
ESSERE E FARE CITTADINANZA | SCUOLA - CITTADINANZA - INTERCULTURA | ||
L’INCLUSIONE FA BENE A TUTTI |
PLURILINGUISMO COME OCCASIONE |
ITAL2 E FORMAZIONE CIVICA PER MIGRANTI NEI CPIA |
SCUOLA - CITTADINANZA - INTERCULTURA
Ultime notizie
-
Gli articoli di gennaio 2025
-
A esser ragazzi, anche se si viene da Paesi differenti, ci si capisce
28/01/2025 Uno scambio di idee con tre ragazz* coinvolt* in una sperimentazione di accoglienza precoce di alunni NAI, in modalità di peer education, nell’ambito di un progetto FAMI.
-
FAMI, istruzione inclusiva, interventi di rafforzamento dell’integrazione scolastica di alunni e studenti di paesi terzi 2023-2026. Iniziata la fase operativa
15/01/2025 Il Fondo assegna somme significative per la realizzazione dei progetti approvati. Opportuno e necessario vigilare sulla correttezza di tutte le procedure, sulle ricadute nel lavoro delle scuole e nella loro organizzazione, sulla efficacia complessiva di un finanziamento che ha obiettivi del tutto condivisibili
-
“Tra i bianchi di scuola”, recensione del libro di Esperance Hakuzwimana
15/01/2025 Segnaliamo un libro che non è solo una lettura, ma l’esperienza di un incontro schietto e autentico con i vissuti e il punto di vista dei ragazzi e delle ragazze, italiani, con background migratorio. Un libro che non fa sconti, che legge con puntuta precisione la realtà e i comportamenti di molti, ma sa indicare anche delle prospettive
-
Gli articoli di dicembre 2024
-
Con/cittadinanze – Insieme è meglio, anche a scuola
23/12/2024 Un nuovo canale in questo sito per sostenere da un lato il percorso per il riconoscimento della cittadinanza ai ragazzi e alle ragazze che nascono, crescono, studiano e si formano in Italia; dall’altro per accompagnare il lavoro, nella scuola e nei luoghi della conoscenza, teso a promuovere e sviluppare con/cittadinanze
-
CPIA: la scuola degli adulti come scuola di cittadinanza attiva
16/12/2024 Il Dirigente scolastico Renato Cazzaniga illustra ruolo, funzione e storia dei Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti
-
È difficile parlare l’italiano…
16/12/2024 La cantautrice e docente del CPIA 1 di Roma Fulvia Mosconi ci dà idea della fatica di imparare l’italiano… per chi viene dal Bangladesh
-
Il multilinguismo come occasione per tutti
16/12/2024 La linguista Stefania Scaglione ha sviluppato il tema del multilinguismo contestualizzandolo su uno sfondo nazionale ed europeo
-
Dirigere una scuola multiculturale
16/12/2024 La dirigente di un IC di Piacenza a forte composizione multietnica, Monica Caiazzo, illustra il progetto educativo della scuola
-
Essere tutti cittadini del mondo: “Non è stato facile all’inizio…”
16/12/2024 La segretaria della FLC CGIL di Venezia, Edina Kadic, racconta la sua esperienza
-
La Pisacane di Roma, Torpignattara: una scuola “pluri”
16/12/2024 La maestra Vania Borsetti racconta l’esperienza della scuola in un quartiere della capitale
-
Insieme è meglio per tutti, un contributo di Vinicio Ongini
16/12/2024 La parola ad un esperto ed autore di numerosi saggi sull’intercultura
-
Gli articoli di novembre 2024
-
Minori non accompagnati: il diritto allo studio è per tutti e per tutte
27/11/2024 Una recente notizia di cronaca riferisce delle difficoltà di uno studente neo arrivato a trovare posto a scuola. Si tratta di un episodio che sollecita riflessioni e richiede interventi urgenti. Le scuole devono essere messe nelle condizioni di iscrivere, accogliere, includere tutte e tutti