Canali
Università italiane
Contratti università
Argomenti
Contenuti per anno
Riconquistare risorse, fermare il DdL Bernini/Meloni, avviare una stabilizzazione, garantire il diritto allo studio: gli Stati di agitazione dell’università al MUR
Università - Comunicato degli Stati di agitazione dell'universitàUltime notizie
-
Gli articoli di gennaio 2000
-
Liberazione: Riflessioni sull'iter del disegno di legge sulla terza fascia del ruolo dei professori universitari
26/01/2000 I ricercatori universitari sono di nuovo sul piede di guerra, dopo il rinvio della proposta sulla terza fascia, fortemente contrastata da potenti settori accademici che hanno dato vita a una vera e propria campagna di stampa contro di essa, presentandola come una promozione per legge a professori degli attuali ricercatori.
-
ANDU, APU, CIDUM, CISL-UNIVERSITÀ, CNU, FIRU, SAMUC, SNALS-UNIVERSITÀ, SNUR-CGIL, UGL-UNIVERSITÀ, UIL-PAUR: Commento unitario sulle vicende del ddl che istituisce la terza fascia del ruolo dei professori universitari
21/01/2000 In pratica, la legge sulla terza fascia viene cancellata d'un colpo e tutta la discussione, con le irrisolte conflittualità emerse in Commissione, viene travasata nel nuovo provvedimento.
-
CISL: Mozione dell'area docenti CISL Università sul ddl che istituisce la terza fascia del ruolo dei professori universitari
19/01/2000 L'area docenti della CISL Università si è riunita nella sede sindacale di Roma il giorno 19 gennaio 2000 per esaminare l'attuale stato delle iniziative parlamentari in tema di docenza universitaria
-
Due piccoli rimedi contro i malanni dei concorsi a cattedra riformati
18/01/2000 Nel dibattito in corso sulla riforma universitaria, il tema dei concorsi a cattedre universitarie è stato poco discusso.
-
Il Mattino di Padova: Terza fascia docente nell'Università in crisi
18/01/2000 Riteniamo assai istruttiva la lettura della lettera che segue, apparsa su "Il Mattino" di Padova, a firma Gian Antonio Mazzocchin.
-
Il Sole 24 ore: Università: la proposta (parlamentare) di creare una terza fascia di docenza ha suscitato la fiera contrarietà di una folta schiera di cattedratici. BARONI E RICERCATORI, LA VIA PER LA PACE. L'ipotesi che andrebbe perseguita è una lista di
18/01/2000 la proposta (parlamentare) di creare una terza fascia di docenza ha suscitato la fiera contrarietà di una folta schiera di cattedratici.
-
La Repubblica: Contro i nemici dell'Università
16/01/2000 Nella polemica sul silenzio degli "intellettuali di sinistra" intorno ai problemi della riforma dell'università e della scuola - aperta sul "Corriere della Sera" da Angelo Panebianco - abbiamo ascoltato, da un lato e dall'altro, molti buoni argomenti.
-
Comunicato Snur-Cgil, Cisl Università, Uil-P.A sull'incontro all'ARAN dell'11/1
11/01/2000 In data 11.01.2000 si è svolto l'incontro programmato tra l'ARAN e le OO.SS. del Comparto Università per il prosieguo delle trattative per il rinnovo del CCNL
-
Corriere della Sera: Ma gli intellettuali tacciono scoraggiati. L'economista Paolo Sylos Labini interviene nella discussione aperta dall'articolo di Angelo Panebianco sugli intellettuali di sinistra e la riforma della scuola e dell'università
11/01/2000 In un breve arco di tempo Angelo Panebianco ha rivolto a me e ad altri un elogio (Corriere 13 dicembre) e poi una critica (29 dicembre).
-
Corriere della Sera: Il ministro Zecchino: ecco perchè difendo la riforma dell'università
09/01/2000 il dibattito sul cantiere Università molto infittito negli ultimi tempi non sembra caratterizzato sempre da una effettiva conoscenza delle linee di riforma.
-
Corriere della Sera: L'ex ministro Cassese: ora tocca all'università, avremo solo generali
08/01/2000 "Siamo tutti generali": Sabino Cassese, ex ministro della Funzione Pubblica, commenta così l'ondata di promozioni varata dall'Inpdap e dal parastato.
-
Il Sole 24 ore: Sempre più aspre le polemiche sullo stato giuridico dei docenti e la doppia laurea (tre anni più due). Una riforma da migliorare. Il rifiuto in blocco si risolve in un sostegno agli immobilisti. Più utile la critica su punti specifici
05/01/2000 Su una cosa siamo tutti d'accordo: nei prossimi decenni la competitività dell'Italia dipenderà in larga misura dalle riforme scolastiche e universitarie in discussione in questi mesi. é dunque un bene che su di esse si discuta anche con toni accesi.
-
Il Sole 24 ore: L'utopia da inseguire: libertà assoluta di scelta
05/01/2000 Gli articoli che "Il Sole-24 Ore" ha pubblicato di Enrico De Mita, prima, e di Fabio Roversi Monaco, poi, rappresentano esattamente le due posizioni opposte rispetto alla pseudo-riforma della docenza universitaria che il ministro Zecchino ha voluto impropriamente inserire in tutta fretta in un collegato alla Legge finanziaria.
-
Corriere della Sera: Non finirà mai la guerra dei forti contro i deboli?
02/01/2000 Una strana guerra dei forti contro i deboli, dei potenti contro i poveracci si sta svolgendo dentro l'università italiana senza che nessuno sappia o capisca la verità di quel che sta accadendo
-
Gli articoli di dicembre 1999
-
ANDU, APU, CIDUM, CISL-UNIVERSITÀ, CNU, FIRU, SAMUC, SNALS-UNIVERSITÀ, SNUR-CGIL, UGL-UNIVERSITÀ, UIL-PAUR: Comunicato unitario sul ddl che isitituisce la terza fascia del ruolo dei professori universitari
21/12/1999 Comunicato unitario sul ddl che isitituisce la terza fascia del ruolo dei professori universitari
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
I più letti
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Elezioni RSU: alcuni sindacati promettono in cambio del voto ricchi premi e cotillons
- AFAM: il 1° febbraio incontro nazionale online degli accompagnatori al pianoforte e al clavicembalo
- Riconquistare risorse, fermare il DdL Bernini/Meloni, avviare una stabilizzazione, garantire il diritto allo studio: gli Stati di agitazione dell’università al MUR
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it