Canali
Rassegna per anno
Oggi sui quotidiani nazionali
-
Gli articoli di novembre 2015
-
Arrivano i docenti dell’organico potenziato. L’interrogativo dell’impiego in supplenza
12/11/2015 Tuttoscuola: È auspicabile che il Miur chiarisca quanto prima se il docente dell’organico dell’autonomia debba essere comunque e sempre impiegato nelle supplenze brevi e se debba anche essere nominato su eventuale cattedra o posto vacante tutto l’anno e provvisoriamente assegnato in supplenza
-
Inviate 48.794 proposte d’assunzione al buio !
12/11/2015 ScuolaOggi: di Pippo Frisone
-
Legge di stabilità: ecco il quadro dei tagli agli enti di ricerca e i provvedimenti per le università
12/11/2015 ROARS: di Paolo Valente
-
Ideali e nuovi leader cosa vogliono i ragazzi
10/11/2015 la Repubblica: Il sondaggio sull’adolescenza del Garante per l’Infanzia racconta una generazione che si rivolge agli adulti per avere delle risposte
-
Contratto, i conti non tornano
10/11/2015 ItaliaOggi: I 300 milioni stanziati nella legge di Stabilità bastano solo per l'indennità di vacanza. I rilievi della Corte. Non aiutano i nuovi comparti
-
Legge Stabilità, gli studenti: «Tagli per 220 milioni di euro»
10/11/2015 Corriere della sera: Studenti e sindacati contro la Finanziaria: sotto accusa la riduzione dei fondi universitari e l’aumento irrisorio per contratti docenti e Ata: 8 euro lordi al mese. Emendamenti pd in favore del diritto allo studio e del personale amministrativo
-
Assunzioni di fase C al rush finale Chi rifiuta è definitivamente fuori
10/11/2015 ItaliaOggi: C'è tempo per accettare fino al 20 novembre
-
Meno test, più creatività: la ricetta
10/11/2015 Corriere della sera: Il guru britannico fa il punto sull’approccio educativo più adatto alla nostra epoca. In Italia? «Se si seguissero di più gli insegnamenti di Maria Montessori non ci sarebbero il 44% di giovani senza lavoro»
-
Concorso, le nuove classi in pole
10/11/2015 ItaliaOggi: bando per 63 mila nuovi docenti pronto per il primo dicembre. Salvi i precari delle Gae. L'ok parlamentare al regolamento atteso entro il 20/11
-
Olimpiadi di stabilità 2016: la medaglia d’oro va al MIUR
10/11/2015 ROARS: frugando tra le pagine della relazione che accompagna la legge di stabilità, si apprende che il ministero che subirà più tagli sarà proprio il MIUR
-
Ma il Consiglio di stato non ci sta: le classi di concorso sono da rifare
10/11/2015 ItaliaOggi: Il nuovo impianto non garantirebbe i diritti acquisiti
-
Assunzioni: scocca l'ora X, con molti nodi ancora da sciogliere
10/11/2015 La Tecnica della Scuola: nel pomeriggio del10 novembre chi ha chiesto di partecipare al piano straordinario di assunzioni riceverà la proposta per il ruolo.
-
Ok ai congedi parentali ad ore
10/11/2015 ItaliaOggi: Tra i presidi invece c'è difformità di comportamento
-
Emergenza matematica si cercano prof e studenti
09/11/2015 Il Messaggero: Domani l’assunzione di 55 mila insegnanti ma pochi hanno le competenze che servono, Piano del ministero per aiutare i ragazzi a studiare materie scientifiche dalle superiori.
-
Assunzioni, ecco perché diranno quasi tutti sì
08/11/2015 La Tecnica della Scuola: Considerando che la riforma della Buona Scuola prevede che d’ora in poi si assumerà solo tramite concorso pubblico, l'estromissione dalle GaE e Gm sarebbe quindi un mezzo suicidio professionale
-
Diritto allo studio, è emergenza: due universitari su 10 restano senza borsa
06/11/2015 Corriere della sera: Con il nuovo Isee, 21% di esclusi a Milano, Roma, Torino. In Italia, aiuti a meno del 10% degli studenti. La richiesta: «Il governo investa almeno 200 milioni nell’Università»
-
Istituti tecnici superiori, il Miur:verranno premiati solo i migliori
06/11/2015 Corriere della sera: Il sottosegretario Toccafondi: basta fondi a pioggia, sempre più aziende chiedono figure specializzate. Sette milioni di euro solo per gli Its che fanno trovare lavoro
-
Scuola, concorsone da 63.700 posti. Bando atteso entro novembre
05/11/2015 Il Sole 24 Ore: Il ministero dell’Istruzione ha chiesto formalmente l’autorizzazione all’Economia per bandire, per il triennio 2016-2018, la selezione da 63.700 cattedre riservate ai soli docenti abilitati
-
Assunzioni Fase C, il 10 novembre proposta Miur via e-mail: le risposte entro il 20
05/11/2015 La Tecnica della Scuola: A riferirlo è stata la Flc-Cgil, che nell’occasione è tornata a chiedere la “totale trasparenza delle procedure e di pubblicazione delle graduatorie degli aspiranti in modo da garantire la possibilità di controllo delle assegnazioni
-
Flc Cgil sull'autovalutazione: propaganda
05/11/2015 Tuttoscuola: Domenico Pantaleo, Segretario della Federazione Lavoratori della Conoscenza CGIL, ironizza sulle dichiarazioni rilasciate dal Ministro dell’Istruzione Giannini e dal sottosegretario Faraone in merito alla pubblicazione sul portale dei rapporti di autovalutazione delle scuole
-
I ragazzi cattivi di Whats App
05/11/2015 la Repubblica: Riprendevano con il telefonino i loro insegnanti durante le ore di lezione, per poi deriderli su WhatsApp.
-
Supplenti, stipendi in ritardo «Col rischio che non arrivino mai»
04/11/2015 la Repubblica: Il sindacato Flc Cgil denuncia: «Il Mef non stanzia risorse sufficienti». E anticipa che in Legge di stabilità si prevede che i 60 milioni destinati alle supplenze vadano direttamente all’erario, invece di essere destinati a ristorare questo capitolo di spesa
-
La scuola si mette i voti, e si dà 6. Solo il 10% sarà valutata da esterni
04/11/2015 Corriere della sera: Finalmente, dopo tre anni dalla prima approvazione, diventa realtà il regolamento per l’autovalutazione delle performance delle scuole. Ma, trattandosi di un auto-giudizio, la maggior parte delle scuole si è promossa con un «sufficiente». I risultati online
-
Renzi a Vespa: «Dopo la canzoncina a Siracusa, non visito più le scuole»
04/11/2015 Corriere della sera: Da riforma più soldi e più partecipazione. il premier: «Sulla riforma non mi aspettavo tante contestazioni. Da molti docenti, sciopero senza conoscere la riforma»
-
“Dopo la canzoncina a Siracusa, non visito più le scuole”
04/11/2015 La Tecnica della Scuola: Invece di fare “mea culpa” per non avere più mantenuto la promessa di visitare una scuola a settimana, addossa la responsabilità al preside della scuola di Siracusa che gli fece cantare le canzoncine in suo onore