bene e sanzioni a chi sbaglia
19/05/2016 La Tecnica della Scuola: Alessandro Giuliani Dal nuovo contratto, chi lavora nella pubblica amministrazione farebbe bene ad aspettarsi due cose: incentivi ai più bravi e più sanzioni a chi sbaglia. A dirlo è stato il ministro della Pubblica amministrazione Marianna Madia, rispondendo il 18 maggio al question time alla Camera, dove ha spiegato che il governo è impegnato "a 360 gradi" non solo per riaprire i contratti ma anche per "rilanciare il valore sociale dei...
-
Scuole aperte d’estate, si parte da Napoli: «15mila euro a istituto»
18/05/2016 Corriere della sera: Il ministro Giannini presenta il progetto «Scuola al centro», per medie e superiori di quartieri a rischio di 4 città: 10 milioni di euro per impegnare i ragazzi in laboratori ed attività sportive. Per gli insegnanti «nessun obbligo, ma un compenso»
-
La chiamata diretta non si tocca
17/05/2016 ItaliaOggi: I sindacati alzano il tiro: basta burocrati, confronto politico
-
La scienza (non) è spettacolo
17/05/2016 Corriere della sera: di Edoardo Boncinelli
-
«Scuole aperte d’estate e anche la domenica»
17/05/2016 Il Messaggero: Il ministro dell’Istruzione: offriamo ai ragazzi delle città l’opportunità di sfruttare gli istituti per fare sport, musica, laboratori. E ai docenti un piccolo compenso aggiuntivo.
-
Utilizzazioni e assegnazioni, gli ambiti si mettono di traverso
17/05/2016 ItaliaOggi: Secondo l'amministrazione, la nuova aggregazione della 107 vale anche per la mobilità annuale
-
Prof col trolley, tornano alla carica gli esiliati della fase B: «Ingiustizia»
17/05/2016 Corriere della sera: Si erano autonominati deportati, a settembre, quando furono costretti a fare i bagagli per andare a prendere servizio in una regione diversa da quella di residenza. Ora i professori della fase B diventano #esiliati: rischiano di non rientrare a settembre
-
«Vuota fuffa pedagogico-didattica»: lettera aperta al Ministro Giannini sul “concorsone”
17/05/2016 ROARS: Una prova concorsuale che non testa nulla, se non la velocità di digitazione sulla tastiera
-
Sindacati-Giannini ai ferri corti
17/05/2016 ItaliaOggi: Contratto e legge 107 al centro dello sciopero di venerdì prossimo di tutto il personale. Sigle pronte a denunciare il ministro, relazioni interrotte
-
Il problema dei precari domani davanti alla Corte Costituzionale
17/05/2016 Tuttoscuola: C’è attesa per la decisione della Corte Costituzionale sull’annoso problema dei precari.
-
De Nicolao: «La VQR serve a realizzare il progetto che voleva Giavazzi»
17/05/2016 ROARS: Nel 2010 Francesco Giavazzi lodava la riforma Gelmini perché «riconosce che i corsi devono essere ridotti, le università snellite, alcune chiuse».
-
Insegnanti a -1.440 euro annui Tanto costa il blocco del contratto
17/05/2016 ItaliaOggi: Peggio dell'Italia, Portogallo, grecia e Ungheria
-
Una questione sottovalutata e una domanda retorica
16/05/2016 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Mobilità: posizione unitaria di 4 sindacati
15/05/2016 Tuttoscuola: Il passaggio dei docenti dagli 'ambiti' alle scuole deve avvenire in base a criteri oggettivi come quelli della mobilità, anche attraverso le procedure della mobilità annuale
-
Stipendi dei supplenti: ecco perchè vengono pagati in ritardo
15/05/2016 La Tecnica della Scuola: Sui veri motivi dei ritardi nei pagamenti degli stipendi dei supplenti si può capire qualcosa di più leggendo con attenzione gli atti parlamentari relativi alla conversione in legge del decreto 42.
-
L’Unione Matematica Italiana sui risultati OCSE-PISA 2012
14/05/2016 ROARS: Ma i test OCSE-PISA servono davvero? e cosa ci dicono. Ne discute un documento approvato dal Consiglio Scientifico dell’Unione Matematica Italiana
-
Genitori contro prof, la scuola che fa male
13/05/2016 Corriere della sera: La preside aggredita a Milano è solo l’ultimo caso: così si è rotta l’alleanza in nome dei figli