Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di aprile 2014
-
L’università nel caos
04/04/2014 la Repubblica: Il Tar del Lazio piccona le graduatorie dei test nazionali di abilitazione Così i giudici sventano un’altra parentopoli Eadessoil mondodellaricerca chiede al ministero: difendiamo il merito
-
Rischio e ricerca
03/04/2014 ROARS: Il problema è come gestire il rischio insito nell’innovazione perché per ogni successo che porta a importanti ricadute scientifiche e tecnologiche, ci sono necessariamente molti fallimenti.
-
Scuola, il Pilastro "sfida" Renzi: «Investa su prof e strumenti»
02/04/2014 l'Unità: Un ponte divide due luoghi geografici, Bologna e il Pilastro. Lì, ai confini della città c’è una scuola media, la Saffi, dove gli insegnanti e il dirigente lavorano eroicamente, è il caso di dirlo, inventandosi ogni giorno strategie
-
E’ possibile non disperdere i talenti degli studenti deboli?
02/04/2014 Corriere della sera: Poche eccellenze in Italia, ma chi a scuola va male sa arrangiarsi a risolvere problemi
-
Il computer a scuola? Da solo non basta
02/04/2014 Corriere della sera: L’esperto: «Difficoltà crescenti, strategie, tattiche d’azione: così il computer amplia la mente». Ma non è sufficiente il pc per insegnare approcci nuovi e creativi
-
Argomenti La politica universitaria di Stefania Giannini: considerazioni, previsioni e speranze
02/04/2014 ROARS: La complessa vicenda delle Abilitazioni Scientifiche Nazionali (ASN), reclama chiarezza
-
L’Incontenibile vanità dei Rettori Ministri
02/04/2014 Corriere della sera: L’ultimo caso è quello di Stefania Giannini, terzo rettore consecutivo, dopo Carrozza e Profumo, ad assidersi sul trono del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
-
Milano e Torino, i risultati migliori del mondo (occidentale)
02/04/2014 Corriere della sera: Le buone pratiche nelle scuole e i buoni propositi rimasti sulla carta delle riforme
-
Per andare dove? Il neo Ministro presenta il suo programma
01/04/2014 ScuolaOggi: di Antonio Valentino
-
Gli stipendi più leggeri sono quelli della scuola: -2,5%
01/04/2014 La Tecnica della Scuola: Per i circa un milione di personale della scuola, un terzo cioè della P.A., meno 2,5%: la più negativa retribuzione di tutti i settori pubblici.
-
Scrutini salvi per decreto legge
01/04/2014 ItaliaOggi: Intervento d'urgenza del governo: il paracadute vale per i presidi toscani ma non solo. Sanati tutti gli atti firmati dai dirigenti scolastici sub iudice
-
Riformare la formazione dei docenti, un percorso ad ostacoli ma possibile
01/04/2014 ItaliaOggi: di Max Bruschi* *ispettore Miur
-
Ocse-Pisa, nei test di "soluzione dei problemi quotidiani" la rivincita degli studenti italiani
01/04/2014 la Repubblica: E' il "problem solving", ricavato dalle prove svolte in 44 paesi. Una competenza fondamentale per il futuro del lavoro. I ragazzi del nostro paese al 15esimo posto (il Nord-Ovest anche più in alto) rispetto a pessime performance nelle materie fondamentali
-
Il test di Medicina fa arrabbiare i prof “Maturità snobbata”
01/04/2014 la Repubblica: Tra una settimana la prova per le facoltà a numero chiuso Rivolta contro l’anticipo: “Studenti distratti, dopo sarà dura”
-
Test di medicina scoppia la rivolta “No all’anticipo c’è la maturità”
01/04/2014 la Repubblica: Tra i banchi lo spettro di un doppio fallimento
-
Prof assente? Non si fa lezione
01/04/2014 Tuttoscuola: Indagine su 1500 studenti
-
1 aprile La fabbrica delle bufale
01/04/2014 l'Unità: di Leonardo Tondelli
-
Gli articoli di marzo 2014
-
«Salviamo insieme il colle di Leopardi Dico no alla rottamazione degli statali»
31/03/2014 Il Messaggero: Intervista al Ministro Giannini
-
Innovazione, alla ricerca del PIL perduto
30/03/2014 l'Unità: l’innovazione batte la concorrenza sleale e globale del «vince chi costa meno»
-
Cade l’incompatibilità tra ricerca e lavoro
30/03/2014 l'Unità: Il divieto rimane per 350-400 studenti dell’ateneo emiliano. Che promette soluzioni
-
L’esercito di riserva dei precari E i costi umani anche per i ragazzi
30/03/2014 Corriere della sera: in attesa del verdetto della corte di giustizia europea
-
Apprendistato senza apprendimento
29/03/2014 ScuolaOggi: di Fabrizio Dacrema
-
Confindustria: più istruzione innalzerebbe il Pil del 15%
29/03/2014 La Tecnica della Scuola: Dal rapporto degli industriali 'Il capitale sociale e umano: la forza del Paese' emerge che se l’Italia avesse un livello scolastico come quello dei paesi più avanzati, in 10 anni avremmo un incremento in termini reali di 234 miliardi, con un guadagno di 3.900 euro per abitante.
-
Scuola, il modello è tedesco
28/03/2014 il manifesto: Giannini spiega al parlamento le linee che il suo dicastero seguirà fino al 2018
-
“Siate assetati di scoperte la scienza ha bisogno di voi”
28/03/2014 la Repubblica: L’appello ai cittadini della senatrice e ricercatrice Elena Cattaneo: è bello studiare l’ignoto, provateci