-
mercoledì, 13 luglio 2011
| l'Unità
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il giovane Ministro non perde occasione per ribadirlo. “La scuola non può essere uno stipendificio”.
-
martedì, 12 luglio 2011
| il manifesto
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il ministro non esclude di abolire il valore legale del titolo di studio. Si parte dai corsi di laurea in Medicina e Giurisprudenza
-
martedì, 12 luglio 2011
| ItaliaOggi
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
In ballo 65 mila posti, domani un vertice a Palazzo Chigi
-
martedì, 12 luglio 2011
| Redattore Sociale
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
Appello alle istituzioni da parte di genitori e sindacati per protestare contro i disagi creati dalla riduzione del personale. Tra i rischi paventati: classi in soprannumero, contrazione del tempo-scuola, mancato rispetto della sicurezza
-
lunedì, 11 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
Per risparmiare ai danni delle scuole, la manovra le trasforma da luoghi dell'educazione a centri burocratici. Bolli e procedure invece di didattica. In coerenza con le "riforme" all'indietro di questo governo.
-
lunedì, 11 luglio 2011
| la Repubblica
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Studiare in Italia oggi: la scelta della facoltà è legata alle possibilità economiche. Al nord si spende circa il 13% in più rispetto al resto del paese. Chirurgia è l'indirizzo più caro. Salassi in agguato per i fuorisede e le spese per i testi. All'estero, prestiti a chi studia. Da restituire quando si trova lavoro
-
lunedì, 11 luglio 2011
| Notizia Locale
in
Abruzzo
»
L'Aquila
Senza una adeguata risposta dall'amministrazione - denuncia il sindacato - le istituzioni scolastiche dovranno tagliare il tempo scuola e i servizi forniti.
-
domenica, 10 luglio 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
L'Associazione nazionale dei Comuni italiani non condivide affatto l'ipotesi di portare a 1000 il tetto minimo di alunni per l'attribuzione della autonomia alle istituzioni scolastiche. Verrà chiesto al Governo di rinviare l'applicazione della norma.
-
venerdì, 8 luglio 2011
| La Tecnica della Scuola
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa locale
La denuncia è dei sindacati regionali, che hanno scritto all’assessore competente. Previsti effetti devastanti: riduzione del tempo scuola e del tempo pieno, soprattutto nelle città (a Viterbo alla primaria neanche una prima classe), boom di classi pollaio, sorveglianza e aperture cancelli a rischio, più pendolarismo studentesco. Chiesto un tavolo di confronto per limitare i danni.
-
venerdì, 8 luglio 2011
| La Stampa
in
Rassegna stampa
»
Rassegna stampa nazionale
Il ministero: dobbiamo smaltire tutti i precari I giovani: zero posti, costretti alla disoccupazione
-
giovedì, 7 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Università
Le organizzazioni sindacali e le associazioni universitarie con un documento unitario, rilanciano le loro proposte per un'Università Statale di qualità
-
martedì, 5 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
»
Dirigenti scolastici
Le pressioni dei sindacati sbloccano la situazione e mettono sul binario operativo il bando con il quale sono messi a concorso 2386 posti.
-
martedì, 5 luglio 2011
| Notizia Locale
in
Notizie dalle Regioni
»
Lombardia
Su una materia così importante - scrive la FLC CGIL Lombardia - è opportuno un confronto con i sindacati regionali scuola e dei Dirigenti Scolastici.
-
martedì, 5 luglio 2011
| Notizia Locale
in
Puglia
»
Bari
Organizzano l'iniziativa i sindacali provinciali dei lavoratori della scuola FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL e GILDA UNAMS.
-
lunedì, 4 luglio 2011
| Notizia Nazionale
in
Scuola
La FLC e la CGIL ribadiscono la richiesta di un reale coinvolgimento delle scuole e di risorse adeguate per sostenere la formazione del personale.