Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di maggio 2015
-
Scuola, retribuzioni tagliate È l'effetto del doppio blocco
05/05/2015 ItaliaOggi: Le retribuzione dei dipendenti pubblici, scuola compresa, continuano a rimanere ferme. Nel settore privato, invece, crescono in un anno dell'1,5%.
-
Caccia aperta agli sponsor per pagare le lezioni aggiuntive
05/05/2015 ItaliaOggi: Regolata la possibilità dei finanziamenti esterni
-
Presidi meno forti e aperture ai precari le modifiche per disinnescare la rivolta
05/05/2015 Il Messaggero: Per il premier la vertenza dei docenti «si può sistemare». Maglie più larghe per le assunzioni.I leader di Cgil, Cisl e Uil invitati in audizione al Senato. Il ministro Boschi: «Non c’è chiusura».
-
Noi squadristi marziani di una certa età
04/05/2015 di MArio Ambel
-
Camera al lavoro sul ddl La Buona Scuola: ma sarà una settimana di proteste
04/05/2015 Il Messaggero: Alla Camera i lavori sul ddl Buona scuola procedono “in un clima sereno”. Più agitata invece la “base”, che promette cortei, flash mob e proteste. Quella che si sta per aprire sarà una settimana “calda” per il mondo della scuola. Anche oggi, nonostante fosse domenica, la Commissione Cultura e Istruzione di Montecitorio ha lavorato da mattina a sera per approvare gli emendamenti al ddl, mentre insegnanti e studenti hanno ribadito l'...
-
La riforma non va privilegia i più ricchi e divide i precari rinviando le assunzioni”
04/05/2015 Susanna Camusso. Il segretario Cgil contro la legge sulla scuola “Le risorse vanno a chi primeggia. A Scampia o allo Zen di Palermo cosa succederà? Il Jobs Act non sta dando effetti perché mancano gli investimenti, soprattutto pubblici”
-
Scuola, i numeri della galassia dei precari e le prospettive della riforma
04/05/2015 Il Sole 24 Ore: Tra Gae e graduatorie di istituto arrivano a 610mila, ma i posti disponibili previsti sono 160mila
-
#riformabuonascuola, è un coro di no: il 4 e 5 maggio flash mob ad oltranza
04/05/2015 La Tecnica della Scuola: Protesta davanti Montecitorio e in altre 100 piazze italiane. Tra le realtà anti-riforma che provengono dal ‘basso’, riportiamo quella dell’istituto ‘Deledda’ di Roma: un gruppo di docenti e genitori ha scritto a Mattarella (il ddl è “l’ennesimo taglio alle risorse assegnate alla scuola pubblica, in maniera diffusa, cieca ed irresponsabile”) e si attiverà alla vigilia dello sciopero con un'iniziativa all’insegna di musica e fiori. "La Vera Scuola Gessetti Rotti" sfila a Roma con i sindacati
-
Ddl scuola: prof prestati dalle medie alle primarie, meno potere ai presidi
04/05/2015 Corriere della sera: La commissione Cultura alla Camera al lavoro nonostante la festività ha dato il via libera a modifiche del ddl che danno più spazio alla collegialità nelle decisioni
-
Caro premier: ecco perchè protestiamo
04/05/2015 La Tecnica della Scuola: I motivi della protesta riassunti da Giovanni Cocchi, insegnante bolognese, uno dei cinque contestatori che ha incontrato il premier Renzi alla fine della festa dell'Unità di Bologna: non bastano 100mila assunzioni a risolvere i problemi, no alla chiamata diretta, perplessità sul 5 per mille da donare alle scuole, in pericolo la libertà d’insegnamento.
-
Scuola, sì ai presidi manager Ma il 72% non conosce la riforma
04/05/2015 Corriere della sera: Il piano sui precari ha ampio consenso. Bocciati gli sgravi per le paritarie
-
Sciopero del 5 maggio, si manifesta in 7 città: il programma, i percorsi e le info utili
03/05/2015 La Tecnica della Scuola: Le vie centrali delle città si riempiranno di manifestanti ad Aosta, Bari, Cagliari, Catania, Milano, Palermo, Roma. Anche per la Flc-Cgil ci sono tutti i presupposti per un’alta adesione allo sciopero per dire no a #riformabuonascuola. Il suo leader, Mimmo Pantaleo, parlerà a Roma, assieme a Massimo Di Menna (Uil). Francesco Scrima (Cisl) e Marco Paolo Nigi (Snals) saliranno sul palco di Milano. Rino Di Meglio (Gilda) sarà a Bari. Appuntamento in piazza per il personale anti-riforma anche ad Aosta, Cagliari, Catania e Palermo.
-
Ddl scuola, una settimana di mobilitazioni
03/05/2015 Il Fatto Quotidiano: di Marina Boscaino
-
Tre cose che direi volentieri a Renzi se davvero volesse ascoltare
03/05/2015 Retescuole: di Giovanni Cocchi
-
Arriva la classifica delle scuole italiane
03/05/2015 Il Messaggero: Tra i tanti parametri che incideranno, la valorizzazione degli insegnanti, i risultati degli studenti e i loro esiti occupazionali.
-
La scuola come quarto potere costituzionale
03/05/2015 ScuolaOggi: di MAurizio Tiriticco
-
#riformabuonascuola arriverà in Aula alla Camera il 14 maggio: da domenica 3 sarà tour de force
01/05/2015 La Tecnica della Scuola: Lo ha detto Flavia Nardelli, vicepresidente della VII Commissione: lavoreremo sul provvedimento ogni giorno - mattina, pomeriggio e anche in notturna - a partire dal 3 maggio alle 10.
-
Ddl scuola, M5s abbandona lavori in Commissione: troppe forzature
01/05/2015 Corriere della sera: Le ragioni: «Ghigliottina sugli emendamenti e dibattito troppo compresso». Ritmi serrati per portare il testo in Aula alla Camera il 14 maggio
-
Gli articoli di aprile 2015
-
La Buona scuola: l’ottimismo della ragione non è di casa
30/04/2015 ScuolaOggi: di Maurizio Tiriticco
-
Il Comitato per la legislazione della Camera non promuove il DDL sulla scuola
30/04/2015 La Tecnica della Scuola: Il Comitato per la legislazione della Camera ha espresso il proprio parere: si tratta di almeno 15 pagine fitte di osservazioni e bocciature, anche di natura linguistica
-
Scuola, arriva la pagella per gli istituti
30/04/2015 Il Messaggero: Intervento del premier sulle critiche alla riforma Giannini: «Chi contesta ha il diritto di farlo, ma poi entriamo nel merito».
-
Invalsi alla maturità, la presidente Ajello: «Pronti dal 2017»
30/04/2015 Corriere della sera: Si fanno sperimentazioni, la prova potrebbe essere «computer based». E dopo il rinvio dei test per le primarie, a rischio quelli per le secondarie, previsti il 12 maggio
-
"La tecnologia può essere una risorsa: usiamola bene”
30/04/2015 «È vero che è vietatissimo utilizzare lo smartphone in classe, ma io in Periscope vedo un forte potenziale didattico ».
-
Scherzi e interrogazioni in diretta su Periscope e i professori insorgono
30/04/2015 la Repubblica: La app per mandare online filmati in tempo reale sbarca in classe I presidi: “È illegale”. Ma c’è anche chi invita a non demonizzarla
-
Prove Invalsi rinviate al 6 maggio, la Cgil diffida il Miur
29/04/2015 La Tecnica della Scuola: Il sindacato: è una misura che intende limitare la manifestazione del dissenso da parte dei lavoratori che ormai appare sempre più ampio e diffuso. Ma è improbabile che da Viale Trastevere giungano decisioni contrarie a quella presa dall’istituto di valutazione nazionale: il tema si sposta in tribunale?