Canali
- Carovana FLC CGIL
- Con-Cittadinanze
- Europa e Mondo
- Fondi europei 2021-2027
- Fondi europei 2014-2020
- Formazione lavoro
- Istruzione degli adulti
- Mercato del lavoro
- Obbligo d'istruzione
- Pari opportunità
- PNRR
- Politica e società
- Previdenza
- Salute e sicurezza
- Sindacato
- Solidarietà
- Ultime notizie
- Video
Contenuti per anno
Sindacato
-
Gli articoli di gennaio 2011
-
Si fermi la repressione in Tunisia ed Algeria e si attuino misure economiche e sociali
14/01/2011 Comunicato della CGIL sulle vicende algerine e tunisine.
-
Decreto "Milleproroghe". Le novità per scuola, università, ricerca e AFAM
11/01/2011 Per i settori della conoscenza solo proroghe di norme in scadenza, mentre continuano i tagli lineari sui consumi intermedi dei ministeri.
-
Stabilizzazione dei precari. Una vertenza della FLC CGIL
11/01/2011 Trasformare i rapporti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato nei settori della conoscenza si può. A particolari condizioni. Gli uffici legali della FLC CGIL sono pronti a valutare i singoli casi, ma i tempi sono strettissimi.
-
Appalti per le pulizie nelle scuole: la FLC CGIL chiede un incontro urgente
10/01/2011 Le scelte del MIUR oltre a colpire i lavoratori delle ditte d'appalto, metteranno in serie difficoltà le scuole e abbasseranno ulteriormente il livello di qualità del sistema scolastico.
-
Verso gli Stati generali della conoscenza: l'adesione delle Associazioni professionali
10/01/2011 L'associazionismo storico della scuola, laico e cattolico, auspica l'apertura di un dibattito sulle politiche dell'istruzione, della formazione e della ricerca che coinvolga tutta la società, in un coerente impegno per le giovani generazioni.
-
CGILtv, diretta video iniziativa "Facciamola Fiorire. Tutti i colori della costituzione in un confronto tra nuovi e vecchi cittadini"
05/01/2011 Lunedì 10 gennaio 2011 a Roma l'iniziativa organizzata dallo SPI CGIL, insieme a UDU e ReDS.
-
Gli articoli di dicembre 2010
-
Le capacità che ci rendono umani
29/12/2010 A proposito di una circolare contro la libertà di opinione. L'articolo di Ermanno Detti pubblicato sull'ultimo numero di Articolo 33, la rivista mensile della FLC CGIL.
-
Verso gli Stati generali della conoscenza. Firma anche tu l'appello
24/12/2010 Due premi Nobel, scrittori, scienziati, attori, registi, professori universitari e ricercatori hanno aderito all'appello per la realizzazione degli Stati generali. Iniziato il percorso, mentre continua la raccolta di firme.
-
Università: studenti in piazza contro il DDL Gelmini
22/12/2010 Tante le iniziative promosse da studenti e lavoratori nel giorno dell'approvazione della "riforma" dell'università. CGIL, necessario un cambiamento complessivo della società per dare piena cittadinanza alle nuove generazioni.
-
Venti di maccartismo all’italiana in una scuola cattolica di Lecco
17/12/2010 Essere iscritti alla CGIL è incompatibile con le finalità della scuola cattolica.
-
Welfare: CGIL, la lotta alla povertà parta dai bambini
15/12/2010 Minori a rischio povertà, l'Italia è terzultima tra i paesi europei. Questo l'allarme lanciato dal convegno nazionale "Povertà e Infanzia" promosso dalla CGIL Nazionale insieme alla FLC e FP
-
Legge di stabilità. Confermati i tagli. Pochi interventi a favore della conoscenza
15/12/2010 Una prima analisi delle conseguenze sui comparti della conoscenza. Il budget del MIUR per il 2011 scende dell’8% rispetto al 2010. Il trend negativo si conferma anche nel 2012 e 2013. Il ripristino di alcuni fondi non segna la necessaria inversione di tendenza di cui avrebbero bisogno scuola, università, ricerca e AFAM.
-
La FLC CGIL lancia gli stati generali della conoscenza
13/12/2010 Importanti adesioni all'appello a partecipare a una discussione da cui nascano proposte per vere riforme: due premi Nobel, scrittori, scienziati, attori, registi, ricercatori e tanta gente di scuola e università. Il sostegno di Susanna Camusso.
-
Precari, iniziativa legale della FLC CGIL contro la reiterazione dei contratti a tempo determinato
12/12/2010 Con questa vertenza nazionale prosegue il nostro impegno per far ritirare i tagli e stabilizzare i precari.
-
14 dicembre, c'è chi non cambia bandiera: sono i lavoratori della conoscenza
12/12/2010 Un'ora di sciopero nei comparti della scuola statale e dell'AFAM. Mobilitazione nazionale degli studenti e nelle università con l'occupazione dei Rettorati.
-
Controversie individuali in materia di lavoro e conciliazioni presso le Direzioni provinciali del lavoro
01/12/2010 Le prime istruzioni operative del Ministero del Lavoro nella fase transitoria.
-
Scuola Adro, "Via il Sole delle Alpi"
01/12/2010 Condannato il Comune di Adro. Sentenza importante a difesa della scuola pubblica laica. Il ricorso presentato da Camera del Lavoro di Brescia e FLC CGIL.
-
Gli articoli di novembre 2010
-
«Sono un giovane "non più disposto a tutto", per questo ero a Roma con la CGIL»
30/11/2010 La testimonianza di un giovane che sabato 27 novembre 2010 ha partecipato alla manifestazione organizzata dalla CGIL "Il FUTURO è dei giovani e del lavoro".
-
La cultura non si mangia ma rende liberi
27/11/2010 Dalla grande manifestazione di Roma un messaggio forte: il futuro è dei giovani e del lavoro. Tantissimi i giovani e gli studenti e tutti i settori della conoscenza. Una studentessa dal palco: "Vogliamo una scuola aperta a tutti di cui essere orgogliosi".
-
27 novembre a Roma. La Cgil in piazza per un presente migliore e per dare un futuro ai giovani
26/11/2010 Due i cortei che raggiungeranno piazza S. Giovanni: da piazza della Repubblica e da piazzale dei Partigiani.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Istruzione e Ricerca, Fracassi: salario e diritti sono gli obiettivi per il rinnovo del Contratto
-
Pensionamenti scuola: nota integrativa MIM sulle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: la nostra piattaforma rivendicativa per scuola, università, ricerca e Afam
-
8 marzo, giornata di lotta per i diritti delle donne. Il mondo della conoscenza in sciopero