
27 novembre a Roma. La Cgil in piazza per un presente migliore e per dare un futuro ai giovani
Due i cortei che raggiungeranno piazza S. Giovanni: da piazza della Repubblica e da piazzale dei Partigiani.


I giovani e il lavoro sono i temi centrali della manifestazione nazionale indetta a Roma sabato prossimo dalla Cgil. I giovani e il lavoro stanno pagando il prezzo più alto della crisi, ma subiscono la violenza ideologica di un governo incapace e irresponsabile. L'unica politica del fare del governo Berlusconi è tagliare scuola, università, ricerca, cultura, servizi pubblici; togliere diritti, trasformare i lavoratori da persone a ingranaggi.
Tutte le cosiddette riforme dalla scuola alla pubblica amministrazione al diritto del lavoro hanno reso tutto più inefficiente e più inefficace, hanno ingrossato burocrazie, reso inesigibili diritti fondamentali, lasciato campo libero all'arbitrio e all'arroganza dei più forti, capi o capetti che siano. "Vogliamo cambiare l'agenda politica - ha detto Susanna Camusso - se questo governo non è in grado di portarci fuori dalla crisi, è meglio che se vada".
La FLC CGIL sarà alle 9 in piazza della Repubblica da dove partirà uno dei cortei (l'altro è a piazzale dei Partigiani) per raggiungere piazza S. Giovanni.
Su CGILtv e sul nostro sito sarà possibile seguire in diretta, dalle ore 11.00, tutti gli interventi dal palco e le conclusioni del Segretario Generale della CGIL, Susanna Camusso. La manifestazione sarà accompagnata dalla musica dei Modena City Ramblers, La casa del Vento e di Eugenio Bennato.