Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di maggio 2014
-
Educazione, Italia indietro anche «per colpa» delle famiglie
09/05/2014 Corriere della sera: Al primo posto gli asiatici, noi al 25esimo su 40 (sorpassati dai francesi). Pesa la mancanza di un rapporto collaborativo fra insegnanti, alunni e genitori
-
«Università, chiamata diretta dei prof e turnover dei giovani ricercatori»
09/05/2014 Corriere della sera: L'annuncio del ministro Giannini: «Basta con i concorsi, rendere più trasparente l’abilitazione e liberiamo la ricerca dai vincoli della Pubblica amministrazione»
-
Aggiornate le graduatorie e ok ai Tfa ma i sindacati lasciano il tavolo
09/05/2014 Corriere della sera: nuovi elenchi coinvolgono circa mezzo milione di insegnanti per le supplenze dell’anno scolastico 2014-2015: ma rischiano di saltare se ci saranno ricorsi
-
Scuola, due decreti ministeriali nel ginepraio delle graduatorie
09/05/2014 la Repubblica: Ieri il ministro dell'Istruzione Stefania Giannini ha firmato due decreti ministeriali importanti per dare ordine alla questione più complicata che oggi c'è nella scuola italiana: le graduatorie di merito e di anzianità (scuola per scuola) per diventare insegnanti e, secondo decreto, le tappe per lo svolgimento delle prove che consentiranno l'ingresso nelle scuole secondarie superiori a nuovi docenti
-
Istruzione universitaria: lasciare o raddoppiare?
09/05/2014 ROARS: l’università è divenuta meno attrattiva nei confronti dei diplomati, con una perdita di 60mila immatricolati nel corso dell’ultimo decennio
-
Giannini:abolire i concorsi. Politici e docenti si dividono
09/05/2014 La Stampa: Università,dopo l’inchiesta di Bari il ministro rilancia: “Chiamata diretta”
-
Studenti demotivati, crollano i voti
08/05/2014 Corriere della sera: Non serve isolarli con programmi speciali: coinvolgerli in classi «miste» funziona
-
I test PISA e l’omologazione dei modelli educativi
07/05/2014 Più di cento educatori e studiosi appartenenti a diverse istituzioni educative di tutto il mondo hanno lanciato una sfida importante al Programme for International Student Assessment (PISA), e a quelle che definiscono “le conseguenze negative” delle sue note classifiche.
-
Test INVALSI? No, grazie
07/05/2014 l'Unità: di Benedetto Vertecchi
-
Pantaleo (Flc Cgil): non possiamo permetterci di essere divisi
07/05/2014 Rassegna.it: “La destrutturazione dei contratti nei settori pubblici è parte fondamentale di un disegno che mira a privatizzare i beni comuni, a partire dalla conoscenza”
-
Statali, via a 20 mila prepensionamenti
07/05/2014 Il Messaggero: per il momento però le uscite non potranno essere utilizzate per fare spazio a nuovi assunti più giovani, ma dovranno servire a ridurre stabilmente il personale e generare risparmi di spesa
-
Spazio ai precari: tor Vergata 'toglie' la ricerca ai professori e la affida ai ricercatori
06/05/2014 la Repubblica: Bando per 500mila euro di progetti scientifici dell'ateneo romano assegnati secondo criteri innovativi. La guida non sarà affidata a docenti ordinari o associati. Ma anche un'associazione di ricercatori esprime critiche
-
“Basta trabocchetti. Dal prossimo anno cambia il test Invalsi”
06/05/2014 La Stampa: La presidente:ma la valutazione è importante, deve restare
-
Ma la scuola eccellente deve essere diritto di tutti
06/05/2014 la Repubblica: ancora una volta si deve dire che deve esistere la scuola dell’equità, anche questa scritta nella Costituzione
-
L'altro liceo
06/05/2014 la Repubblica: Un’istruzione specializzata e internazionale per rendere più competitivi i propri figli. È l’obiettivo di moltissime famiglie Dalle lingue straniere alla matematica: spesso scelgono gli istituti privati. Ma anche il pubblico allarga l’offerta e seleziona gli studenti più motivati
-
Per Stefania Giannini il sindacato scuola non è figlio del suo tempo
06/05/2014 La Tecnica della Scuola: L'etimo delle parole nasconde anche significati politici; la parola sindacato sta per "insieme per la giustizia", mentre "contrattare" vuol dire "dirigersi insieme verso un traguardo". Ma a quanto pare il Ministro se ne è dimenticata.
-
Edilizia, per ora arrivano 122 milioni. Ecco come trovare i soldi mancanti
06/05/2014 Corriere della sera: L’agenzia per la coesione territoriale creata lo scorso anno partirà a maggio, l’anagrafe scolastica il primo luglio: due passaggi fondamentali per allocare le risorse disponibili
-
Test INVALSI, perchè non vanno
06/05/2014 ItaliaOggi: Tra le pecche, tempi stretti e soluzioni standardizzate
-
Non valuteremo i prof con i test
06/05/2014 ItaliaOggi: Il sottosegretario all'istruzione Reggi: pretestuose le polemiche contro le prove Invalsi
-
Il Ddl Boschi limita la libertà di ricerca scientifica. Pericolosa bischerata o scelta consapevole?
06/05/2014 Dazebao.org: Perchè se fosse, invece, una scelta consapevole, allora dovremmo sollevare l'allarme generale e scatenare un ampio dibattito pubblico sul destino della ricerca scientifica in Italia – riformata e limitata dalla Costituzione.
-
Scuola e università, faccia a faccia tra studenti e Giannini
05/05/2014 Rassegna.it: Rimini. Il ministro dell'Istruzione, università e ricerca Stefania Giannini è stata intervistata dalla Rete degli Studenti Medi e dall'Unione degli Universitari. Molti i temi: diritto allo studio, borse, crisi del sistema educativo
-
La Scuola? Tutto a posto e niente in ordine
05/05/2014 La Tecnica della Scuola: Così ha risposto il Ministro durante un incontro delle Giornate del Lavoro della Cgil, in svolgimento a Rimini
-
Giannini: il Tesoro scenda a patti
05/05/2014 «NON SIAMO qui a inseguire il ministro dell’Economia. E il piano ‘Garanzia Giovani’ è partito con il piede sbagliato». Parola di Stefania Giannini
-
Università: dal 12 al 17 maggio settimana UniPerTutti
05/05/2014 ROARS: Dal 12 al 17 maggio, su iniziativa di diverse associazioni e sigle sindacali del mondo universitario, si terrà l’iniziativa “UniPerTutti”, il cui scopo è sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che una buona Università pubblica è utile per tutta la società, ed è “di proprietà” di tutta la società.
-
Contro l’abbandono scolastico vale tutto
05/05/2014 la Repubblica: Ci sono studenti che non finiscono le medie. Che fare? Cambiare radicalmente atteggiamento. Come il Progetto Lapis che nel biellese «raccoglie» i fuggitivi a rischio analfabetismo