Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di marzo 2014
-
Il ministero rischia la paralisi
04/03/2014 ItaliaOggi: Senza il Cnpi, concorsi e trasferimenti nel pantano . Dopo il Consiglio di stato, urge una decisione. Rispunta la riforma degli organi collegiali
-
Il gran ginepraio della sicurezza
04/03/2014 ItaliaOggi: Renzi chiede ai sindaci di indicare una scuola da salvare, il governo dirà che cosa fare. Fondi scarsi e incerti. Intanto si procede con le proroghe
-
Abolire i test di accesso all’università
04/03/2014 l'Unità: Il merito può e deve essere valorizzato attraverso un sistema di selezione da individuare nel percorso di studi e non nell’accesso.
-
Giovanni Puglisi: «Chiudere una dozzina di sedi». Ma da che pulpito viene la predica?
04/03/2014 ROARS: Puglisi, che è contemporaneamente rettore di due atenei privati, lo IULM di Milano e la Kore di Enna auspica la chiusura di una dozzina di sedi
-
Dagli alunni ai prof in crisi, vademecum per Renzi e Giannini sui mali della scuola
04/03/2014 la Repubblica: Voce per voce le principali emergenze che il governo soi trova ad affrontare subito per provare - come ha promesso - a fare dell'Istruzione il volano del Paese
-
La scuola di Mario Lodi
04/03/2014 l 2 marzo 2014 è morto a Drizzona, in provincia di Cremona, Mario Lodi, maestro elementare, pedagogista e scrittore.
-
Mario Lodi, tutti i colori della scuola
03/03/2014 Corriere della sera: Mostre, libri, film, incontri e giornali autogestiti: la scelta degli alunni protagonisti
-
Un «maestro ignorante» e i diritti dei bambini
03/03/2014 Corriere della sera: Lodi insegnava ai suoi bambini prima di tutto a pensare, chiedere e dubitare, allenandone la capacità di pensare, chiedere e dubitare su ciò che si sa
-
Bocciati i migliori, promossi i figli di papà l’università travolta dalle abilitazioni truffa
03/03/2014 la Repubblica: Raffica di ricorsi. E alcuni commissari rivedono i giudizi in extremis
-
Ricerca per ricchi. Lavoro vietato per i dottorandi
02/03/2014 l'Unità: L’ateneo di Bologna applica un decreto del ministro Profumo sull’incompatibilità fra attività post laurea e contratti lavorativi di ogni genere. Così fa carriera solo chi ha i soldi di famiglia
-
Quei soldi pubblici alle scuole private
02/03/2014 la Repubblica: Nadia Urbinati
-
Università senza ricerca, Paese senza futuro
02/03/2014 Corriere della sera: Errori che tendono ad annichilire la priorità dello studio e della ricerca nell’ambito della formazione accademica
-
Attacco all'umanesimo
02/03/2014 la Repubblica: Chi gestisce il potere non ama lo spirito critico. E l’indagine culturale è giudicata una perdita di tempo Un’insofferenza che ora investe scuole e università
-
“Così possiamo ribellarci a un sapere utilitaristico”
02/03/2014 la Repubblica: Parla lo storico Marc Fumaroli: “Le conoscenze letterarie, artistiche e filosofiche assicurano stabilità, compensando le continue trasformazioni di scienza e tecnica”
-
Nihil sub sole novum
02/03/2014 Fuoriregistro: Non mi dite che questo sarà il nuovo di cui parla Renzi e i suoi ministri
-
Cari Ministri la Scuola non è (solo) affar Vostro
01/03/2014 Corriere della sera: I ministri cambiano, i problemi della scuola restano
-
Scuola: gli esclusi e i forzati di un sistema schizoide e schizzato
01/03/2014 La Tecnica della Scuola: I docenti giovani, formati e idonei restano fuori. I docenti vecchi, lasciati senza “merito” e senza “scatti”, non hanno via d’uscita. Ma così la scuola non ha futuro.
-
Gli articoli di febbraio 2014
-
Giannini: «Prof malpagati». È scontro sul «merito»
28/02/2014 l'Unità: Dal bonus maturità al rinnovo del contratto, tutti i nodi irrisolti della scuola che il ministro dovrà affrontare. Il caso Ata e lavoratori pulizie
-
Una disabile in classe e il senso della vita
28/02/2014 la Repubblica: Michela Marzano
-
Licei di 4 anni? Il ministro: si può fare
28/02/2014 La Stampa: Il responsabile dell’Istruzione Stefania Giannini dice: “Se i ragazzi escono prima e ben preparati non ho nulla in contrario” E si riapre una discussione su tutto il sistema.E i professori? A rischio 40mila cattedre,“ma stipendi equiparati all’Europa”
-
Splendori e miserie della scienza italiana
28/02/2014 ROARS: I ricercatori italiani fanno sempre di più, con sempre meno.
-
Giannini: servono meccanismi premiali
28/02/2014 Tuttoscuola: Più autonomia e più valutazione per far vincere il merito
-
Se i ragazzi italiani non sanno l'italiano
28/02/2014 l'Unità: Secondo l'indagine Pisa, sono uno su cinque. Luca Serianni: "Drammatico divario Nord - Sud"
-
Giannini: "Prof malpagati e poco motivati". E rilancia l'uguaglianza tra scuole private e pubbliche
27/02/2014 la Repubblica: Il neo ministro indica l'obiettivo di alzare gli stipendi e premiare il merito. "Uguali diritti per le paritarie" che in cinque anni hanno perso uno studente su cinque
-
In classe con Matteo
27/02/2014 Il Fatto Quotidiano: Proviamo a immaginare per un attimo le scuole italiane tra qualche mese.