Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani
-
Gli articoli di febbraio 2014
-
Giannini: «Prof malpagati». È scontro sul «merito»
28/02/2014 l'Unità: Dal bonus maturità al rinnovo del contratto, tutti i nodi irrisolti della scuola che il ministro dovrà affrontare. Il caso Ata e lavoratori pulizie
-
Una disabile in classe e il senso della vita
28/02/2014 la Repubblica: Michela Marzano
-
Licei di 4 anni? Il ministro: si può fare
28/02/2014 La Stampa: Il responsabile dell’Istruzione Stefania Giannini dice: “Se i ragazzi escono prima e ben preparati non ho nulla in contrario” E si riapre una discussione su tutto il sistema.E i professori? A rischio 40mila cattedre,“ma stipendi equiparati all’Europa”
-
Splendori e miserie della scienza italiana
28/02/2014 ROARS: I ricercatori italiani fanno sempre di più, con sempre meno.
-
Giannini: servono meccanismi premiali
28/02/2014 Tuttoscuola: Più autonomia e più valutazione per far vincere il merito
-
Se i ragazzi italiani non sanno l'italiano
28/02/2014 l'Unità: Secondo l'indagine Pisa, sono uno su cinque. Luca Serianni: "Drammatico divario Nord - Sud"
-
Giannini: "Prof malpagati e poco motivati". E rilancia l'uguaglianza tra scuole private e pubbliche
27/02/2014 la Repubblica: Il neo ministro indica l'obiettivo di alzare gli stipendi e premiare il merito. "Uguali diritti per le paritarie" che in cinque anni hanno perso uno studente su cinque
-
In classe con Matteo
27/02/2014 Il Fatto Quotidiano: Proviamo a immaginare per un attimo le scuole italiane tra qualche mese.
-
Starnone: insegnanti poco motivati e formazione inadeguata
27/02/2014 Il Messaggero: Chi guadagna 1400 euro al mese lavora bene i primi tempi, poi però non ce la fa più
-
Il baratto di Matteo Renzi sulla scuola
27/02/2014 Il Fatto Quotidiano: Marina Boscaino
-
Giannini record, ancora deve iniziare e gli studenti già sfilano in corteo
26/02/2014 il manifesto: Bonus maturità. Il ministro: "lo voglio ripristinare"
-
Si chiama capitale cognitivo e ci farà ricchi
26/02/2014 La Stampa: Il nuovo governo non può perdere l’occasione Perché investire in istruzione, università e ricerca
-
Più cattedre e soldi così Blair impostò la sua rivoluzione
26/02/2014 La Stampa: Ecco quindi che cosa deve fare il presidente del Consiglio.
-
“Restituire dignità agli insegnanti”
26/02/2014 La Stampa: Il premier insiste: la scuola prima di tutto. Sindacati perplessi sugli scatti di anzianità
-
Scuola, l'addio del ministro Carrozza
26/02/2014 la Repubblica: n nuovo cambio di direzione per una scuola che, in realtà, ha bisogno di due cose sopra le altre: risorse economiche e stabilità di indirizzo.
-
Scuola, due miliardi per ristrutturare le aule
26/02/2014 la Repubblica: Il piano al primo Consiglio dei ministri. "Adegueremo oltre 2mila istituti in deroga al patto di stabilità. Interventi necessari in 15mila strutture, un terzo del totale
-
L’eccesso di notizie semina ignoranza
26/02/2014 Corriere della sera: di Claudio Magris
-
Ministra Giannini ripropone Bonus maturità. La protesta del Coordinamento universitario
26/02/2014 Dazebao.org: I test a numero chiuso –prosegue-sono in Italia una vera e propria lotteria nazionale che può destinata ad aggravarsi con strumenti come il bonus maturità, che risulta essere foriero di disparità
-
Pulizie e bidelli, scuole a rischio caos
26/02/2014 Il Messaggero: Perché la scuola non è fatta solo di studenti e insegnanti.
-
Tre passi per rilanciare la ricerca e l'università
26/02/2014 l'Unità: M.Chiara Carrozza
-
Rammendare le scuole non basta
25/02/2014 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Sostegno, ecco la prima grana
25/02/2014 ItaliaOggi: Il Sud dovrebbe restare quasi a secco di nuove assunzioni. Il Miur: scelta politica
-
Salvascatti all'esame del senato
25/02/2014 ItaliaOggi: Per rendere operativo il recupero serve l'accordo all'Aran. Intanto le stoccate del neoministro
-
Scuola. Primo no dei prof alla Giannini: "Gli scatti di anzianità non si toccano"
25/02/2014 la Repubblica: I sindacati contro il ministro: prima pensi ad alzare gli stipendi
-
Bordate dei sindacati contro Giannini: lo stop agli scatti è fuori dalla realtà
25/02/2014 La Tecnica della Scuola: In un Paese in cui un insegnante guadagna mediamente 1.200-1.300 euro al mese, uno stipendio che si colloca al penultimo posto in Europa, parlare di blocco degli automatismi significa ''non tenere conto della realtà''