-
martedì, 10 marzo 2009
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Le richieste di lasciare stanno arrivando a 40mila: il doppio dello scorso anno
La Finanziaria e la legge Gelmini prevedono una riduzione di 87mila docenti
-
martedì, 10 marzo 2009
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil.
-
martedì, 10 marzo 2009
| Corriere della sera
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il direttore lombardo: non è integrazione. Ma la Lega difende la preside: scuola modello, intervenga la Gelmini
-
sabato, 7 marzo 2009
| Comunicato
in
Comunicati stampa
»
Comunicati FLC CGIL
Comunicato stampa di Domenico Pantaleo, Segretario generale della Federazione Lavoratori della Conoscenza Cgil.
-
giovedì, 5 marzo 2009
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Oltre il 90% delle famiglie italiane ha scelto il tempo lungo per una scuola primaria di qualità. Il Ministro prenda atto del fallimento delle sue proposte.
-
giovedì, 5 marzo 2009
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Schemi regolamenti attuativi: i testi definitivi approvati dal Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2009. Il commento del nostro Ufficio Legale sui pareri del Consiglio di Stato sugli schemi di regolamento relativi all'assetto ordinamentale della scuola dell'infanzia e del primo ciclo e alla riorganizzazione della rete scolastica.
-
giovedì, 5 marzo 2009
| Normativa
in
Documenti
»
Comma per Comma
-
mercoledì, 4 marzo 2009
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Il personale docente, educativo ed Ata a tempo indeterminato deve presentare la domanda per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale entro il 15 marzo 2009.
-
mercoledì, 4 marzo 2009
| Carta
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Un decreto ministeriale approvato dall'ultimo consiglio dei ministri apre uno spiraglio per i No Gelmini, che si preparano alla «fase due» della battaglia
-
mercoledì, 4 marzo 2009
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Per il sindacato inevitabile il ricorso all’astensione nello stesso giorno proclamato dalla Flc-Cgil.
-
martedì, 3 marzo 2009
| Web Cronaca
in
2009
»
Convegno nazionale "Stesso sangue, stessi diritti. Una scuola di tutti, per tutti"
Dopo le conclusioni di Morena Piccinini, il convegno viene allietato in modo allegro e poco consueto dal coro dei bambini e delle bambine della scuola
Iqbal Masih. Accompagnati dalle immagini che scorrono sullo schermo, cantano la canzone
Merica, ricordando l'emigrazione degli italiani nel continente nordamericano e altri brani meno noti e composti dai ragazzi.
Concludono con una bellissima e commovente canzone "
Le parole non mi conoscono" ideata da loro e...
-
martedì, 3 marzo 2009
| Web Cronaca
in
2009
»
Convegno nazionale "Stesso sangue, stessi diritti. Una scuola di tutti, per tutti"
Il convegno si avvia alla conclusione. Sono ora previsti gli interventi di
Domenico Pantaleo,
segretario generale FLC Cgil e di
Morena Piccinini,
segretaria confederale CGIL, per le conclusioni. A seguire, ascolteremo alcuni brani del repertorio del coro multietnico dei bambini della scuola elementare Iqbal Masih di Roma
"Se... sta voce" che presenteranno
"
Le parole non mi conoscono
".
In apertura del suoi intervento...
-
martedì, 3 marzo 2009
| Web Cronaca
in
2009
»
Convegno nazionale "Stesso sangue, stessi diritti. Una scuola di tutti, per tutti"
Ai nostri lavori partecipa anche
Anna Evelina Pizzo della Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio e prima firmataria della legge regionale n. 10/2008 sui migranti. È anche vice presidente delle commissioni Affari costituzionali e sicurezza sui posti di lavoro e membro della commissione Urbanistica nonché Rappresentante del tavolo migranti istituito presso la Presidenza del Consiglio e membro della Consulta regionale degli immigrati.
Ecco la sintesi che ci ha lasciato del suo...
-
martedì, 3 marzo 2009
| Aprileonline
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Grazie ai tagli imposti dal governo, a settembre saranno ben 30mila i docenti che resteranno a casa e non solo nelle elementari. Intanto però, le famiglie chiedono il tempo prolungato e bocciano il maestro unico
-
martedì, 3 marzo 2009
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Presentato alle organizzazioni sindacali il progetto di valutazione per la scuola primaria ed inviata ai dirigenti scolastici una lettera di richiesta d'adesione.